Laura La Posta è caporedattrice del Sole 24 Ore, responsabile di Rapporti, Dossier e Iniziative speciali collegate. E' editorialista sui temi dell’economia internazionale e dello sviluppo sostenibile economico, sociale e ambientale, con focus anche sul made in Italy e sull'export. E' nel comitato scientifico del Sole 24 Ore Formazione e in precedenza è stata coordinatrice scientifica dell'area Gestione d'impresa di 24 Ore Business School. Negli anni precedenti è stata caporedattrice e fondatrice dell'inserto dedicato all'innovazione Nòva e delle pagine di Scienza, tecnologia e medicina del Sole 24 Ore.

Ha vissuto e lavorato a New York per tre anni, dal 2019 al 2022. Ha vinto il Premio Anima per il sociale nei valori d’impresa, il Premio Areté per la comunicazione sociale, la menzione speciale del premio Sodalitas per il giornalismo sociale, il premio Tecnovisionarie e altri riconoscimenti (Reiss Romoli, Associazione giornalisti europei, Pillon, Formenton).

Nella sua formazione spiccano la laurea in Scienze politiche (Università Federico II di Napoli), il diploma dell’Istituto di formazione del giornalismo (Ordine di Milano, X Biennio), il Certificate of proficiency in English (University of Cambridge), il Certificat pratique de langue et literature française (Institut français de Naples), il corso In the Boardroom (Valore D), il master per Consiglieri d'amministrazione (24 Ore Business School). Napoletana, è sposata e mamma di due adolescenti con le quali condivide la passione per i viaggi e i temi della salute mentale e dell’equità sociale.

Luogo: Milano

Lingue parlate: inglese, francese

Argomenti: sviluppo sostenibile ed economia internazionale

Premi: Premio Anima, Premio Areté, Tecnovisionarie 2017

Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2023
  • 20 maggio 2025
    Scatta il conto alla rovescia per il Festival di Trento 2025

    Economia

    Scatta il conto alla rovescia per il Festival di Trento 2025

    Conto alla rovescia per il Festival dell’Economia di Trento 2025: mancano solo due giorni all’inizio della rassegna da oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso e con il Fuori Festival, tra spettacoli, live show dalle piazze,

  • 19 maggio 2025
    L’industria italiana in viaggio verso la sostenibilità pragmatica

    Economia

    L’industria italiana in viaggio verso la sostenibilità pragmatica

    Per la prima volta, l’industria supera i settore iper-regolamentati sulla sostenibilità, come la finanza e l’energia, nella lista dei Leader della sostenibilità elaborata da Statista e dal Sole 24 Ore. Dopo quattro anni di dominio del ranking da parte dei comparti soggetti a normative Esg

  • 22 aprile 2025
    Intelligenza artificiale e big tech ridisegnano equilibri ed economie

    Economia

    Intelligenza artificiale e big tech ridisegnano equilibri ed economie

    Non è solo una tecnologia che abilita nuove funzioni: l’intelligenza artificiale (Ai, all’inglese) riconfigura il mondo, gli equilibri di potere e le economie, ponendo problemi nuovi sia di etica sia di sostenibilità dei sistemi. Al Festival dell’Economia di Trento (22-25 maggio) sono tanti i panel

  • 18 aprile 2025
    Quattro incontri sulla legalità e sul recupero sociale dei detenuti

    Economia

    Quattro incontri sulla legalità e sul recupero sociale dei detenuti

    Ai temi della legalità e della giustizia sono dedicati diversi incontri del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 22 al 25 maggio 2025. La legalità, non a caso, rappresenta una sorta di fil rouge che percorre tutta la ventesima edizione del Festival. Legalità declinata sotto molteplici

  • 13 aprile 2025
    Dal Giappone la spinta a un nuovo umanesimo

    Economia

    Dal Giappone la spinta a un nuovo umanesimo

    L’Expo giapponese della sostenibilità e di un nuovo umanesimo armonioso prova a tracciare uno scenario alternativo ai tempi violenti che stiamo vivendo. Indica il sentiero dei 17 Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile come unica rotta possibile per preservare l’abitabilità umana del pianeta e

  • 02 aprile 2025
    Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento

    Economia

    Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento

    Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25

  • 24 marzo 2025
    Le politiche Dei nelle imprese migliorano le performance

    Sostenibilita

    Le politiche Dei nelle imprese migliorano le performance

    «Le imprese che investono nelle politiche di diversità e inclusione (Dei), all’interno della gestione delle risorse umane, tendono a essere più etiche, favoriscono un maggiore senso di appartenenza tra i dipendenti e accrescono la competitività aziendale; le politiche di Dei non solo attraggono e

  • 17 marzo 2025
    Innovazione e investimenti spingono le aziende del Sud

    Economia

    Innovazione e investimenti spingono le aziende del Sud

    La capacità di innovare e di cogliere le opportunità offerte dagli incentivi pubblici per il Superbonus, dai lavori del Pnrr e dalla doppia transizione in atto (energetica e digitale) hanno spinto la crescita di 200 aziende del Mezzogiorno, portandole in cima alla lista delle Stelle del Sud 2025.

  • 12 dicembre 2024
    La direttiva Ue Csddd cambia le regole del gioco

    Moda

    La direttiva Ue Csddd cambia le regole del gioco

    Piove sul bagnato. Non bastavano le crisi geopolitiche in atto, con il rallentamento della domanda di gioielli, l’alto prezzo dell’oro, il divieto di acquistare diamanti russi per l’embargo, il calo delle vendite di diamanti naturali e la sovraproduzione dei lab grown. Ad acuire le preoccupazioni

  • 10 dicembre 2024
    Pnrr, big data e sostenibilità leve di crescita delle consultancy

    Economia

    Pnrr, big data e sostenibilità leve di crescita delle consultancy

    Oltre 5.500 raccomandazioni valide di clienti e operatori del settore, certificate per qualità e veridicità dalla società internazionale di analisi Statista, hanno segnalato una settantina di imprese meritevoli di entrare nella lista dei Consulenti dell’anno 2025.

  • 12 novembre 2024
    Economia green e superbonus spingono i nuovi campioni

    Economia

    Economia green e superbonus spingono i nuovi campioni

    Le riqualificazioni energetiche (e non solo) degli edifici, il boom dell’economia circolare e gli investimenti per recuperare efficienza energetica e scegliere fonti di energia rinnovabili hanno accelerato lo sviluppo dei Leader della crescita nel triennio 2020-2023. I bandi del Pnrr (con il 37%

  • 05 novembre 2024
    Ed Freeman: «Il capitalismo 2.0? Deve ripartire dai suoi cinque stakeholder»

    Economia

    Ed Freeman: «Il capitalismo 2.0? Deve ripartire dai suoi cinque stakeholder»

    Il futuro del capitalismo compie 40 anni (e non li dimostra). Solo in apparenza questo è un paradosso. In realtà l’auspicata riforma del capitalismo in senso più etico e sociale - di cui tanto si discute all’Onu e in tutti gli eventi sulla sostenibilità - era stata già descritta nel 1984, nel libro

  • 25 settembre 2024
    Feralpi indica la via per ridurre le emissioni hard to abate

    Economia

    Feralpi indica la via per ridurre le emissioni hard to abate

    Feralpi accelera verso la transizione ecologica, nell’ambito del piano da 400 milioni di euro di investimenti previsti e realizzati nonostante la difficile congiuntura dell’acciaio in Europa. Gli ultimi investimenti green riguardano il maxi-forno elettrico a induzione, al posto di quello precedente

  • 09 luglio 2024
    La Ue fa solo norme, gli Usa danno incentivi

    Economia

    La Ue fa solo norme, gli Usa danno incentivi

    «In Europa la transizione ecologica sta rallentando, perché c’è stato l’eccesso di normazione dell’imponente Green deal e gli obiettivi fissati non sono stati incentivati, invece negli Usa sta accelerando perché sono state varate poche regole e si è puntato sugli incentivi che la rendono attrattiva

    Zenato: le norme Ue occasione straordinaria di sviluppo

    Economia

    Zenato: le norme Ue occasione straordinaria di sviluppo

    «La legge europea sul ripristino della natura e il completamento delle misure del Green deal non ci spaventano; da viticoltori sentiamo la responsabilità di preservare la fertilità del suolo, salvaguardare gli ecosistemi, ottimizzare l’impatto positivo verso la comunità e l’ambiente, oltre a una