Le nostre firme

Giuseppe Chiellino

Trust projectUfficio centrale
Giuseppe Chiellino

Sono nato in Calabria, ho studiato a Torino, mi sono laureato a Roma dove ho imparato a fare il giornalista. Ho lavorato come corrispondente a Bruxelles dove ho imparato ad amare l’Europa e a conoscerne i difetti. Vivo e lavoro a Milano. Dall’agenzia di stampa Radiocor sono passato al Sole 24 Ore, prima alla redazione web e poi alla “carta”. Lavoro nell’ufficio centrale del quotidiano ma non rinuncio a scrivere. Mi occupo di temi europei e in particolare della politica di Coesione e dei fondi strutturali che rappresentano un terzo del bilancio dell’Unione europea. Sono spesso a Bruxelles o in giro per l’Italia.

Luogo: Milano

Lingue parlate: Italiano, Inglese, Francese

Argomenti: Politiche europee, politica di coesione, fondi strutturali Ue, integrazione carta-web

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 19 marzo 2025
    Difesa, le sette priorità industriali del piano europeo

    24Plus

    24+ Difesa, le sette priorità industriali del piano europeo

    Vale l’1,5% del Pil la flessibilità del patto di stabilità concessa ai 27 Stati membri della Ue di aumentare la spesa per la difesa. L’anno di riferimento per calcolare l’aumento della spesa è il 2021. Il margine di tolleranza dunque non sarà illimitato come era avvenuto per far fronte alla

  • 16 marzo 2025
    Ue, ecco il piano per smuovere i risparmi parcheggiati in banca

    Finanza

    Ue, ecco il piano per smuovere i risparmi parcheggiati in banca

    Spinta dalla necessità di investire centinaia di miliardi all’anno per migliorare la competitività del sistema industriale europeo (anche sul fronte difesa) e con l’Unione bancaria ancora incompleta, Bruxelles vuole eliminare le barriere finanziarie e creare una “Unione dei risparmi e degli

  • 04 marzo 2025
    Difesa Ue, la Bei allunga la lista degli investimenti ammissibili

    Mondo

    Difesa Ue, la Bei allunga la lista degli investimenti ammissibili

    La Banca europea per gli investimenti (Bei) si prepara ad allargare la griglia per gli investimenti ammissibili nell’autonomia strategica nei settori chiave come semiconduttori, spazio, intelligenza artificiale e supercalcolo. «Recenti test di mercato con il settore finanziario e gli operatori del

  • 02 marzo 2025
    Difesa Ue: Bruxelles mette sul tavolo 144 miliardi e libera l’uso dei fondi della coesione

    Economia

    Difesa Ue: Bruxelles mette sul tavolo 144 miliardi e libera l’uso dei fondi della coesione

    «Esplorare tutte le strade, verificare tutte le possibilità». In altri termini, «raschiare il fondo del barile». In attesa che gli Stati membri, e soprattutto il nuovo governo tedesco, decidano se si può fare il fondo europeo per la difesa emettendo nuovo debito comune. È questo l’obiettivo che la

  • 25 febbraio 2025
    Competitività Ue: come cambiano le regole su C02 e aiuti di Stato

    Mondo

    Competitività Ue: come cambiano le regole su C02 e aiuti di Stato

    Ha le sembianze quasi di uno tsunami, i cui effetti però saranno tutti da capire e verificare nei prossimi mesi, la massa di provvedimenti che la Commissione europea si appresta a varare per rilanciare la competitività dell’economia dell’Unione. Mercoledì verrà presentato il Clean Industrial Deal,