Telefisco 2021: dai ristori ai bonus ecco come seguire l'evento
Tre modalità per partecipare: con «Plus» e «Avanced» sono disponibili 20 relazioni degli esperti. Attese le risposte di agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza
Terzo settore, una guida online per orientarsi nella riforma
Dalla raccolta fondi alla fiscalità, Italia Non Profit lancia uno strumento per orientarsi al servizio degli enti che stanno affrontando le nuove regole
La fiscalità nello sport sotto la lente di FiscoCsen
Si terrà il 5 ottobre, a Roma, la seconda edizione del Convegno nazionale in materia fiscale organizzato da FiscoCsen, il portale di consulenza degli affiliati Csen, l'ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni. L'evento, intitolato "Facciamo il punto", si terrà a partire dalle ore 9.00
Almo Nature ha l'ok del Fisco: ora è davvero "degli animali"
Il Fisco italiano ha deciso in favore degli animali e oggi Almo Nature non appartiene più a un umano ma allo scopo della Fondazione Capellino: la difesa dei cani, dei gatti e della biodiversità. Dopo aver deciso nel marzo 2018 che avrebbe donato l'azienda di pet food da lui fondata agli animali, a novembre Pier Giovanni Capellino ha presentato un dettagliato interpello all'Agenzia delle Entrate, per poter dare vita nella sua società "a un inedito modello economico" basato sul "capitalismo solida...
Telefisco 2019, Maggiore (Entrate): sull'e-fattura scarti scesi al 5%
«Siamo arrivati a 146miliardi di imponibile e 17 miliardi di Iva. Sono questi i numeri della fattura elettronica a un mese dal suo debutto». A dirlo è il direttore dell'agenzia delle Entrate, Antonino Maggiore nel corso del talk show iniziale di Telefisco 2019.
E-fattura, pace fiscale e reddito d'impresa a Telefisco 2019 - Rivedi le prime due relazioni
Dalla fattura elettronica alla pace fiscale, dal reddito d'impresa ai bilanci, Telefisco 2019 ha affrontato le principali novità dell'anno. E' possibile rivedere le prime due relazioni e la prima parte del convegno.
Pioggia di bonus per chi finanzia il non profit. Ogg la videochat Facebook
Le risposte sulla rottamazione dopo le novità della Camera
Un contribuente ha presentato il 19 ottobre scorso istanza di riammissione a una dilazione scaduta in base all'articolo 13-bis del decreto legge 113/2016. Verificato che le cartelle incluse nell'istanza possono essere rottamate, come si deve comportare se a oggi non ha ancora ricevuto nessuna
Rottamazione cartelle, invia un quesito agli esperti del Sole
Quali cartelle esattoriali si possono "rottamare"? In quali tempi? Quando dovrà avvenire il pagamento? E quanto si dovrà pagare rispetto al debito complessivo che risulta dalla cartella? Come fare per avvalersi della "definizione agevolata" ? Da questa mattina, per trovare una soluzione a simili