Laura La Posta è caporedattrice del Sole 24 Ore, responsabile di Rapporti, Dossier e Iniziative speciali collegate. E' editorialista sui temi dell’economia internazionale e dello sviluppo sostenibile economico, sociale e ambientale, con focus anche sul made in Italy e sull'export. E' nel comitato scientifico del Sole 24 Ore Formazione e in precedenza è stata coordinatrice scientifica dell'area Gestione d'impresa di 24 Ore Business School. Negli anni precedenti è stata caporedattrice e fondatrice dell'inserto dedicato all'innovazione Nòva e delle pagine di Scienza, tecnologia e medicina del Sole 24 Ore.
Ha vissuto e lavorato a New York per tre anni, dal 2019 al 2022. Ha vinto il Premio Anima per il sociale nei valori d’impresa, il Premio Areté per la comunicazione sociale, la menzione speciale del premio Sodalitas per il giornalismo sociale, il premio Tecnovisionarie e altri riconoscimenti (Reiss Romoli, Associazione giornalisti europei, Pillon, Formenton).
Nella sua formazione spiccano la laurea in Scienze politiche (Università Federico II di Napoli), il diploma dell’Istituto di formazione del giornalismo (Ordine di Milano, X Biennio), il Certificate of proficiency in English (University of Cambridge), il Certificat pratique de langue et literature française (Institut français de Naples), il corso In the Boardroom (Valore D), il master per Consiglieri d'amministrazione (24 Ore Business School). Napoletana, è sposata e mamma di due adolescenti con le quali condivide la passione per i viaggi e i temi della salute mentale e dell’equità sociale.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: sviluppo sostenibile ed economia internazionale
Premi: Premio Anima, Premio Areté, Tecnovisionarie 2017
- 29 novembre 2023
Cop28: pioggia di regole Ue sulla sostenibilità
La Ue si presenta alla Cop28 come l’alfiere internazionale della transizione ecologica ma il conto iniziale sarà pagato dalle imprese. In 11 mesi l’Europa ha varato o sta pr approvare 20 misure per l’ambiente
- 21 novembre 2023
Le transizioni gemelle spingono il business dei campioni italiani della crescita
Nella nuova lista annuale creata dal Sole 24 Ore e da Statista le aziende che hanno cavalcato l’onda provocata dalla svolta green e digitale in atto
- 31 ottobre 2023
Leader della sostenibilità: aperte le iscrizioni per il bando 2024
Al via la quarta edizione dell’iniziativa firmata dal Sole 24 Ore e dalla società di analisi Statista
- 25 ottobre 2023
Al via il Forum e il premio sostenibilità Sole 24 Ore-Santa Sede
La kermesse si svolgerà (dalle 14:30 alle 19) al Centro congressi Augustinianum e in diretta streaming sul sito del Sole 24 Ore
- 08 settembre 2023
A caccia di imprese «Stelle del Sud» che creano lavoro e sviluppo etico
Il Sole 24 Ore e Statista lanciano un ranking alla scoperta delle aziende del Mezzogiorno che crescono assumendo giovani e contribuendo così a mitigare il forte divario sull'occupazione giovanile con le altre regioni europee
Energia green e finanza etica al centro degli eventi organizzati dal Sole 24 Ore
Si riparte a fine settembre con l’Italian Energy Summit, la sostenibilità tema del 2024
Impresa sostenibile, il premio al rush finale
La premiazione delle Pmi etiche e green e il Forum si terranno in Vaticano. La transizione ecologica è al centro di molte iniziative del Sole 24 Ore
- 03 agosto 2023
Due ninja contro il climate change: la Posidonia e il corallo nero
Una spedizione National Geographic e un documentario divulgato da Prada gettano nuova luce sulle praterie delle isole Egadi che assorbono CO2
- 20 giugno 2023
Enrico Giovannini (Asvis): “Bisogna lavorare per rendere la transizione giusta”
Secondo l'ex ministro, oggi direttore scientifico dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile, il rilassamento delle regole Ue sugli aiuti di Stato e la rimodulazione dei fondi disponibili possono aiutare i Governi a supportare chi ne ha bisogno
- 19 giugno 2023
Alla ricerca delle imprese Stelle del Sud: al via la prima edizione del ranking
Pubblicato il bando della nuova iniziativa Sole 24 Ore-Statista alla scoperta delle aziende che creano più valore: candidature fino al 22 settembre
- 28 maggio 2023
Il premio Nobel Yunus: «Giovani, siate il genio della lampada e cambiate il mondo con il social business a partire dallo sport»
Ovazioni per il “banchiere dei poveri” ispiratore dell'economia sociale che ha salvato dalla povertà milioni di persone e che ora porterà questo modello alle Olimpiadi
- 17 maggio 2023
Leader della sostenibilità 2023: la moda supera la finanza
In evidenza le aziende del fashion e delle calzature come Prada, Salvatore Ferragamo, Ovs, Tod's, Moncler, tutte ben oltre la compliance normativa che obbliga le banche e le quotate
Grandi aziende in marcia verso l’obiettivo zero emissioni
I target net zero sono nei piani industriali delle maggiori società pubbliche (da Cdp a Poste Italiane), delle quotate come Fiera Milano e Pirelli e pionieri come Gruppo Chiesi e Italpreziosi
- 11 aprile 2023
Riparte la ricerca dei Leader della crescita
Pubblicato il nuovo bando dell’iniziativa che valorizza le imprese con il maggior incremento di fatturato: candidature aperte fino al 14 luglio
- 30 marzo 2023
Le sfide del Sudafrica: più energia e lavoro
Più energia, lavoro e buon governo: sono queste le sfide cruciali per lo sviluppo del Sudafrica, quarta tappa del tour Road to Trento 2023 del Sole 24 Ore. Il Paese ha il triste primato del tasso di disoccupazione più alto del mondo, al 35,6%, secondo le stime 2023 del Fondo monetario
Italia e Sud Africa partner su ricerca, Spazio ed energia
La tappa di Johannesburg del Festival dell’economia di Trento 2023 ha analizzato gli stretti rapporti di collaborazione tra università, enti pubblici e imprese dei due Paesi
Ambasciate d’Italia leva di sviluppo e dialogo
Oltre 32mila spettatori
- 25 marzo 2023
Johannesburg quarta tappa del tour con 26 relatori e seimila spettatori
Europa, Stati Uniti, Medio Oriente e ora Africa. Il Festival dell’economia di Trento, organizzato dal Sole 24 Ore con Trentino Marketing (dal 25 al 28 maggio) è sbarcato il 29 marzo a Johannesburg con il quarto evento estero ideato per aumentare la dimensione internazionale dell’evento, in
Il Festival dell’economia di Trento in Sud Africa: focus sulla ricerca
Il Sud Africa ha bisogno del know how italiano per costruire il suo sviluppo sostenibile. Le università e le imprese del nostro Paese sono tenuti nella massima considerazione nella «nazione arcobaleno». Tanto che Enel ha vinto l’appalto per due centrali da fonti rinnovabili e il contratto per