- 19 aprile 2025
Gli italiani non usano mai le frecce
Il rapporto tra italiani e automobili è lungo e tortuoso, come una strada sulla Costiera Amalfitana. Per non parlare del rapporto tra automobilisti e camionisti. Dalle frecce, che sono praticamente sconosciute ai più, alle distanze di sicurezza, far rispettare le regole è sempre più difficile. Ma sarà tutto vero o saranno solo stereotipi? Ne parliamo con Laura Broglio, camionista e test driver, che sui suoi canali social spiega il dietro le quinte del mondo degli autotrasporti.
Speciale Pasqua
Puntata speciale con Valeria Parrella, Beppe Severgnini, Andrea Bajani e Dario Vergassola.Amici e Nemici torna, in diretta, sabato prossimo.
- 13 aprile 2025
Fonderie Glisenti, ghisa e tradizione familiare da oltre 160 anni
Un'azienda nata prima dell'Unità d'Italia e una tradizione familiare che l'ha resa moderna e capace di affrontare le sfide legate alla tecnologia e alla sostenibilità. Le fonderie Guido Glisenti, che in origine realizzavano armi per gli eserciti, oggi producono ghisa sferoidale per componenti usati nei settori delle macchine agricole, dell’automotive, dei veicoli commerciali e dell’eolico: dalla famiglia Glisenti che le hanno create nel lontanissimo 1859, in provincia di Brescia, alla famiglia Dalla Bona che nel 1980 ne hanno raccolto l'eredità in un momento di crisi, questa impresa mantiene il legame con la tradizione e la capacità di guardare al futuro. A guidarci in questo lungo viaggio è la terza generazione della famiglia proprietaria, rappresentata da Giovanni Dalla Bona.
- 08 aprile 2025
Governo e imprese si incontrano per definire la strategia sui dazi
Aiuti alle imprese, se sarà necessario. E nel frattempo dialogo. Giorgia Meloni è convinta dell’utilità di volare al più presto a Washington per affrontare la questione dei dazi direttamente con Donald Trump. Non sarebbe però una fuga in avanti solitaria dell’Italia, che sostiene l’Ue nella
- 04 aprile 2025
Talarico Cravatte, tradizione sartoriale e raffinatezza del Made in Italy celebrate con il nuovo francobollo ordinario
Artigianalità, tradizione e materiali pregiati: queste sono le parole chiave della filosofia di Talarico Cravatte che il ministero delle Imprese e del made in Italy ha celebrato con un francobollo ordinario dedicato al marchio. Un riconoscimento che conferma l’unicità e il prestigio del brand nel
- 30 marzo 2025
Dieta, stile di vita e salute dei muscoli: il mix per vivere bene e a lungo
Immaginate che i muscoli non siano solo quelli che ci permettono di alzarci dalla sedia, di sollevare pesi o di fare una corsetta al parco. Pensate ai muscoli come a un ‘organo’ che non solo ci fa muovere, ma che è anche essenziale per il nostro benessere a lungo termine. A Obiettivo Salute in tavola vi parleremo di come i muscoli siano legati alla salute e alla longevità. Al microfono di Nicoletta Carbone i contributi e gli interventi del prof Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Royal Prince Alfred Clinic e dell’Healthy Longevity Program dell’Università di Sydney (Australia), del prof. Ennio Tasciotti, Responsabile del Laboratorio di Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele e della prof.ssa Mariangela Rondanelli, direttore della struttura complessa di riabilitazione metabolica all'Università di Pavia.
- 17 marzo 2025
Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico
Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo
Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico
Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo
La Dieta Mediterranea una vera e propria terapia
“Siamo ciò che mangiamo” diceva il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach e, prima di lui, Ippocrate diceva: “Fa' che il cibo sia la tua medicina” a sottolineare la potenza e la forza del cibo. Oggi in modo particolare parliamo di dieta mediterranea perché sono state presentate le prime linee guida sulla sua applicazione. Due le parole chiave. Prevenzione, ma anche riduzione delle complicanze. Come? Ne parliamo con Marco Silano, direttore del Dipartimento malattie cardiovascolari, endocrinometaboliche e dell’invecchiamento dell’Iss, Istituto Superiore di Sanità.
- 05 marzo 2025
Zelensky ci ripensa e si “rimette” a Trump - L'arresto di Stefania Nobile: accuse di spaccio e prostituzione
Zelensky ci ripensa e si “rimette” a Trump - L'arresto di Stefania Nobile: accuse di spaccio e prostituzione
- 19 febbraio 2025
Stili di vita sbagliati e Covid riducono la vita degli italiani di 0,36 anni
Prevenzione e servizi sanitari accessibili. Sono queste le parole chiave per garantire la longevità alle popolazioni europee. Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Public Health da un team internazionale guidato dall’Università dell’East Anglia nel Regno Unito, l’incidenza delle malattie
- 17 febbraio 2025
Adattamento climatico: quali sono le priorità?
Cosa serve per rendere meno distruttive le alluvioni, che il cambiamento climatico sta incrementando di numero e di intensità? Quali sono le priorità in termini di azione e quali le priorità in termini di ricerca scientifica? Qual è l’armamentario di conoscenze, modelli, strumenti di analisi di cui abbiamo bisogno per adattarci nel modo più efficace possibile? Rispondere a queste domande è essenziale per un Paese in cui la coperta è sistematicamente troppo corta. Ed è precisamente quanto hanno tentato di fare gli esperti della Fondazione RETURN - partenariato esteso del PNRR nato per affrontare i rischi naturali e antropici - i quali hanno stilato un documento di indirizzo che prova a mettere in ordine le priorità. Ce ne parla Alberto Montanari, professore di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia al Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna.
- 12 febbraio 2025
L’intelligenza artificiale può valutare l’affidabilità delle notizie?
Ad oggi ci sono tre domande a cui l’Ai non sa (o non vuole rispondere): chi te lo ha detto, quanta energia consumi e quanto sei sicura di quello che dici. Una quarta domanda è ancora più intrigante: sei in grado controllare l’affidabilità delle notizie? Una risposta arriva uno studio condotto da
- 10 febbraio 2025
L’ascolto nelle relazioni
Parte oggi lo speciale di Obiettivo Salute dedicato agli ingredienti che caratterizzano le relazioni sane e longeve. Ospite della settimana Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione. Il primo ingrediente è l'ascolto. Ma non è un ascolto abituale. La scienza ha studiato soprattutto l'ascolto attivo. Che cos'è e come nutrirlo? La parola all’esperto.