Fulvio Bonavitacola
Trust project- 15 giugno 2024
- 26 febbraio 2024
48 reti di piccoli centri, definite le linee guida del progetto Borghi
Quarantotto reti composte da 335 Comuni complessivi con meno di 20mila abitanti organizzate o attraverso un contratto di rete o attraverso una convenzione tra comuni o attraverso il partenariato pubblico-privato. Sono le strutture che nasceranno con Borghi Salute Benessere, progetto promosso dalla
- 02 novembre 2023
Diga di Campolattaro in costruzione da 40 anni: ora però i lavori ripartono
I primi lotti sono stati aggiudicati all’Rti Ghella Spa mentre il lotto 3 è stato assegnato all’Rti Ritonnaro Costruzioni
- 19 ottobre 2023
L’Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per la discarica di Caserta
Accolto il ricorso di 11 cittadini di Caserta e San Nicola La Strada per l’esposizione a inquinamento e mancata bonifica della discarica Lo Uttaro
- 13 ottobre 2023
Campi Flegrei, Musumeci ai sindaci: «Su deroghe al sisma bonus valuteremo»
Riunione operativa sul rischio bradisismo all’Accademia aeronautica. Sangiuliano annuncia monitoraggio continuo dei beni culturali
- 31 gennaio 2023
Nuovo codice, i Comuni chiedono più tempo per la qualificazione delle stazioni appaltanti
In audizione alla Camera anche le Regioni: bene il nuovo appalto integrato, ma le imprese siano responsabili di errori in fase di progettazione
- 02 febbraio 2022
Revisione prezzi, Regioni: richiesta dell'impresa nel secondo anno di contratto e non più di una volta l'anno
Dagli enti territoriali le prime indicazioni applicative sulla revisione prezzi. Faro sui prezzi (in libertà) di 44 materiali edili
- 15 settembre 2021
Benevento, per completare la diga di Campolattaro ferma da 40 anni in arrivo 525 milioni
L'opera è tra i dieci progetti strategici del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
- 25 agosto 2021
Green pass e trasporti. Il piano del Ministro Giovannini
Green Pass: le nuove regole per i trasporti in vigore dal primo settembre, ne parliamo con Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili. Cosa succede per quanto riguarda i controlli sui mezzi pubblici e sui treni? Facciamo il punto sulla nuova organizzazione, in vista dell'entrata in vigore del Green Pass obbligatorio con Fulvio Bonavitacola, Coordinatore della Commissione infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Conferenza delle Regione e delle Province autonome e Marco Mancini, Portavoce del gruppo ferrovie dello stato . Wuhan a distanza di quasi due anni: Lorenzo Mastrotto, manager nel settore metalmeccanico che vive e lavora in Cina.Il presidente Joe Biden afferma che gli Stati Uniti sono «in procinto di completare il ritiro dall'Afghanistan entro il 31 agosto». Le ultime novità sul fronte Usa-Afghanistan con sentiamo Marco Valsania, corrispondente del Sole24Ore da New York. Torniamo ad Haiti per nuovi aggiornamenti dopo il terremoto del 14 agosto: Fiammetta Cappellini, capoprogetto AVSI HAITI Libero Grassi fu ucciso 30 anni fa, l'imprenditore che si ribellò al pizzo: lo ricordiamo con la figlia Alice Grassi Tragedia all'Ultra Trail del Monte Bianco, quali sono i rischi di questo sport? Lo chiediamo a Fulvio Massa, Tecnico istruttore Fidal. A Livorno è affondato il Ca'Moro, barca che ospitava il bar-ristorante gestito dalla Cooperativa Sociale Parco del Mulino, che faceva lavorare affette da persone down. Il Sindaco, Luca Salvetti, ci spiega cosa si può fare adesso per aiutare questi ragazzi. Mattarella premia 4 fratelli infermieri per il loro grande contributo durante la prima ondata Covid: collegato con noi Valerio Mautone, uno dei fratelli, infermiere del Sant'Anna di Como. Nell'estate italiana dei festival oggi andiamo ad Arezzo dove sentiamo Lorenzo Donati, il Direttore artistico del Polifonico-Festival Corale Internazionale Guido D’Arezzo. Addio a Charlie Watts, batterista dei Rolling Stones. Lo ricordiamo con la nostra Marta Cagnola. Francesco Bocciardo è Oro nei 200 stile libero alle Paraolimpiadi di Tokyo 2020: a nostri microfoni il padre, Ettore Bocciardo.
- 04 febbraio 2021
Conferenza delle Regioni: contrari al Dpcm commissari, serve un piano condiviso
Il coordinatore Fulvio Bonavitacola: «Esprimiamo parere negativo su questa proposta, non siamo d'accordo sull'elenco delle opere»
- 21 dicembre 2020
Niente visione, opere e investimenti: così si liquida il mercato dei lavori pubblici e si danneggia il Paese
L'INTERVENTO. Tutte le decisioni della politica a favore della deregulation e contro l'iniziativa privata
- 10 dicembre 2020
Scuola, l’incognita trasporti pesa sulla riapertura del 7 gennaio
Nonostante i fondi in più stanziati dal governo, i territori chiedono mezzi e personale, e insistono sugli orari di entrata e uscita dagli istituti differenziati
Opere in stallo, bulimia normativa e progetti deboli i freni alle infrastrutture
I risultati di un'indagine Luiss tra 5.104 stazioni appaltanti e 217 imprese. De Micheli: avanti sulla qualificazione Pa
- 09 dicembre 2020
L’allarme delle Regioni: rischio caos per la ripresa della scuola senza il rafforzamento dei trasporti
Il sasso nello stagno lo ha lanciato il Veneto: per consentire il rientro a scuola del 75% degli studenti, 160mila su 213 mila, usando il 50% della capienza dei mezzi di trasporto, c’è bisogno di almeno altri 802 bus, dei quali 771 messi a disposizione dai privati. Il calcolo, e l’allarme, è stato
- 28 agosto 2020
Trasporti, capienza all’80%. Ma le Regioni chiedono più fondi
Dopo il via libera di ieri - scontato - della Conferenza Unificata alle linee guida dell’Istituto superiore di sanità per la gestione sanitaria di eventuali casi e focolai di Covid a scuola, Regioni e Governo contano di chiudere lunedì 31 anche la partita del trasporto pubblico locale.
- 25 agosto 2020
E' ancora confusione sul TPL scolastico
Covid: dati sui contagi e punto sui trasporti con Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma e Direttore Scientifico della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali, Fulvio Bonavitacola, coordinatore della commissione Trasporti in seno alla Conferenza delle Regioni, Lorenzo De Cicco, giornalista del Messaggero, e Cristina Giachi, del consiglio direttivo di ANCI Toscana (oltre che vice-sindaca di Firenze). Le ultime sulla scuola con Rachele Furfaro, direttrice del network Dalla Parte dei Bambini, Mario Rusconi, vice Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi e presidente ANP sezione Lazio, e Paola Serafin, segretaria nazionale Cisl Scuola. Referendum per il taglio dei parlamentari: le ragioni del sì con Gianluigi Paragone, senatore e fondatore del partito Italexit – No Europa per l’Italia. Visita di Wang a Roma: ci colleghiamo con Teresa Trillò.A Milano riapre il ristorante Galleria. Con noi Pier Antonio Galli, gestore del ristorante e consigliere dell’associazione Salotto di Milano. Esodo di studenti da Milano. Ne parliamo con Daniele Grassucci, direttore del portale Skuola.net, e Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it. Maltempo in Veneto con nubifragio a Cortina d’Ampezzo. Sentiamo Gianpietro Ghedina, sindaco di Cortina d’Ampezzo. Parchi eolici per la corsa sarda all’idrogeno: con noi Luigi Severini, ingegnere del progetto del “Parco eolico flottante nel mare di Sardegna sud Occidentale” presentato da Ichnusa Wind Power. Boom di prenotazioni per la Transiberiana d’Italia: ci spiega tutto Claudio Colaizzo, dell’associazione Le Rotaie, e consigliere della Federazione Italiana Ferrovie Storiche e Museali. 60 anni dall’Olimpiade di Roma: nostri ospiti Eraldo Pizzo, ex pallanuotista medaglia d’oro all’Olimpiade del 1960, il giornalista Gian Paolo Ormezzano, e Dario Ricci.
- 14 maggio 2020
Riaperture, convocato il Cdm ma è caos Governo-Regioni su pagelle sanitarie e linee guida
Cdm slitatto alle ore 21. All’ordine il decreto con le nuove regole per le riaperture