Ultime notizie

lorenzo gasparrini

  • 22 gennaio 2025

    CONTAINER

    22 gennaio - Parliamo di lavoro

    Dal 1° gennaio 2025 occorrerà prestare la massima attenzione agli strumenti di pagamento utilizzati per le spese, non solo da imprese e professionisti, ma anche dai loro dipendenti, in caso di trasferta. Per vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea è infatti necessario effettuare il pagamento con strumenti tracciabili. Diversamente scatta l’indeducibilità del costo in capo all’impresa datore di lavoro (anche ai fini Irap) e la tassazione per il dipendente in quanto considerata retribuzione. I movimenti in contanti riferiti ai rimborsi in questione saranno, perciò, penalizzati due volte. A prevederlo sono alcune misure inserite nella legge di Bilancio. Ne parliamo con Michela Magnani, Commercialista e Revisore Contabile, esperta Sole 24 ORE.Il 16 gennaio è stato presentato il sesto Rapporto annuale sul lavoro domestico a cura dell’Osservatorio Domina, che delinea il quadro attuale in Italia per il lavoro di colf, badanti e babysitter. Complessivamente, tra lavoratori e datori di lavoro, il settore conta 1,7 milioni di persone censite dall’Inps. Applicando il tasso presunto di irregolarità, il numero di persone coinvolte supera i 3,3 milioni. 5,4 miliardi di spesa delle famiglie sfuggono a Fisco e Inps, per una componente irregolare che sarebbe pari al 47%. Ci colleghiamo con Lorenzo Gasparrini, segretario generale di Domina, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico.

  • 16 gennaio 2025
    Colf, badanti e baby sitter: 5,4 miliardi di spesa delle famiglie sfuggono a Fisco e Inps

    Italia

    Colf, badanti e baby sitter: 5,4 miliardi di spesa delle famiglie sfuggono a Fisco e Inps

    Le famiglie spendono oggi 7,6 miliardi di euro per i lavoratori domestici regolari, a cui si aggiungono 5,4 miliardi per la componente irregolare. Si tratta quindi di una spesa complessiva di 13 miliardi, che genera allo Stato un risparmio di circa 6 miliardi (0,3% del Pil), ovvero l’importo di cui

  • 29 giugno 2024
    Mediobanca, partire dal linguaggio per costruire l’inclusività

    Italia

    Mediobanca, partire dal linguaggio per costruire l’inclusività

    Cosa significa parlare in modo inclusivo? Come lo si apprende? Quali resistenze si incontrano? Rispondere a questi interrogativi è un lavoro collettivo che vede coinvolti certamente gli individui in prima persona, ma anche enti, aziende e istituzioni come attori dello spazio pubblico e generatori

  • 24 maggio 2024
    Famiglie anziane: trasporti, salute e cura della persona pesano sulla spesa mensile

    Italia

    Famiglie anziane: trasporti, salute e cura della persona pesano sulla spesa mensile

    La popolazione italiana sta invecchiando e con l’aumento dell’età si modificano anche le tipologie di consumi e i beni e servizi più richiesti dal mercato. Le famiglie anziane hanno un livello di spesa mensile mediamente più basso rispetto al resto delle famiglie italiane e pari a 2.287,7 euro.

  • 29 novembre 2022
    La manovra riapre ai voucher per agricoltura, alberghi e ristoranti

    Italia

    La manovra riapre ai voucher per agricoltura, alberghi e ristoranti

    L’uso dei voucher, iniziato nel 2008, è cresciuto esponenzialmente fino al 2016 (+500% di buoni lavoro venduti nel 2016 rispetto al 2012). A marzo del 2017 il vecchio sistema è stato abolito

    La manovra riapre ai voucher per agricoltura, alberghi e ristoranti

    Italia

    La manovra riapre ai voucher per agricoltura, alberghi e ristoranti

    L’uso dei voucher, iniziato nel 2008, è cresciuto esponenzialmente fino al 2016 (+500% di buoni lavoro venduti nel 2016 rispetto al 2012). A marzo del 2017 il vecchio sistema è stato abolito

  • 08 ottobre 2022
    Voi vedè che divento fluida pure io?

    CONTAINER

    Voi vedè che divento fluida pure io?

    Hanno fatto rumore le parole di Alessandra Mussolini che in un programma domenicale su Rai Uno si è spesa a favore della fluidità sessuale. Dopo 15 anni dalla famosa frase "meglio fascista che fro***" l'ex onorevole ha proprio cambiato rotta. Ma noi di Off Topic ci siamo chiesi: quanto fa bene alla causa LGBTQ+ un endorsement di questo tipo? E quanto di vero c'è in queste parole? Non sarà tutto un gioco di riposizionamento e di marketing? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Gasparrini, filosofo ed esperto di tematiche di genere.

  • 04 ottobre 2022
    Colf e badanti: sempre più dati nella lettera di assunzione

    Italia

    Colf e badanti: sempre più dati nella lettera di assunzione

    Il recepimento delle norme Ue impone di indicare tra l’altro la paga analitica, le ferie, i congedi e l’orario di lavoro nel dettaglio

  • 30 settembre 2022
    Dlgs Trasparenza/1: sempre più dati nella lettera di assunzione di colf e  badanti

    Rapporti di lavoro

    Dlgs Trasparenza/1: sempre più dati nella lettera di assunzione di colf e badanti

    Gli obblighi informativi previsti dal decreto Trasparenza (Dlgs 104/2022) si applicano anche al lavoro domestico, imponendo di indicare le componenti della retribuzione, le ferie, i congedi spettanti e l’orario di lavoro nel dettaglio