- 06 febbraio 2025
Carbon offsetting, il divieto introdotto dalla Green Claims Directive e il rischio di greenwashing
Il carbon offsetting incoraggia davvero comportamenti ecosostenibili nelle organizzazioni B2B o, diversamente, incentiva le organizzazioni che ne fanno ricorso a porre in essere pratiche di greenwashing?
- 29 gennaio 2025
La Renewable Energy Directive (RED III) e lo sviluppo di energia pulita in UE, a che punto siamo
Focus sul quadro normativo attuale e sulle innovazioni biobased che possano essere sfruttate per la valorizzazione dei rifiuti, il recupero delle risorse e la sostenibilità ambientale, in linea con i principi della bioeconomia circolare
- 07 gennaio 2025
Environmental Crime Directive, si rafforza il framework investigativo europeo contro i crimini ambientali
Obiettivo della Direttiva è rafforzare e meglio definire l’impianto sanzionatorio, incentivare il sistema investigativo e l’azione penale sia a livello nazionale che internazionale
- 18 dicembre 2024
Strategia internazionale di contrasto al riciclaggio di denaro derivante da crimini ambientali
La natura dei reati ambientali - “alto profitto e basso rischio” - appare particolarmente attrattiva per i gruppi criminali organizzati e ciò anche in considerazione del fatto che, a livello globale, il contesto normativo di molte giurisdizioni spesso non affronta appieno gli aspetti finanziari e i rischi di riciclaggio di denaro derivanti da tali illecite attività
- 10 dicembre 2024
Environmental Crime Directive: tutela penale dell’ambiente e norme di contrasto alle organizzazioni criminali
La direttiva 2024/1203/UE dovrà essere recepita entro il 21 maggio 2026 - Ampliato il bene tutelato, sono previste rilevanti sanzioni, penali e non, per persone fisiche e giuridiche - Tra i reati qualificati è introdotto l“ecocidio”
- 20 novembre 2024
Mercato dell’oro, il quadro sugli obblighi antiriciclaggio e le recenti modifiche in via di approvazione
Le operazioni in oro per cui è disposto l’obbligo di dichiarazione alla Banca d’Italia e le recenti modifiche, approvate in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, sull’adeguamento della Legge 7/2000 al Regolamento (UE) 2018/1672 del 23 ottobre 2018
- 12 novembre 2024
Strategia europea di contrasto ai minerali e metalli di conflitto (3TG), quadro internazionale
Nelle aree politicamente instabili, il commercio di minerali può essere utilizzato per finanziare gruppi armati, alimentare il lavoro forzato e altre violazioni dei diritti umani, nonché sostenere la corruzione e il riciclaggio di denaro
- 25 ottobre 2024
Materie prime critiche, al via il piano per i progetti strategici di estrazione, trasformazione o riciclaggio
La strategia estrattiva in Italia alla luce della recente conversione del D.L. 25 giugno 2024, n. 84 (Decreto materie prime) nella Legge 8 agosto 2024, n. 115 “Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico”
- 11 ottobre 2024
Regolamento CRMA, la strategia UE in tema di approvvigionamento di materie prime critiche
Le materie prime critiche sono indispensabili per l’economia dell’UE e per un’ampia serie di tecnologie necessarie per settori strategici come le energie rinnovabili, il digitale, l’aerospazio e la difesa
- 23 settembre 2024
CSDDD: per le imprese obbligo di revisione e aggiornamento dei rapporti contrattuali e codici di condotta
I requisiti introdotti in materia di contrattualistica aziendale possono determinare un cambiamento paradigmatico nelle modalità di progettazione, esecuzione ed estinzione dei contratti commerciali, in linea con gli obblighi di due diligence
- 13 settembre 2024
Diritti umani e ambiente: imprese obbligate alla dichiarazione annuale ai fini della CSDDD e procedure di reclamo
In riferimento alla rendicontazione societaria di sostenibilità, la CSDDD si ricollega principalmente alla CSRD, recepita nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 125/2024, pubblicato nella GU n. 212 del 10 settembre 2024
- 04 settembre 2024
CSDDD, gli obblighi di due diligence per le imprese e il sistema di gestione del rischio
Gli obblighi imposti dalla Direttiva richiedono alle imprese di identificare, prevenire, mitigare e far cessare gli “impatti negativi” derivanti dalla più ampia “catena di attività”
- 29 agosto 2024
Il potenziale extraterritoriale della Corporate Sustainability Due Diligence Directive, quali i punti di forza e debolezza?
Il potenziale deriva dalla sua applicabilità non solo alle imprese che operano in territorio UE, ma anche alle loro filiali e ai loro partner commerciali all’interno delle loro catene del valore che operano in Paesi extraeuropei
- 26 agosto 2024
CSDDD, in vigore la Direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità
Due i meccanismi complementari di applicazione: un’Autorità pubblica di controllo designata da ciascun Stato membro e la responsabilità civile basata sulla colpa per agevolare il meccanismo di accesso alla giustizia
- 23 aprile 2024
Come le imprese possono limitare il rischio o identificare casi di carbonwashing?
Possibili scenari e fattori di materialità che incentivano la falsa rappresentazione aziendale dei dati relativi alle emissioni di carbonio
- 12 aprile 2024
Emissioni di carbonio, ancora poco adeguati e trasparenti i regimi di divulgazione volontari e obbligatori
Scarsa regolamentazione sulle informazioni diffuse dalle aziende ed elaborate dalle agenzie di rating rende difficile distinguere tra aziende ad alta e bassa performance
- 11 aprile 2024
EU ETS, le debolezze del sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra e il rischio di carbonwashing
Il sistema EU ETS punta ad incidere sul costo di utilizzo delle fonti inquinanti, attraverso la creazione dei diritti di emissione negoziabili sui mercati sotto forma di certificati
- 02 novembre 2023
Fattore ESG - Innovazione sostenibile e nuove responsabilità in tema di società, rispetto dei diritti umani, governance e ambiente
Rubrica di aggiornamento periodico in tema di Environmental, social and governance