Stop agli investimenti in armi. In Svizzera il voto per vietarli anche alla Banca centrale (che si oppone)
Il 29 novembre un doppio referendum. Uno per limitare gli investimenti contro l'ambiente e i diritti umani e uno per vietare alla Snb e ai fondi pensione di finanziare i produttori di materiali di guerra. Gli analisti: a rischio l'autonomia della banca centrale.
Conversione verde per JpMorgan: crediti a oil&gas e automotive sotto la lente
La maggiore banca Usa, primo finanziatore al mondo delle società dei combustibili fossili, calcolerà l'impatto climatico di alcune categorie di clienti: primo passo per adeguare il portafoglio prestiti agli obiettivi di Parigi
Europa chiude debole con super euro e timori su ripresa. Wall Street, Zoom tiene banco
Dopo un agosto brillante, il migliore dal 2009, le Borse del Vecchio Continente prendono fiato. A Piazza Affari bene risparmio gestito e Campari
L'alleanza contro il cobalto insanguinato guadagna l'appoggio di Glencore
Le condizioni disumane dei minatori «artigianali» in Congo, spesso bambini, stimolano la ricerca di alternative al cobalto nelle batterie. E il primo fornitore mondiale del metallo si schiera con la Fair Cobalt Alliance
Tesla, patto con Glencore sul cobalto
Il contratto aiuterà il costruttore californiano a garantirsi la fornitura di cobalto per le batterie nei nuovi impianti in Cina e Germania
Alluminio, tornano le speculazioni sulle scorte
Com'era successo dopo la recessione del 2009, l'alluminio si sta accumulando in grandi quanrità. Ma non è solo colpa della crisi da coronavirus
Il fondo norvegese vende i big del carbone. Cartellino giallo per Enel
Cedute partecipazioni per 3,3 miliardi di dollari, tra cui quelle in Glencore e AngloAmerican. Il gruppo italiano, campione delle rinnovabili, è «sotto osservazione»: ha ancora troppe centrali a carbone
Fase 2, la metallurgia dello zinco e del piombo riparte in Sardegna
La produzione di zinco e piombo, oltre ai preziosi, alla Portovesme srl (azienda controllata dalla Glencore e operante nel Sulcis Iglesiente in Sardegna) viaggia di nuovo a pieno ritmo.
Perché il virus in Africa è una bomba a orologeria per Apple, Samsung, Microsoft e Bmw
Le inchieste di Fiume di denaro. L'esplosione del coronavirus in Stati come la Repubblica democratica del Congo, ricco di rame, cobalto e coltan, rischia di rallentare o fermare la produzione di multinazionali che producono beni per la vita quotidiana di miliardi di persone
Il petrolio a 20 dollari ferma le trivelle. Ecco perché è un rischio per tutti
Una chiusura affrettata dei giacimenti rischia di rovinarli in modo irreversibile. Quando il mondo guarirà dal coronavirus potrebbe dover fronteggiare una crisi energetica
1-10 di 371 risultati