Grazie
Trust projectNext Xtrolley, arriva il powerbank per l’auto elettrica
Next,a startup italiana specializzata in sistemi di ricarica off-grid, presenta XTrolley, un power bank portatile progettato per ricaricare una vasta gamma di dispositivi: dalle auto elettriche alle biciclette, fino alle attrezzature per campeggio.
A Best Western Italia lo sviluppo del Sud-Est Europa
L’Italia fa da trampolino di lancio all’espansione di BWH Hotels nel Sud-Est Europa. L’annuncio del progetto è stato fatto ieri da Larry Cuculic, Presidente e Ceo della società madre, in occasione del prima Pan european convention che si è tenuta a Palma di Maiorca. «È un progetto di espansione in
Watches and Wonders, a Ginevra l’edizione dei record
Watches and Wonders 2025 di Ginevra, la più importante fiera mondiale dedicata all’alta orologeria, si è appena aperta e lo resterà fino al lunedì successivo, il 7 aprile. Sarà la più grande edizione di sempre, con 60 brand espositori, sei in più rispetto allo scorso anno, già da record.
Confindustria taglia Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%. Orsini: governo abbia coraggio e Europa cambi rotta
L’Italia rallenta nel 2025 ma riprende slancio nel 2026. Tuttavia l’incertezza è al massimo storico. I dazi pesano come un conflitto commerciale. L’escalation protezionistica può determinare un -0,6% di Pil. Il rischio è la fuga di aziende e capitali negli Usa. Il declino dell’industria italiana
- 02 aprile 2025
Formazione imprenditoriale per il 35% degli studenti universitari
Le università italiane scommettono sulla formazione imprenditoriale. A dirlo è il report italiano 2024 del progetto Guesss (Global university entrepreneurial spirit students’ survey), un’indagine internazionale che è stata coordinata dalle università di San Gallo, Berna e - per il nostro Paese -
Atm Milano, l’ad Giana apre la via dei modelli di lavoro più flessibili nel Tpl
Quando si parla di attrattività del lavoro nel trasporto pubblico locale l’amministratore delegato di Atm, Arrigo Giana, dice che «l’aspetto economico non è l’unico da considerare. Il motivo per cui ci sono alcune professioni che sono meno attrattive rispetto al passato, come quella del conducente,
Negli investimenti, equilibrio fra intelligenza artificiale e umana
È già stato diffusamente argomentato, anche su queste pagine, l’impatto della intelligenza artificiale (Ai-artificial intelligence) sulla nostra vita privata ma soprattutto sul futuro di alcuni processi e profili lavorativi.
Addio suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
È morta suor Paola, personaggio molto conosciuto nel mondo del calcio e tra i tifosi della Lazio per le sue partecipazioni televisive in veste di tifosa biancoceleste. La religiosa, al secolo Rita D’Auria, aveva 77 anni. Si è spenta a Roma. È diventata famosa grazie alle sue apparizioni nella
Val Kilmer, c’era una volta Iceman: l’attore più ingestibile di Hollywood
Se sei stato ragazzino negli anni Ottanta reaganiani, potevi sentirti Maverick o Iceman. L’eroe o lo spigoloso antagonista: succede così quando un film segna un decennio e Top Gun (1986) di Tony Scott, col suo uso coreografico dei caccia F-14 e lo spauracchio dei Mig russi dietro la porta, lo fece
Il giorno dei dazi: ecco come Meloni si prepara a trattare con Trump
Oramai è questione di ore. Il presidente Usa Donald Trump annuncerà i nuovi dazi alle 16 locali (le 22 in Italia) nel giardino delle rose alla Casa Bianca. La stretta sulle tariffe doganali sarà immediatamente operativa. L’Italia si prepara all’impatto. La prospettiva di una guerra commerciale tra
Stretta GdF su apri e chiudi e frodi per non pagare
Un gioco d’anticipo per mettere un freno alla crescita del magazzino delle cartelle non pagate che hanno raggiunto a fine gennaio 1.279,8 miliardi di euro. La Guardia di Finanza punta sulla prevenzione attraverso il contrasto al fenomeno delle partite Iva apri e chiudi e alle frodi sull’utilizzo
Ineleggibili per sentenza Fa discutere in Francia la sentenza di condanna che ha sancito anche l'ineleggibilità per Marine Le Pen per 5 anni o fino all'Appello. In Romania a febbraio scorso, il candidato presidenziale Georgescu, in testa dopo il primo turno, è stato poi escluso per violazioni delle leggi elettorali e sospetti di interferenze esterne. Ne parliamo con Tommaso Calderone, capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera ed Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 stelle.
Fa discutere in Francia la sentenza di condanna che ha sancito anche l'ineleggibilità per Marine Le Pen per 5 anni o fino all'Appello. In Romania a febbraio scorso, il candidato presidenziale Georgescu, in testa dopo il primo turno, è stato poi escluso per violazioni delle leggi elettorali e sospetti di interferenze esterne.Ne parliamo con Tommaso Calderone, capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera ed Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 stelle.
La giornata in 24 minuti del 2 aprile
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Obesità: sì a cure gratuite e spinta sugli stili di vita. La Camera pronta ad approvare il primo Ddl che definisce la condizione come una patologia e prevede che le terapie rientrino tra i livelli essenziali. Al via campagne di prevenzione anche a scuola. Ci colleghiamo con Roberto Pella, capogruppo di Forza Italia in Commissione Bilancio alla Camera.
Resistenza agli antibiotici: quali rischi per la salute?
Dopo 30 anni, è stata scoperta una nuova classe di antibiotici, la lariocidina, da un team di ricercatori canadesi e americani della McMaster University di Ontario e dell'Università dell'Illinois a Chicago. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, potrebbe rappresentare una svolta significativa nelle cure e nel trattamento delle infezioni soprattutto nell’ottica dell’antibiotico resistenza, che è diventata una delle sfide sanitarie più gravi del nostro tempo, eppure, nonostante i progressi della medicina, molti di noi non sono ancora pienamente consapevoli dei rischi che comporta. Che cos'è davvero la resistenza agli antibiotici? E come possiamo proteggerci? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Antonella Castagna, Ordinario di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Direttore della scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
- 02 aprile 2025
L'Italia si spopola di giovani
L'inarrestabile fuga dei giovani dall'Italia. I dati Istat offrono un dato in costante crescita con espatri a favore di Paesi come la Germania e la Spagna. Quali politiche bisogna mettere in atto per frenare quest'onda? Ne discutiamo con Serena Sileoni professore associato in diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.Sovraffollamento carceri, in arrivo celle container in Albania e in Italia. Avranno un costo importante e nel merito non convincono tutti. Ne discutiamo con Cesare Burdese, architetto, esperto di edilizia penitenziaria.La Svizzera oltre i cliches. Il principio di neutralità, stante la situazione geopolitica mondiale, è ancora attuale e soprattutto perpetrabile? Trattiamo il tema con Maurizio Binaghi, insegnante e storico. In libreria con "La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)".
2 aprile - Polizze contro le calamità naturali: gli obblighi per le imprese
A pochi giorni dalla scadenza, che era fissata per il 31 marzo, è arrivata la proroga dei termini per l’obbligo di una polizza contro le calamità naturali per tutte le imprese. Il consiglio dei ministri ha approvato infatti venerdì 28 marzo un decreto-legge che introduce rinvii scaglionati a seconda delle dimensioni: le aziende più piccole avranno tempo fino al primo gennaio 2026 per mettersi in regola, quelle di medie dimensioni dovranno farlo entro il primo ottobre mentre per le grandi imprese non c'è una proroga ma una sospensione delle sanzioni per 90 giorni, comprendendo quindi tutto il mese di giugno. Con i nostri ospiti facciamo il punto sull'adozione di queste forme di copertura, l'importanza di analizzare i rischi e i criteri da seguire per effettuare la scelta. Intervengono Flavio Sestili - presidente di AIBA, Associazione Italiana Brokers Assicurativi - e Umberto Guidoni, condirettore generale ANIA, Associazione Nazionale Imprese Assicuratici. Nella prima parte della puntata torniamo a dedicare uno spazio alla "truffa telefonica del curriculum" molto diffusa in queste settimane. Attraverso telefonate anonime e messaggi WhatsApp fraudolenti si lascia credere a chi viene raggiunto di essere stato inserito in una selezione lavorativa. Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, ha pubblicato un vademecum per aiutare chi si trova nella delicata fase della ricerca del lavoro a non incappare in queste brutte sorprese. Ci colleghiamo con Michele Ferrauto, Communication & Events Manager di Assolavoro.
Cancro del colon-retto: novità dalla ricerca
Due studi recenti, il primo pubblicato su Nature Communications e il secondo su GutMicrobes, suggerirebbero che consumare più latticini ridurrebbe il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto. A Obiettivo Salute il commento del dottor Pietro Paolo Vitiello, ricercatore IFOM, l’Istituto di oncologia molecolare di Milano di AIRC e oncologo medico presso l'università di Torino.