Gianni Berengo Gardin
Trust project- 06 gennaio 2022
L’album dei ricordi per i 100 anni dei comunisti italiani
Un volume edito da Marsilio e curato da Marco Delogu e Francesco Giasi racconta la storia del Partito Comunista Italiano attraverso la fotografia.
- 17 giugno 2021
L’anno straordinario della Mille Miglia, ripartenza con un percorso inedito
Una mostra racconta la storia recente in 60 scatti di Giacomo Bretzel fatti con macchine fotografiche che hanno più o meno l'età delle auto in gara
- 02 marzo 2021
Audiovisiva, l’impresa sociale che dà valore al documentario italiano
La piattaforma di streaming on demand renderà accessibile il patrimonio e con una distribuzione internazionale punta alla sostenibilità economica della filiera
- 20 luglio 2020
Leica presenta la nuova M 10-R, la fotocamera d'elite diventa ancora più potente
Si tratta di una rivisitazione del sensore della fotocamera digitale a telemetro nata nel 1954, che passa da 24 a 40 megapixel
- 03 giugno 2019
Venezia, il business delle grandi navi e lo stop in laguna annunciato per fine giugno
Quello delle navi da crociera che lambiscono la laguna è un annoso problema di Venezia. La nave Msc Opera che alla velocità di cinque nodi ha urtato il battello turistico River Countess ormeggiato al molo di San Basilio è solo l'ultimo episodio della vicenda grandi navi che da anni tiene banco
- 19 febbraio 2018
Olivetti, 110 anni di innovazione in mostra a Roma
È possibile che da una lettera d’amore nasca un mito? Sì, è possibile. È già accaduto. Primi giorni di agosto di 110 anni fa. Camillo Olivetti scrive una lettera alla moglie. È, appunto, una dichiarazione di amore. L’ingegnere di Ivrea batte sui tasti della M1, prototipo della prima macchina da
- 08 agosto 2017
Fotografia italiana anni 70 può crescere in valore
Il mercato della fotografia artistica in Italia ha un limite, ed è la mentalità degli italiani stessi che per troppo tempo hanno trattato la fotografia come la Cenerentola dell'arte a causa della sua riproducibilità. È vero soprattutto per la fotografia italiana degli anni 70, che è stata
- 06 febbraio 2017
Le donne operose di Milano
Impossibile non aver notato, fino a quando è rimasta in alto sulla facciata di palazzo Carminati in piazza Duomo a Milano, prima di essere rimossa nel 1999, la signorina al neon lampeggiante che ticchetta sulla macchina da scrivere: catturava lo sguardo, con le sue lucine laboriose, surclassando le
- 16 ottobre 2016
Se il luogo coincide col viaggio
Fino a non molti anni fa, il viaggio per nave si è potuto considerare – è il caso di dire – un relitto del passato. Già nel 1950 la scelta della Nazionale di calcio – unica a quei Mondiali – di affrontare la lunga trasferta in Brasile in nave, anziché in aereo, veniva considerata anacronistica.
Puoi accedere anche con