lavoro domestico
Trust project- 24 marzo 2025
Compatibilità legge 92/12 e agevolazione Sud PMI
Un disoccupato da 12 mesi, over 50, ha stipulato un contratto a tempo indeterminato al 31/12/2024 con durata dell’agevolazione per 18 mesi con la Legge 92/12 art.4 (Inps, Circolare 111/2013), la sede di lavoro è in una delle 8 regioni del sud e il suo imponibile previdenziale è di 2000 euro. L’impresa ha i limiti di fatturato/attivo patrimoniale/numero dipendenti per essere definita/qualificata PMI. Supponendo l’incremento occupazionale ula (condizione prevista dalla Legge 92/12, art.4) e il rispetto del tetto del de minimis (condizione previsto dalla agevolazione pmi/sud) come si gestisce la compatibilità/cumulabilità tra agevolazione 92/12 e agevolazione sud pmi (Legge 207/2024, art.1 comma 406)? Supponiamo che il datore sia un’industria fino a 15 e che il dipendente sia un operaio: aliquota c/ditta del 30,68 (di cui 30,38 agevolabile/vedi 0,3 di 1,61 non agevolabile).
Bonus affitto con verifiche su reddito e residenza
Il datore deve acquisire dagli addetti una dichiarazione sui guadagni del 2024. Oltre al limite reddituale di 35mila euro, va provato lo spostamento oltre 100 km
- 21 marzo 2025
Ccnl Calzaturieri piccola industria - Retribuzione lorda, netta e costo del lavoro
Retribuzione contrattuale lorda, ammontare netto al dipendente e costo per il datore a seguito degli incrementi retributivi stabiliti dall’accordo 18 febbraio 2025
- 20 marzo 2025
I Ccnl tra deposito, rinnovi, vacanza contrattuale e rappresentatività
Il ruolo dell'archivio del CNEL
Ccnl Giocattoli piccola industria - Retribuzione lorda, netta e costo del lavoro
Retribuzione contrattuale lorda, ammontare netto al dipendente e costo per il datore a seguito degli incrementi retributivi stabiliti dall’accordo 18 febbraio 2025
- 19 marzo 2025
Ccnl Penne, matite e spazzole piccola industria - Retribuzione lorda, netta e costo del lavoro
Retribuzione contrattuale lorda, ammontare netto al dipendente e costo per il datore a seguito degli incrementi retributivi stabiliti dall’accordo 18 febbraio 2025
Ccnl Pelli e cuoio piccola industria - Retribuzione lorda, netta e costo del lavoro
Retribuzione contrattuale lorda, ammontare netto al dipendente e costo per il datore a seguito degli incrementi retributivi stabiliti dall’accordo 18 febbraio 2025
- 18 marzo 2025
Ccnl Occhiali piccola industria - Retribuzione lorda, netta e costo del lavoro
Retribuzione contrattuale lorda, ammontare netto al dipendente e costo per il datore a seguito degli incrementi retributivi stabiliti dall’accordo 18 febbraio 2025
- 17 marzo 2025
Pensione, ecco come fare per riscattare i buchi contributivi. Domanda entro dicembre
La domanda di riscatto dei buchi contributivi può essere presentata all’Inps fino al 31 dicembre 2025. Lo ricorda l’Istituto di previdenza, in un dossier di approfondimento su “Rendita vitalizia e pace contributiva”.
Politiche attive, così oltre 1 milione di lavoratori ha ritrovato un impiego
Sono quasi 3,3 milioni gli individui coinvolti dal programma Garanzia occupabilità dei lavoratori (Gol), di questi oltre 2 milioni sono stati coinvolti da almeno una politica attiva (61,8%), e superano di poco il milione quanti hanno avviato un rapporto di lavoro dopo la presa in carico da parte
- 10 marzo 2025
Bonus Zes Unica verso la piena operatività
Attese le istruzioni Inps per le assunzioni di disoccupati di lungo corso da parte di aziende con sede di lavoro effettiva in una regione del Sud
- 05 marzo 2025
Incentivi per chi assume over 50 disoccupati
A confronto quello strutturale della legge Fornero e il bonus Zes unica
Riforma della disabilità, assegnate le risorse in autogestione
In vigore in 9 province in via sperimentale
- 04 marzo 2025
Incentivo all'assunzione di donne svantaggiate della legge Fornero
L’incentivo donne svantaggiate, uno dei bonus più utilizzati dai datori di lavoro, previsto dalla legge Fornero è in vigore dal 1° gennaio 2013
Incentivo all'assunzione di donne svantaggiate del decreto coesione
Per le lavoratrici svantaggiate è previsto un esonero contributivo applicabile alle assunzioni dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025