Laura La Posta è caporedattrice del Sole 24 Ore, responsabile di Rapporti, Dossier e Iniziative speciali collegate. E' editorialista sui temi dell’economia internazionale e dello sviluppo sostenibile economico, sociale e ambientale, con focus anche sul made in Italy e sull'export. E' nel comitato scientifico del Sole 24 Ore Formazione e in precedenza è stata coordinatrice scientifica dell'area Gestione d'impresa di 24 Ore Business School. Negli anni precedenti è stata caporedattrice e fondatrice dell'inserto dedicato all'innovazione Nòva e delle pagine di Scienza, tecnologia e medicina del Sole 24 Ore.
Ha vissuto e lavorato a New York per tre anni, dal 2019 al 2022. Ha vinto il Premio Anima per il sociale nei valori d’impresa, il Premio Areté per la comunicazione sociale, la menzione speciale del premio Sodalitas per il giornalismo sociale, il premio Tecnovisionarie e altri riconoscimenti (Reiss Romoli, Associazione giornalisti europei, Pillon, Formenton).
Nella sua formazione spiccano la laurea in Scienze politiche (Università Federico II di Napoli), il diploma dell’Istituto di formazione del giornalismo (Ordine di Milano, X Biennio), il Certificate of proficiency in English (University of Cambridge), il Certificat pratique de langue et literature française (Institut français de Naples), il corso In the Boardroom (Valore D), il master per Consiglieri d'amministrazione (24 Ore Business School). Napoletana, è sposata e mamma di due adolescenti con le quali condivide la passione per i viaggi e i temi della salute mentale e dell’equità sociale.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: sviluppo sostenibile ed economia internazionale
Premi: Premio Anima, Premio Areté, Tecnovisionarie 2017
- 21 marzo 2023
Dalla provincia alla vetta del mondo cresce la vocazione globale delle Pmi
Le 250 aziende segnalate nella classifica di Statista registrano una quota di export del 68%. Il comparto manifatturiero è quello più numeroso mentre i mercati principali sono Germania, Francia e Stati Uniti
- 16 marzo 2023
Partnership in vista della Cop28: negli Emirati il sistema Italia batte tutti
Il convegno di Abu Dhabi del Festival dell’economia di Trento è stato il primo negli Emirati sui temi del summit. Boom di accordi tra imprese
Investimenti e contratti per Maire, Saipem e Ansaldo
Business in crescita per le imprese italiane negli Emirati arabi uniti. Il punto all’evento estero del Festival dell’economia di Trento 2023
Svolta green nelle relazioni tra Eni e Adnoc
L’alleanza sulla transizione energetica tra il gruppo italiano e il colosso emiratino è stata al centro del convegno estero del Festival dell’economia
- 15 marzo 2023
Audience da 12mila collegati alla tappa negli Emirati del Festival dell’economia
Al seminario di Road to Trento ad Abu Dhabi le principali società dell’energia attive in Italia e in Medio Oriente
- 10 marzo 2023
Transizione energetica al centro del dialogo Italia-Emirati
La tappa di Abu Dhabi del Festival dell’economia di Trento ha riunito i big dell’energia, che stanno collaborando in vista della Cop28
- 07 marzo 2023
Eco-innovatori in vetrina alla Cop28
Lanciato il bando di Prototypes for Humanity 2023 rivolto a università a studenti in vista della prossima Conferenza sul clima
- 25 febbraio 2023
Per l’Italia un ponte con la Bay area nell’hub Innovit
Il centro diretto da Alberto Acito porta le Pmi nella Silicon Valley e racconta agli investitori americani la capacità innovativa del made in Italy
Cresce la domanda di innovazione e R&S made in Italy negli Usa
Fitto programma di incontri per stendere ponti tra imprese e università dei due Paesi
Le transizioni sostenibili al centro del Festival dell’economia di Trento 2023
Ai temi dello sviluppo sostenibile economico, sociale e ambientale sarà dedicata ampia parte della 18esima edizione del Festival dell’economia di Trento 2023, in programma dal 25 al 28 maggio.
- 23 febbraio 2023
Il Festival dell’economia di Trento in cattedra nella Silicon Valley
Oltre ottomila partecipanti online alla tappa di San Francisco degli appuntamenti esteri della kermesse
Festival dell’economia di Trento sempre più internazionale con le tappe estere
È un Festival dell’economia sempre più internazionale quello che da Trento è sbarcato prima a Lugano, poi a San Francisco, prima di fare rotta su Abu Dhabi e su Johannesburg. Un palinsesto di incontri di alto profilo all’estero, realizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con le ambasciate
- 16 febbraio 2023
Parità di genere, in arrivo il bando Pmi per la certificazione gratuita
L’annuncio in un convegno Unioncamere-Sole 24 Ore. La ministra Roccella: è una leva importante per frenare l’inverno demografico
Parità di genere, in arrivo il bando Pmi per la certificazione gratuita
L’annuncio in un convegno Unioncamere-Sole 24 Ore. La ministra Roccella: è una leva importante per frenare l’inverno demografico
- 03 febbraio 2023
Quattro appuntamenti per favorire il dialogo tra Paesi e imprese
Quattro appuntamenti all’estero per far vivere il Festival dell’economia di Trento tutto l’anno, portandolo sulla scena internazionale come catalizzatore del dibattito sui temi chiave del futuro: la sostenibilità economica, sociale e ambientale, la transizione ecologica e quella digitale, la
- 03 febbraio 2023
Lugano prima tappa estera del Festival dell’economia di Trento
Dedicato alla transizione ecologica, al fintech sostenibile e al confronto fra Italia e Svizzera il primo evento del tour «Road to Trento 2023»
- 21 dicembre 2022
Prototypes for Humanity ha scelto le 100 migliori innovazioni realizzate in 450 Università
Un successo il progetto Prototypes for Humanity lanciato negli Emirati arabi uniti
Baldani Caravieri: «Dubai epicentro dell’innovazione del pianeta»
Secondo il direttore di Prototypes for Humanity le impact startup sono il segmento più interessante per gli investitori. E gli Emirati arabi sono in prima fila per finanziarle
Carlo Rizzo: «La vera innovazione nasce dalla cross-fertilization»
Secondo il curatore Carlo Rizzo risolvere problemi tangibili usando in modo creativo tutte le tecnologie può elevare l’essere umano al pari dell’arte
- 24 novembre 2022
Leader della crescita 2023: ecco le aziende italiane che crescono di più
I Leader della crescita 2023 hanno tratto vantaggio dagli investimenti effettuati per accelerare la transizione ecologica e quella digitale, avviati grazie agli incentivi pubblici