Sono nato in Calabria, ho studiato a Torino, mi sono laureato a Roma dove ho imparato a fare il giornalista. Ho lavorato come corrispondente a Bruxelles dove ho imparato ad amare l’Europa e a conoscerne i difetti. Vivo e lavoro a Milano. Dall’agenzia di stampa Radiocor sono passato al Sole 24 Ore, prima alla redazione web e poi alla “carta”. Lavoro nell’ufficio centrale del quotidiano ma non rinuncio a scrivere. Mi occupo di temi europei e in particolare della politica di Coesione e dei fondi strutturali che rappresentano un terzo del bilancio dell’Unione europea. Sono spesso a Bruxelles o in giro per l’Italia.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese, Francese
Argomenti: Politiche europee, politica di coesione, fondi strutturali Ue, integrazione carta-web
- 23 maggio 2023
Autonomia differenziata, le criticità che rischiano di aumentare le distanze tra regioni ricche e povere
La nota di lettura del Servizio bilancio del Senato ha messo in luce diversi aspetti del disegno di legge sulle autonomie regionali, che rischiano di tagliare le risorse per le regioni più povere o far lievitare gli oneri per il bilancio dello Stato
- 18 aprile 2023
Dalle “lenzuolate” di Bersani ai balneari e alle big-tech: come è cambiata la difesa della concorrenza
La Commissione europea avvia da Modena un ciclo di dibattiti in diverse città europee per discutere delle vecchie e nuove minacce alla libertà dei consumatori e per far conoscere ai cittadini l'impatto che la politica della concorrenza ha sulla vita quotidiana
- 27 marzo 2023
Fondi strutturali europei anche per investimenti green delle grandi imprese
Dopo il via libera del Consiglio europeo, arriva una modifica per consentire di finanziare non solo le Pmi ma anche grandi progetti industriali
- 02 marzo 2023
Fondi Ue, ecco perché Bruxelles ha stoppato il piano di Fitto
La commissaria Elisa Ferreira: confronto franco e aperto con il ministro, ma va rispettata la logica regionale di questa politica. La richiesta di dettagliare le proposte. Dubbi sul maggior coordinamento dei fondi con il Pnrr
- 23 febbraio 2023
Fondi Ue, la politica del governo spacca le Regioni
Governatori di centrosinistra critici, fiducia dal centrodestra
- 23 febbraio 2023
Fondi Ue, la politica del governo spacca le Regioni
Governatori di centrosinistra critici, fiducia dal centrodestra
- 13 febbraio 2023
Il mistero di Ettore Majorana, in fuga da sé stesso e dalla Storia
Proprio mentre torna di attualità il tema del nucleare, tra i timori di escalation nel conflitto russo-ucraino e la necessità di fonti di energia sicure, Mimmo Gangemi ricostruisce in un romanzo, tra indizi, congetture e verità giudiziarie, le vicende di uno dei fisici più importanti del ’900 a cui si devono, insieme agli altri Ragazzi di via Panisperna, le prime e fondamentali intuizioni sulle potenzialità dell’atomo
- 08 febbraio 2023
Dal programma Ue 1,2 miliardi per le assunzioni nelle Pa del Sud
Entro fine giugno i piani d’azione delle sette Regioni interessate poi i concorsi
- 06 febbraio 2023
Fondi europei: ecco come l’Italia vuole rivedere le priorità
Nel parere sulle modifiche agli aiuti di Stato inviato alla Commissione Ue è contenuta la proposta di ridiscutere le priorità dei fondi strutturali e dei Pnrr. L'occasione potrebbe essere la revisione di medio termine del bilancio pluriennale Ue. Ma c'è chi teme una svolta “centralista” a scapito delle regioni a cui è destinata la politica di coesione
- 19 gennaio 2023
Difesa dell’industria: ecco qual è la risposta dell’Europa agli Stati Uniti
Per difendere l’industria europea, l’Unione sta mettendo a punto una risposta all’Inflation Reduction Act del governo Usa
- 16 gennaio 2023
La scommessa europea per cambiare la gestione dei fondi strutturali nel Mezzogiorno
Il Programma CapCoe investe 1,2 miliardi per il rafforzamento della capacità amministrativa nelle regioni del Sud. La pubblica amministrazione è da tempo il tallone d'Achille italiano. Previste 2.200 assunzioni dedicate alla gestione di fondi Ue
- 15 gennaio 2023
Incentivi alle imprese, la Ue alla stretta finale nel negoziato con gli Usa: tutti i nodi da sciogliere
Viaggia su due binari paralleli, all’interno e all’esterno, l’iniziativa della Commissione Ue per contrastare gli effetti (per ora più temuti che reali) dell’IRA, l’Inflation Reduction Act varato l’estate scorsa dal governo statunitense che prevede 369 miliardi di sussidi per l’industria “verde”
- 10 gennaio 2023
Pnrr, Bruxelles rassicurata dall’impegno sul Piano
Tra Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni si consolida un’intesa su cui nessuno era disposto a scommettere
- 20 dicembre 2022
Difesa comune europea: ecco i 61 progetti con risorse per 1,2 miliardi di euro
Sono 156 le partecipazioni italiane nei 61 progetti selezionati da Bruxelles. L’European Defence Fund mette insieme le tecnologie di 27 Stati
- 12 dicembre 2022
Lombardia, al via i bandi: fondi Ue per 300 milioni
Dopo anni di preparazione, partono i primi bandi della Regione finanziati con il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) e con il Fondo sociale europeo plus (Fse+). Oltre 300 milioni di euro da qui a inizio gennaio
- 10 novembre 2022
Il ministro Fitto avvia la ricognizione sui fondi Ue non spesi per trasferirli sul caro-energia
Lettera alle regioni in vista delle modifiche al regolamento RePowerEu. Intanto all'Europarlamento il tetto del 10% di risorse utilizzabili per aiutare famiglie vulnerabili e Pmi sparisce dal testo finale. Deciderà il trilogo con il Consiglio
- 24 ottobre 2022
«Mentre altri organizzano la criminalità, noi organizziamo la speranza»
Gerhard Bantel, agente alla Borsa di Zurigo, ad un certo punto decide «la vita va investita e non consumata». Si trasferisce nella Locride, in Calabria per dedicarsi agli ultimi, spinto dalla fede ma anche dall’idea del mercato. Contribuisce alla fondazione del Gruppo Goel, che in 20 anni è diventata una realtà economica importante della regione, coniugando mercato e solidarietà secondo «un’etica che non è solo giusta ma anche efficace»
- 23 ottobre 2022
Digital market act Ue, l’attuazione alla Dg Concorrenza per controllare le big tech
Entro gennaio sarà riorganizzata la struttura dell’Antitrust europeo con nuove risorse e la creazione della nuova Direzione DMA, la cui guida dovrebbe essere affidata ad un economista italiano
- 18 ottobre 2022
Dalla politica di coesione Ue 40 miliardi per caro energia
Modifica al regolamento 2014-2020 per rendere flessibile la spesa residua
- 16 ottobre 2022
Fondi Ue per le bollette: la Commissione chiede un tetto del 10% della dote nazionale
La proposta sostenuta dalla commissaria Ferreira punta a difendere la politica di coesione regionale che non ha funzione di spesa emergenziale ma ha lo scopo di creare sviluppo nel medio-lungo termine. Con questo limite, l’Italia potrà “dirottare” non più di 4 miliardi