Giovanna Mancini è, dal maggio 2008, redattore ordinario del Sole 24 Ore. Nata a Venezia l’8 maggio 1978, si è laureata in Lettere e Filosofia (indirizzo Linguistica) all’Università degli studi di Padova. Ha iniziato la sua carriera giornalistica negli anni dell’università, collaborando con il Gazzettino di Venezia, dove è diventata giornalista pubblicista nel 2002. Lo stesso anno, dopo la Laurea, è entrata nella Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, dove ha iniziato il praticantato giornalistico.
Assunta per la prima volta al Sole 24 Ore nel 2003, nella redazione dei Dorsi Regionali, si è occupata qui soprattutto di economia e cultura locale. Nel 2005 e 2006 è stata assunta nella redazione di Fashion Magazine, dove si è occupata di industria della moda per la rivista mensile e per il sito. Tornata al Sole 24 Ore nel 2007, ha lavorato in molte redazioni del gruppo, seguendo diversi temi, in particolare immobiliare, cultura (teatro, danza, musica), arredo e design. Attualmente si occupa di economia italiana, cronaca milanese, consumi, commercio e grande distribuzione.
Ha vissuto a Venezia, Berlino, Perugia, Torino e Milano. Vorrebbe vivere a Shanghai. Parla italiano e inglese. Ha studiato anche tedesco, francese e, con risultati discutibili, cinese.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese, tedesco
Argomenti: Industria del design e arredo, made in Italy, cronaca di Milano, consumi, industria del commercio, e-commerce
- 31 marzo 2025
«Le difficoltà di accesso al Piano 5.0 tolgono efficacia alla norma»
L’accesso alle misure di Industria 5.0 è particolarmente complesso e ha caratteristiche che, di fatto, ne impediscono lo sfruttamento». Tra le principali criticità della norma, il presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, Marco Campanari, cita la «limitazione temporale», che prevede il termine
Transizione 5.0, appena il 10% delle aziende lombarde partecipa alla misura
Difficoltà burocratiche, problemi legati alla compatibilità delle soluzioni tecnologiche, tempistiche strette e incertezza sui benefici concreti. È una «tempesta perfetta» di ostacoli da superare quello che ha portato le aziende a non sfruttare le risorse messe a disposizione dal Piano Industria
«Procedure complesse e tempi stretti»: le imprese rinunciano al Piano 5.0
Squadra che vince, non si cambia. In un Paese di appassionati (spettatori) sportivi, questa regola dovrebbe essere ben nota a tutti. E invece Industria 4.0 – probabilmente una delle più efficaci misure di politica industriale attivata in Italia negli ultimi decenni, apprezzata dalla quasi totalità
- 30 marzo 2025
Arredo, le imprese aumentano gli investimenti nella sostenibilità
Il Salone del Mobile di Milano è alle porte e, come da ormai diversi anni a questa parte, la maggior parte degli annunci in arrivo dalle aziende dell’arredamento riguardo alle nuove collezioni sottolinea con enfasi il tema della sostenibilità e circolarità dei prodotti. Al netto della prosopopea
- 26 marzo 2025
Salone del Mobile ai blocchi di partenza con 2.100 espositori da 37 Paesi
Uno strumento di politica industriale - più che mai utile in tempi congiuntura difficile come quello attuale - e una vetrina strategica per l’internazionalizzazione delle imprese, soprattutto verso i mercati emergenti e più dinamici. Ma anche una piattaforma culturale, intesa soprattutto come
- 23 marzo 2025
Poltrona Frau punta sui grandi progetti: «Opportunità dal mondo aeroporti»
Il contesto è quello noto, con un canale retail in arretramento un po’ in tutto il mondo e un canale contract, al contrario, in grande fermento. La novità è, invece, che anche all’interno del mondo contract si è aperto un nuovo filone che, per un’azienda strutturata e storicamente attiva in questo
- 21 marzo 2025
Legno, prezzi in aumento del 15% in tre mesi. «Valorizzare la filiera nazionale»
La guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina fa sentire i propri effetti anche sui prezzi del legno, materia prima di cui il nostro Paese è ricchissimo (con una superficie boschiva che copre il 36% del territorio nazionale) eppure estremamente dipendente dall’estero e dunque dalle tensioni globali
- 19 marzo 2025
Unopiù, completato il risanamento. Nel 2025 torna a crescere l’Ebitda
Il 2024 è stato l’anno del ritorno a pieno titolo sul mercato dell’outdoor e del risanamento economico-finanziario dopo anni difficili, di cui sei di concordato preventivo terminato nel 2022. «Possiamo dire che il turnaround è completato e che il 2025 sarà un anno di crescita non soltanto dei
- 16 marzo 2025
Milano si prepara alla Design week: ecco la mappa degli eventi in città
A oltre 60 anni dalla nascita della Fiera campionaria che sarebbe poi evoluta nel Salone del Mobile di Milano, e a più di 30 dall’avvio di quel «Fuorisalone» che ne integra e completa l’offerta, non c’è evento che riesca a coinvolgere animare tutta la città di Milano, e a fare parlare di sé con
- 14 marzo 2025
Giorgetti e Maserati insieme per una collezione di mobili e un’auto Fuoriserie
Si comincia con una prima collezione di arredi per la zona living e con gli interni di un’auto Fuoriserie su misura, che saranno presentati in occasione della prossima settimana del design a Milano (dal 7 al 13 aprile). Ma la collaborazione tra Giorgetti e Maserati – due marchi storici e
- 12 marzo 2025
La piccola Matix accanto ai colossi Usa dell’industria per la digitalizzazione
«Il fatto è che gli Stati Uniti sono un Paese di capifiliera, in diversi settori industriali, che hanno bisogno di gestire in maniera evoluta la propria catena di approvvigionamento e noi possiamo aiutarli a farlo». Carlo Pasqualetto è il ceo di Azzurro Digitale, piccola tech-company italiana
- 09 marzo 2025
Legno-arredo, in Friuli e Lombardia le aziende fanno sistema sulla formazione
Nonostante il rallentamento del mercato e della produzione degli ultimi 12 mesi, l’industria italiana del legno-arredo continua a scontare una forte mancanza di manodopera specializzata: secondo i dati più recenti del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere–Anpal, per il quinquennio 2024-2028
- 05 marzo 2025
Non solo tennis: a Milano l’evento per gli appassionati degli sport di racchetta
I successi di Jannik Sinner e della nuova generazione di atlete e atleti del tennis italiano hanno sicuramente contribuito a far crescere la passione per questo sport nel nostro Paese. ma non c’è solo il tennis: tutti gli sport cosiddetti di racchetta (tra cui padel. il pickleball, il beach tennis
- 04 marzo 2025
Poltrona Frau forma gli artigiani del domani, nell’Atelier dei saperi
Non solo giovanissimi. Tra i partecipanti al primo «Atelier dei saperi» lanciato da Poltrona Frau lo scorso ottobre e giunto al termine a fine febbraio, c’erano persone tra i 25 e i 55 anni, in prevalenza donne. A dimostrazione che questo progetto - realizzato in collaborazione con Regione Marche,
- 03 marzo 2025
Dazi, imprese lombarde preoccupate, ma nessun allarme
Le sberle le prende chi può. Detta così, questa frase potrebbe suonare minacciosa, in realtà è una constatazione della forza dell’industria lombarda che, con 13,8 miliardi di euro di scambi commerciali da con gli Stati Uniti nei primi nove mesi del 2024, è la prima regione italiana per valori di
- 03 marzo 2025
L’export dei distretti recupera a fine 2024. Corrono Golfo e India
Diversificare, diversificare, diversificare. Ecco il mantra che dovrà guidare le imprese per mettersi al riparo dagli effetti della tempesta commerciale che potrebbe scatenarsi nei a seguito dell’imposizione dei dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump. Un mantra che le aziende lombarde
Coesione, sostenibilità e bellezza: leva per la manifattura lombarda
In uno scenario economico globale che vede crescere la concorrenza, soprattutto tecnologica, di Stati Uniti e Cina, e quella sul prezzo dei produttori asiatici, l’Europa e l’Italia hanno una carta che possono ancora giocare per restare competitivi: la qualità.
- 27 febbraio 2025
Le infrastrutture trainano la ripresa dell’edilizia nel prossimo triennio
Studio Bain & Company: crescita attesa del 2,5-4,5%, residenziale in recupero per l’effetto «Case Green»
Le infrastrutture trainano la ripresa dell’edilizia nel prossimo triennio
Il 2024 non è stato un anno facile per l’industria italiana delle costruzioni, soprattutto per quanto riguarda il settore residenziale, che ha sofferto per l’esaurimento della spinta data dal Superbonus negli anni successivi alla pandemia, oltre che per gli elevati tassi di interesse che hanno
- 26 febbraio 2025
Fiere, si rafforza la sinergia tra Parma e Colonia. A ottobre debutta Labotec
Si rafforza la partnership tra Koelnmesse - gruppo fieristico di Colonia, con 365 milioni di euro di fatturato e 20 di utile nel 2024, specializzato nel settore della trasformazione alimentare - e Fiere di Parma, medio gruppo italiano dell’industria fieristica (con 42 milioni di euro di ricavi),