Laura La Posta è editorialista del Sole 24 Ore sui temi dell'economia internazionale e dello sviluppo sostenibile economico, sociale e ambientale, con focus anche sull'innovazione sociale e tecnologica. Vive a New York dal settembre 2019. E' stata caporedattrice responsabile delle pagine di Rapporti, approfondimento economico e sociale settimanale, e prima ancora di Nòva e delle pagine di tecnologia e medicina del Sole 24 Ore. Ha vinto il Premio Anima per il sociale nei valori d'impresa, il Premio Areté per la comunicazione sociale, la menzione speciale del premio Sodalitas per il giornalismo sociale, il premio Tecnovisionarie 2017 e altri riconoscimenti (Reiss Romoli, Associazione giornalisti europei, Pillon, Formenton).
Nella sua formazione spiccano la laurea in Scienze politiche (Università Federico II di Napoli), il diploma dell'Istituto di formazione del giornalismo (Ordine di Milano, X Biennio), il Certificate of proficiency in English (University of Cambridge), il Certificat pratique de langue et literature française (Institut français de Naples), il corso In the Boardroom (Valore D). Sposata, è mamma di due bambine con le quali condivide l'amore per lo studio, l'equità sociale, la difesa del pianeta, l'innovazione.
.
Luogo: New York
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: sviluppo sostenibile ed economia internazionale
Premi: Premio Anima, Premio Areté, Tecnovisionarie 2017
- 14 luglio 2022
Perrazzelli: banche indietro sui rischi climatici
Il sistema bancario si è ristrutturato ma ha ancora molta strada da fare
McGuinness: Pmi italiane flessibili e resistenti
La Commissaria Ue: «Il presente e il futuro sono incerti, ma l’Unione europea si è dimostrata molto unita e l’Italia si è dimostrata un esempio di resilienza»
- 13 luglio 2022
Made in Italy, nel pre summit innovazione e sostenibilità
L’evento digitale del Sole 24 Ore con FT e Sky TG24. Tra i protagonisti il ministro Di Maio, McGuinness, Ferro, Salzano, Beltrame, Perrazzelli e Parzani
- 05 luglio 2022
«Torino punta sulla cultura come leva di sviluppo»
Nelle parole del sindaco Stefano Lo Russo c’è l’orgoglio di essere sotto i riflettori di un appuntamento di rilievo
- 13 giugno 2022
Riaperto il bando dei «Campioni dell’export»: al via le candidature
Riparte il concorso Sole 24 Ore-Statista per individuare le imprese italiane che esportano di più in relazione al fatturato
- 03 giugno 2022
Bonetti: «In arrivo i fondi anti-discriminazione e per le mamme lavoratrici»
Al Festival di Trento la ministra per le Pari opportunità e la famiglia annuncia il varo di nuove misure e dei decreti attuativi del Family Act
- 02 giugno 2022
Il violino di Stradivari ha inaugurato il Fuori Festival a Trento
Concerto straordinario in collaborazione con il Museo del violino di Cremona
- 18 maggio 2022
In Italia arriva la rivoluzione Esg spinta da banche, energia, servizi
Tra i 200 Leader della sostenibilità Sole 24 Ore-Statista tante Pmi globali e tutti i big che rendicontano in Italia, come Cdp, Enel, Eni, Ferrari, FS, Generali, Intesa SanPaolo, Marcegaglia Steel, Pirelli, Poste italiane, Unicredit, webuild
- 17 maggio 2022
La finanza è capolista: in evidenza Banca Ifis, doValue e Banca Etica
Le banche superano le imprese manifatturiere di prodotti e componenti industriali nella lista dei Leader della sostenibilità Il Sole 24 Ore-Statista: la classifica 2022 vede infatti il sorpasso della finanza sull’industria, sia per numero di società che hanno guadagnato un posto tra le prime 200,
Il Gruppo Poste italiane nella «Top 25» della sostenibilità economica e finanziaria
Poste Italiane è tra i Leader della sostenibilità 2022 nella classifica assoluta dei 200 pionieri italiani Sole 24 Ore-Statista ed è nella Top 25 del ranking della sostenibilità economica: la terza gamba dell’economia circolare, quella su cui tutto si regge. L’impegno ambientale e quello sociale
Per Italgas al via forti investimenti sul digitale e sull’idrogeno «green»
Italgas è tra le principali società pubbliche partecipate da Cassa depositi e prestiti nella lista dei Leader della sostenibilità 2022 Statista-Sole 24 Ore. Ed è una delle più strategiche per affrancare l’Italia dalla dipendenza dal gas russo. Grandi ambizioni dunque, ma anche solidità.
L’efficienza spinge l’energia
Una storia di successo
Le leader Esg italiane promosse a pieni voti, da Marcegaglia Steel a Prysmian
Per Statista le società pioniere della transizione ecologica hanno migliorato il voto: 7,5 rispetto alla «sufficienza» del 2021
In arrivo la carica dei 200 Leader della sostenibilità 2022
La lista italiana di Statista e del Sole 24 Ore online e in edicola il 18 maggio
- 15 febbraio 2022
Campioni dell’export 2022: ecco le Pmi italiane che esportano di più
Nonostante la pandemia il made in Italy ha conquistato quote di mercato all’estero. Ascot di Gela in testa a «Campioni dell’export»
«Emergono le eccellenze ma ora occorre fare sistema»
«I Campioni dell’export identificati dal Sole 24 Ore e da Statista sono perle rare nel contesto internazionale, per l’offerta di alto livello, ma sono più apprezzati all’estero che in Italia: il nostro Paese ha l’obbligo morale di riconoscere l’eccezionale valore delle piccole e medie imprese
Il made in Italy accelera sul mercato nordamericano
Si respirava ottimismo, a inizio febbraio, alle prime grandi fiere americane in presenza, affollate da imprese italiane. A Las Vegas, dal 6 all’8 febbraio, sventolava il tricolore sull’expo gastronomica maggiore degli Stati Uniti. Al Winter Fancy food show, infatti, il padiglione italiano era, come
- 13 dicembre 2021
Campioni dell’export 2022, la nuova classifica. Guida la meccanica
Ecco il primo ranking delle imprese esportatrici italiane: in vetta, a sorpresa, la siciliana Ascot lndustrial
- 18 novembre 2021
Leader della crescita 2022: ecco le aziende italiane che crescono di più
L’indagine, alla quarta edizione, mette in fila le 450 aziende autocandidatesi che sono cresciute di più nel corso dell’anno. In testa alla classifica le consegne just in time di Winelivery, tra le grandi imprese spicca Zucchetti