Sono nato in Calabria, ho studiato a Torino, mi sono laureato a Roma dove ho imparato a fare il giornalista. Ho lavorato come corrispondente a Bruxelles dove ho imparato ad amare l’Europa e a conoscerne i difetti. Vivo e lavoro a Milano. Dall’agenzia di stampa Radiocor sono passato al Sole 24 Ore, prima alla redazione web e poi alla “carta”. Lavoro nell’ufficio centrale del quotidiano ma non rinuncio a scrivere. Mi occupo di temi europei e in particolare della politica di Coesione e dei fondi strutturali che rappresentano un terzo del bilancio dell’Unione europea. Sono spesso a Bruxelles o in giro per l’Italia.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese, Francese
Argomenti: Politiche europee, politica di coesione, fondi strutturali Ue, integrazione carta-web
- 02 dicembre 2023
La mossa di Fitto per imporre alle regioni la riforma della coesione
Con la “milestone” inserita nella revisione del Pnrr il ministro punta a superare le resistenze delle Regioni e ad aggirare le riserve della commissaria Ferreira
- 01 dicembre 2023
Calabria, Bruxelles promuove la riforma che crea l’autorità idrica regionale
Secondo i funzionari della Dg Regio della Commissione europea, l’autorità unica supera la frammentazione a livello comunale e può essere un modello anche per altre regioni
- 30 novembre 2023
Ita-Lufthansa, operazione notificata alla Ue. In vista la cessione di slot a Linate
La tedesca Lufthansa ha notificato alla Commissione europea l’acquisizione di una quota di minoranza, pari al 41%, di Ita Airways, per un valore di 325 milioni di euro. L’operazione è soggetta all’approvazione dell’autorità di concorrenza europea, che dovrebbe essere concessa non prima della fine di gennaio 2024
- 24 novembre 2023
Mezzogiorno e fondi europei: al via iter per l’assunzione di 2.200 professionisti
Gli enti locali delle sette regioni meno sviluppate devono presentare le manifestazioni d’interesse entro il 30 gennaio. Contratti a tempo indeterminato e retribuzioni più alte per non ripetere il flop del ministro Brunetta
- 20 novembre 2023
Sostenibilità, una direttiva Ue su diritti e lavoro per le filiere
In dirittura d’arrivo a Bruxelles un provvedimento che impegnerà al rispetto degli standard europei le imprese con oltre 500 addetti e la loro intera catena di fornitura
- 06 novembre 2023
Mezzogiorno, programmi in stallo con le nuove regole del Fondo sviluppo e coesione
Le regioni meridionali alle prese con la chiusura del periodo 2014-2020 entro fine anno faticano a occuparsi anche dell’Accordo di coesione indispensabile per avere i fondi nazionali e cofinanziare i progetti europei. Fa eccezione la Campania
- 05 novembre 2023
Conseguenze del cambiamento climatico: ridotto fabbisogno di riscaldamento
Scopri come la riduzione del fabbisogno di riscaldamento conferma gli effetti del cambiamento climatico e del surriscaldamento globale
- 19 ottobre 2023
Il capitale fiduciario come asset per l’innovazione sociale
L’esperienza del gruppo Goel diventa un “Manuale dell’etica efficace” per prevenire e risolvere i problemi degli ultimi, senza crearne altri
- 18 ottobre 2023
Estonia digitale: cosa insegna (anche all’Italia) il primato della repubblica baltica
Ci sono due cose che non puoi fare online e devi per forza esserci persona. Per ora. La prima è sposarti. La seconda, divorziare. Tutto il resto, dalla dichiarazione dei redditi all’avvio di un’impresa, dal sussidio per i neonati alle borse di studio, dal passaporto alla denuncia di un furto, puoi
- 12 ottobre 2023
Fitto e Ferreira a caccia di un compromesso sui Fondi di coesione
La Commissione europea condivide l’obiettivo di reintrodurre un presidio centrale sulla spesa dei fondi europei e nazionali per la coesione, è qualcosa che negli ultimi due o tre anni è mancato, ma non perdete di vista che l’obiettivo della politica di coesione è ridurre le disuguaglianze e fate
- 05 ottobre 2023
La commissaria Ferreira a Napoli: «Non mettere a rischio l’uso dei fondi Ue»
Ricevuta dal Governatore della Campania, De Luca, che denuncia i ritardi del Governo nella ripartizione delle risorse per la coesione
- 25 settembre 2023
Auto elettrica, corsa contro il tempo per la più grande fabbrica Ue di magneti
NARVA (Estonia) - Non solo batterie. La transizione verde ha bisogno anche di milioni di magneti permanenti per i generatori di energia nelle auto elettriche ma anche per le turbine eoliche e idroelettriche.
- 08 luglio 2023
Ferreira: «La politica di coesione altrove funziona, in Italia svela i problemi del Paese»
La commissaria europea alle Politiche regionali replica allo studio dell’Istat sulla mancata convergenza delle regioni del Mezzogiorno verso la media europea, nonostante tre cicli di programmazione dei fondi strutturali Ue. Parla dei rapporti con il ministro Fitto
- 14 giugno 2023
Il futuro incerto della coesione, la più grande politica redistributiva
Lo studio Istat sull’efficacia della politica di coesione conferma le valutazioni che negli anni scorsi hanno spinto Bruxelles a parlare di “trappola dello sviluppo”.
- 30 maggio 2023
Pnrr, ecco perché il problema saranno le prossime rate
Il pagamento della terza rata sembra a portata di mano, anche grazie ad una norma che consente la sospensione parziale solo per gli obiettivi non ancora raggiunti. Ma la Commissione è preoccupata soprattutto per le prossime due rate, in scadenza a giugno e a dicembre: sugli obiettivi ad esse collegati i ritardi accumulati sono enormi
- 23 maggio 2023
Autonomia differenziata, le criticità che rischiano di aumentare le distanze tra regioni ricche e povere
La nota di lettura del Servizio bilancio del Senato ha messo in luce diversi aspetti del disegno di legge sulle autonomie regionali, che rischiano di tagliare le risorse per le regioni più povere o far lievitare gli oneri per il bilancio dello Stato
- 18 aprile 2023
Dalle “lenzuolate” di Bersani ai balneari e alle big-tech: come è cambiata la difesa della concorrenza
La Commissione europea avvia da Modena un ciclo di dibattiti in diverse città europee per discutere delle vecchie e nuove minacce alla libertà dei consumatori e per far conoscere ai cittadini l'impatto che la politica della concorrenza ha sulla vita quotidiana
- 27 marzo 2023
Fondi strutturali europei anche per investimenti green delle grandi imprese
Dopo il via libera del Consiglio europeo, arriva una modifica per consentire di finanziare non solo le Pmi ma anche grandi progetti industriali
- 02 marzo 2023
Fondi Ue, ecco perché Bruxelles ha stoppato il piano di Fitto
La commissaria Elisa Ferreira: confronto franco e aperto con il ministro, ma va rispettata la logica regionale di questa politica. La richiesta di dettagliare le proposte. Dubbi sul maggior coordinamento dei fondi con il Pnrr
- 23 febbraio 2023
Fondi Ue, la politica del governo spacca le Regioni
Governatori di centrosinistra critici, fiducia dal centrodestra