- 25 marzo 2025
Tra le colline della Lunigiana alla scoperta della Pontremoli barocca
Per Pontremoli il Settecento è stato un vero e proprio “secolo d’oro”, caratterizzato da un’evoluzione economica che ha trasforma un vecchio borgo medievale in una piccola capitale del Barocco, vivace centro di commerci e di una nobile corsa artistica tra le famiglie emergenti. Siamo in Lunigiana,
- 23 marzo 2025
Lazio: camminando a nord e a sud della Capitale
Chiudiamo la puntata andando alla scoperta di due cammini simili per distanza e tappe, stessa regione, ma diversi per storia e territorio attraversato. Uno che corre dalla collina al mare e l’altro che in collina si snoda ad anello. Parliamo infatti del Cammino di San Filippo Neri, siamo nella parte sud della regione Lazio, ed è un viaggio a piedi di circa 120 chilometri appunto tra collina, montagna, mare e borghi tipici. Si cammina da Cassino a Gaeta scoprendo un territorio unico anche per la sua enogastronomia. Ne parliamo con Filippo Scalisi ideatore di questo viaggio a piedi. Poi con Massimo Iacobini, Presidente della Rete tra Imprese della Sabina, scopriamo il Cammino dei Borghi Sabini, un itinerario inaugurato poche settimane fa, ed è una cammino che si sviluppa ad anello per 90 chilometri tra borghi, natura e tradizione.
Lazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
Pedaliamo tra le province di Latina e Frosinone lungo l’itinerario ciclabile della leggendaria Regina Camilla dei Volsci, un anello di 185 km che parte da Priverno-Fossanova e tocca antichi borghi come Roccagorga, Maenza, Giuliano di Roma, Castro dei Volsci, Sonnino e poi nei dintorni di Bracciano con una tappa alla Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, la prima in Italia e in Europa specializzata nella letteratura a pedali, dove si potranno trovare tanti spunti di viaggio. Con Monica Nanetti, autrice insieme a Ilaria Fiorillo di “Ciclovie di Italia” e con il giornalista Marco Pastonesi.
Lazio
Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria, tra i borghi più belli d'Italia. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. Da Latina a Frosinone il salto è breve e noi lo facciamo per entrare nella riserva del lago di Canterno, da alcuni ritenuto un lago fantasma. Il giro si chiude a Roma, in uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale
- 16 marzo 2025
Trudeau si porta a casa la poltrona
L’immagine da cui partiamo questa settimana è quella dell’ormai ex Primo ministro del Canada Justin Trudeau, che si allontana dalla Camera del Parlamento facendo la linguaccia e portandosi a casa la sua sedia. Parliamo di questo e di che Paese è il Canada insieme a Irene Zerbini, giornalista che ha vissuto e lavorato per molto tempo nel Paese.Il prossimo fine settimana ci sono Le giornate Fai di primavera. Ci facciamo anticipare da Federica Armiraglio, Responsabile Fai Grandi progetti, cosa si potrà visitare.Infine, come in ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.
- 05 marzo 2025
Marche, la Regione del benessere si prepara al primo Forum internazionale sulla qualità della vita
Dal 27 al 30 marzo al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno si terrà il primo Forum internazionale sulla qualità della vita. “InLife - International Quality Life Forum”, nasce da un’idea di Carlo Bachetti Doria e David Mariani, maturata durante Expo Milano 2015 e ispirata al World Economic Forum
- 02 marzo 2025
Piemonte
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPiemonte: il Museo dei Campionissimi, il Festival Bike Experience e gli itinerari facili A passo liberoPiemonte: il Tour del Monviso e il Cammino delle valli
- 23 febbraio 2025
Campania
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCampania: A passo liberoCampania: camminando tra le meraviglie del Cilento
- 09 febbraio 2025
In Fiera si cercherà la ricetta per contenere l’overtourism
Firenze, Venezia e Barcellona ma anche le Isole Canarie, Santorini e Mykonos. Senza dimenticare Roccaraso e Ovindoli dove nelle scorse settimane i tiktoker hanno scatenato all’assalto di migliaia di turisti per un giorno. Tra poche gioie, molti dolori e polemiche gli amministratori locali cercano
Sicilia: il Cammino dei Mille e la Via Normanna
Chiudiamo la puntata andando alla scoperta di due cammini che hanno entrambi una valenza storica ed entrambi hanno Palermo come denominatore comune; il primo come città di arrivo e il secondo come città di partenza.Scopriamo infatti il Cammino dei mille, un viaggio a piedi che ci regala già nel nome il punto di vista di questo viaggio a piedi. Si parte da Monreale e si percorre una sorta di anello aperto di circa 150 chilometri, per poi concludere il viaggio a Palermo. Un itinerario che ci facciamo raccontare da Stefano Lococo ideatore di questo cammino.Poi concludiamo il nostro viaggio a piedi in Sicilia camminando idealmente lungo i quasi 400 chilometri de La Via Normanna, un viaggio a passo lento che ripercorre le antiche vie e i probabili luoghi di sosta indicati nei documenti di viaggio dei viandanti che in età romana e medievale hanno fatto correre i loro passi da Palermo a Messina.Ne parliamo con Davide Comunale promotore della rete dei Cammini Francigeni di Sicilia e autore della guida La via Normanna edita da Terre di Mezzo.
- 09 febbraio 2025
Sicilia
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaSicilia: il parco ciclistico dell’Etna e la pista Altamontana A passo liberoSicilia: il Cammino dei Mille e la Via Normanna
- 07 febbraio 2025
Riti e feste nell’Istria croata
Sfilate, balli in maschera, feste in strada e tradizioni culinarie: questo il menu che propongono i borghi istriani per il Carnevale e quello di Pula (Pola), come vuole la tradizione, si apre con il Sindaco che consegna simbolicamente le chiavi della città al Maestro del Carnevale, che assume il
- 26 gennaio 2025
Molise
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaMolise: la via Sannitica da Campobasso a Termoli e un giro ad anello da Termoli A passo liberoMolise: La via del grano e del legno e il Cammino dell’acqua
Molise: La via del grano e del legno e il Cammino dell’acqua
Una piccola regione che oggi ci offre la possibilità di scoprire due cammini.La via del grano e del legno: un viaggio a piedi di circa 120 km che parte e finisce a Campochiaro in provincia di Campobasso, e che per certi versi vuole regalare quel senso di accoglienza rurale su cui poggia l'idea appunto di questo cammino. Ne parliamo con Adolfo Colagiovanni, direttore del GAL Molise verso il 2000, che ha sviluppato questo percorso.Poi con Mario Ialenti, responsabile della pastorale del turismo, scopriramo il Cammino dell’acqua. Un itinerario per certi versi religioso, naturalistico e storico, che si estende per 60 chilometri, dal bellissimo borgo di Castelpetroso (IS) fino a Cercemaggiore (CB).
Puoi accedere anche con