- 25 ottobre 2024
- 21 settembre 2024
Laurea è un affare? Dove e in quanto paga e si (ri)paga
Laurearsi costa, ma rende. Se caro casa, tasse e fatica pesano sul piatto della bilancia che allontana dal percorso universitario, sull'altro piatto ci sono un lavoro più facile da trovare e stipendi più pesanti. Un laureato guadagna 13mila euro l'anno in più, mediamente, di un non laureato. Tra i giovani under 35 i laureati che registrano un tasso di occupazione del 75,4%, contro il 59,7% dei diplomati. Ma il tanto sudato titolo va "pagato": tasse, vita fuori casa per molti, tre o cinque anni in cui non si lavora. In quanto si recupera l'investimento su sé stessi? Dipende dal corso di studi, ma anche dal dove. I laureati del Politecnico di Milano sono i più veloci (12,2 anni), quelli dell’Università di Roma Tre i più lenti (20 anni). Ci vogliono attorno ai 15 anni per ripagarsi gli studi a Torino, Padova o Pavia, ma più di 17 se studiate (o avete studiato) fuori sede. Nulla a che vedere con i debiti stratosferici di un laureato americano. Eppure, se un percorso di studi avviene all'estero, la laurea si ripaga prima.Con l'Italia a caccia di talenti e le aule che tornano a rianimarsi (e la caccia ad un posto letto anche), noi Facciamo i conti... Quanto paga investire su se stessi?
- 20 novembre 2023
Sinner-Finals, ancora No ...le
Alla fine vince ancora Djokovic, ma queste ATP Finals hanno consacrato Sinner come nuovo idolo dello sport italiano, futuro numero 1 a detta anche dello stesso campione serbo. Un grande successo anche televisivo e per Torino che commentiamo col direttore di Sky Sport Federico Ferri e con l'ex ginnasta medaglia olimpica Jury Chechi. Ma questa sera c'è un'altra partita importantissima, quella dell'Italia di Spalletti che cerca la qualificazione per Euro 2024 contro l'Ucraina ed evitare la trappola playoff. Le ultime da Leverkusen con Stefano Salandin di Tuttosport. Nel gran premio del Qatar di MotoGP, Bagnaia guadagna 21 punti sul suo inseguitore Martin che, a fine gara, si infuria per il problema avuto con la gomma. Legittimo? Lo chiediamo all'ex pilota Loris Reggiani.
- 02 gennaio 2023
Gender pay gap. A che punto siamo
Dal 30 dicembre 2022 è entrata in vigore la riforma penale dell'ex Guardasigilli Marta Cartabia. Giovanni Negri del Sole 24 Ore. In apertura parliamo di parità salariale nelle imprese sopra i 50 addetti soggette al Codice delle pari opportunità con Federico Ferri, Senior partner di Osservatorio Job Pricing e Idem Mind the gap. Roma. L'aggressione della donna a Termini, il blitz ambientalista a Palazzo Madama e l'apertura della camera ardente del papa emerito Benedetto in Vaticano. Fabrizio Peronaci, cronista del Corriere della Sera. Allarme Coldiretti sul clima, danni per 6 miliardi di euro, perso il 10% dei raccolti. Francesco Giardina, responsabile biologico Coldiretti. Secondo Eurocontrol, l'agenzia europea di gestione dello spazio aereo nel 2022 l'Europa ha registrato una crescita dei voli del 50% rispetto all'anno precedente. I dati mostrano l'avanzata inesorabile delle compagnie low cost che hanno rappresentato un terzo di tutti i collegamenti di linea. Leonard Berberi del Corriere della Sera. Stop al rinnovo del taglio delle accise e aumento dei prezzi dei carburanti. Secondo Assoutenti la spesa per le famiglie crescerà di 366 euro. Furio Truzzi, presidente Assoutenti. Covid. Il punto con Massimo Andreoni, ordinario di Malattie infettive e direttore dell'Unità operativa complessa di Malattie infettive all'Università di Roma Tor Vergata. Uffizi da record nel periodo da 23 dicembre 2022 al 1/o gennaio 2023 con Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. I funerali di Pelè e il calciomercato in vista della ripresa del campionato con il nostro Dario Ricci.
- 26 novembre 2022
Radiotube Social Network del 26 novembre 2022
Il co-conduttore d'eccezione è Federico Ferri, direttore di Sky Sport. Con Franz Russo, digital e social media strategist, fondatore del blog "InTime, condivido per comunicare", ci concentriamo sulle ultime sul nuovo Twitter di Elon Musk.
- 05 giugno 2021
Radiotube Social Network
Il co-conduttore d’eccezione è Sebastiano Pucciarelli, co-conduttore di TvTalk su Rai 3. Venerdì 11 partono gli Europei di calcio Euro2020: tutte le partite disponibili su SkySport. Ci raggiunge il Direttore Federico Ferri.
- 02 novembre 2020
Highlanders
Passiamo per un attimo da uno studio radiofonico al palco di un teatro per ricordare il grande Gigi Proietti che ci ha lasciati nella notte, a poca distanza dalla scomparsa di un altro grande del cinema mondiale, Sean Connery. Gli rendiamo omaggio con chi fa cinema e con chi ne scrive: Gianmarco Tognazzi e Boris Sollazzo ci lasciano un loro pensiero sul mattatore cuore giallorosso e su uno dei divi più amati del cinema. A proposito di Highlander, ne abbiamo qualcuno anche in Serie A. Ibra continua a trascinare il Milan, CR7 sconfigge il covid e torna a far vincere la Juve. Il Napoli del convocato Sollazzo fa un passo indietro perdendo col Sassuolo, le romane vincono con Fiorentina e Torino. Intanto, in serata, Nicola Rizzoli interviene al Club di Caressa&co per fare chiarezza sulle polemiche sull'utilizzo del Var in questa prima fase di campionato. Il punto su tutto questo con Federico Ferri, direttore Sky Sport.
- 20 ottobre 2020
Torna la Champions
Riparte stasera la corsa per la Coppa dalle grandi orecchie con il debutto in Champions League di Pirlo (Dinamo Kiev-Juventus) e Inzaghi (Lazio-Borussia Dortmund). Sui bianconeri sono molti gli interrogativi soprattutto legati alle scelte di formazione del tecnico nella trasferta di Crotone e ai malumori di Dybala. Non va meglio in casa biancoceleste, ancora colpita dagli infortuni e sbigottita dal 3-0 subito con la Samp. Ne parliamo con Federico Ferri, direttore Sky Sport. Visto che gli sport di contatto sono vietati, giochiamo tutti a subbuteo. Salutiamo in diretta Dario Bertè, CEO di Giochi preziosi, nonchè affezionato convocato. Oggi al BarTur cerchiamo soluzione all'anagramma che Marino Bartoletti ha pubblicato sui social, scatenando l'agitazione del popolo Viola del web: una foto dello stemma della Fiorentina e una didascalia "Uomo rialzava irrisi"...qualcuno ci ha visto dentro il nome di Maurizio Sarri che, con un Iachini in bilico in queste ore, ci potrebbe anche stare...
- 11 settembre 2020
Bye bye Vettel
E' ai titoli di coda l'avventura di Vettel alla Ferrari: il pilota tedesco dalla prossima stagione siederà sulla Aston Martin. Convocato Giorgio Terruzzi. Higuain saluta e vola a Miami. Vidal verso l'Inter e Suarez verso la Juve. Convocati Walter Novellino e Federico Ferri. Roma: i Friedkin sono a Trigoria in visita alla squadra. Convocato Giancarlo Dotto.
- 07 agosto 2020
Juve-Lione: la notte della verità
Torna la Champions League e questa è la serata decisiva per il futuro di questa (strana) stagione della Juventus e di Sarri. Con Dybala convocato, ma che partirà dalla panchina, i bianconeri tenteranno di ribaltare l'1-0 subito in trasferta dal Lione di Garcia. A tenere banco però è il destino di Sarri che molti danno per spacciato in caso di eliminazione, anche per le frasi sibilline pronunciate in conferenza stampa sulla dirigenza. Ne parliamo con Max Nerozzi del Corriere della Sera, Massimo Mauro e Federico Ferri, direttore Sky sport. Sicuramente una brutta serata è già stata quella della Roma, asfaltata 2-0 dal Siviglia e quindi fuori dall'Europa League. Fonseca fallisce la partita dell'anno proprio nel giorno in cui è iniziata la nuova era Friedkin. Il commento di Giancarlo Dotto, editorialista del Corriere dello sport. Barcellona-Napoli non è il solo grande evento sportivo del sabato. Torna anche la Milano-Sanremo, anche se diversa dalla Classicissima del passato: poca Liguria e tanto Piemonte, per un percorso che nessun corridore ha provato e che quindi potrà riservare sorprese, come ci spiega Pier Augusto Stagi. E' anche un weekend di motori con F1 e MotoGP che tornano in pista a Silverstone e Brno. Nel mondo dell'automobilismo fa discutere la decisione della FIA sulle irregolarità dei freni di Racing Point penalizzata con 15 punti e 400mila euro di multa, una sentenza che lascia "basito" il nostro ospite Giancarlo Minardi. Il Motomondiale ha un volto diverso senza Marc Marquez, ma perde oggi un altro pezzo che era partito con la marcia giusta in questa stagione: rottura della tibia per Pecco Bagnaia (Pramac), sicuramente out per due gp.
- 19 giugno 2020
Campionato, tocca A te!
La quarantena soft è passata, sull'accordo per Verona-Cagliari e Atalanta-Sassuolo ci siamo quasi, pratica Coppa Italia archiviata. La Serie A può finalmente ricominciare. Si parte questo weekend con i recuperi, poi tutti allineati si proseguirà fino ai primi di agosto per concludere questa disgraziata stagione. Convocato Federico Ferri, direttore Sky Sport. Il processo a Sarri è appena cominciato. Tra gli accusatori figura anche la sorella di CR7 che difende il fratellino che non può fare miracoli e punta il dito, nemmeno troppo indirettamente, sull'allenatore. Così l'uomo simbolo della Juve che pure non appare in grande spolvero, fa sapere di maldigerire il tecnico. La rosa perde probabilmente per tutta la stagione due pezzi forti come Alex Sandro e Khedira e nell'ambiente torna in auge il nome di Allegri, prima tanto criticato e ora tanto rimpianto. Il punto sul momento in casa bianconera con Massimiliano Nerozzi del Corriere Torino. Dopo l'esecutivo UEFA che ha ufficializzato il nuovo calendario per le coppe europee in agosto e allentato le regole del Fair play finanziario per venire incontro ai bilanci sofferenti dei club, il vice presidente UEFA Michele Uva si concede ai nostri microfoni per fare un punto della situazione.
- 29 maggio 2020
Serie A: in campo il 20 giugno
Il tanto atteso incontro tra Spadafora e i vertici del calcio ha partorito la conferma che tutti aspettavano: la Serie A potrà ripartire dal 20 giugno con i recuperi, mentre una Coppa Italia in versione "fast" si giocherà dal 13 al 17 (calendario poi ratificato dall'Assemblea di Lega), con buona pace di chi già storce il naso davanti a questa soluzione (Inter, Milan e anche un po' la Juventus). Ma siamo contenti così, anche con le solite scene da assemblea di condominio. Il campionato tornerà e si spera di terminarlo entro i primi di agosto per poi far spazio alle Coppe europee con un formato ancora tutto da decidere (l'Uefa prende tempo). Di tutto questo parliamo con Federico Ferri, direttore di Sky Sport. Tra le tante ricorrenze celebrate negli ultimi tempi, quella del 29 maggio è quella più dolorosa e doverosa: 35 anni fa la tragedia dell'Heysel ha sconvolto il calcio europeo in quella finale tra Juventus e Liverpool dove persero la vita 39 tifosi. Vogliamo ricordare quella tragedia con lo scrittore Emilio Targia, testimone di quella notte assurda che non va dimenticata.
- 31 maggio 2019
Padre Giambattista Martini, un grande musagete per Mozart
Formidabile conoscitore della musica e della sua storia, chiamato ancora in vita “Gran musagete italiano”, padre Giambattista Martini (1706-1784) era considerato un'autorità in tutta l'Europa del suo tempo.Vero è che quando Charles Burney, autore della prima storia moderna della musica (“A General
- 30 maggio 2019
Sarri ora è un vincente
Il Chelsea travolge l'Arsenal 4-1 e si aggiudica l'Europa League nella notte di Baku. È il primo grande trionfo di Maurizio Sarri, passato in 5 anni dall'esordio in Serie A con l'Empoli a salire su uno dei due tetti più alti d'Europa. Ora si aprono nuovi scenari per il tecnico toscano che sarebbe in cima alla lista della Juventus per il post Allegri."},{"embed":{"uuid":"image","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-image","type":"-","insertType":"","payload":{"implemented":"NOT_IMPLEMENTED"}}},{"text":"Convocato in studio Federico Ferri (nella foto), direttore Sky Sport e Ivan Zazzaroni, Corriere dello Sport. Inchiesta choc di Repubblica che rivela di una congiura di alcuni senatori della Roma contro i vertici tecnici della squadra durante questa stagione. Dzeko, Manolas, Kolarov e De Rossi avrebbero tramato addirittura per "detottizzare" la Roma. Convocato Marco Mensurati, Repubblica.
- 28 settembre 2018
Il super sabato di A
E' la vigilia di un grande sabato di Serie A: all'Olimpico il derby tra una Roma forse ancora in convalescenza e una Lazio che viene da quattro vittorie consecutive, all'Allianz Stadium invece la super sfida tra le prime due della classe. Eppure Juventus-Napoli, nelle parole di Allegri e Ancelotti, non è decisiva ai fini della conquista del campionato, che tuttavia con una vittoria dei partenopei diventerebbe certamente più avvincente. Nel frattempo, nel posticipo della sesta giornata, il Milan di Gattuso non va oltre l'1 a 1 a Empoli, facendosi ancora una volta rimontare dopo essere andato in vantaggio. Convocato Federico Ferri, direttore di Sky Sport.E' senz'altro decisiva, invece, la partita di questa sera tra l'ItalVolley di coach Blengini contro la Polonia. Dopo la tonante sconfitta di mercoledì contro la Serbia e il 3-0 dei polacchi di ieri proprio sui serbi, agli azzurri serve un'impresa: vincere per 3 set a 0 concedendo un massimo di 60 punti agli avversari. Convocato Andrea Anastasi, ex pallavolista e coach della Nazionale, ora allenatore del Belgio.
- 01 agosto 2018
La Bari è di De Laurentiis
Aurelio De Laurentiis è il nuovo proprietario del Bari calcio dopo che ieri il sindaco Decaro ha scelto lui tra altri 11 proposte per rilevare il club fallito pochi giorni fa e che dovrà ripartire dalla Serie D. Convocato Pierpaolo Marino che insieme a De Laurentiis rilanciò il Napoli nel 2004 dopo il fallimento del club partenopeo. Frenata e nuova accelerata nella lunga trattativa tra Juventus e Milan per lo scambio Caldara-Bonucci e il passaggio in rossonero di Gonzalo Higuain. Era proprio il Pipita quello che aveva più dubbi sull'operazione, la richiesta di una buonuscita da ottenere dalla Juve e perplessità sulla formula in prestito del trasferimento. Oggi questi dubbi sembrano risoli e in serata si dovrebbe chiudere. Convocato Luca Marchetti di Sky Sport, a cui chiediamo anche di questo ultimo sogno di mercato dell'Inter che vuole portare in Italia Luka Modric del Real Madrid. Poi con Tancredi Palmeri (beIn Sports) andiamo in giro per l'Europa per capire come si stanno comportando sul mercato i principali club continentali.Da ieri sono noti i calendari delle prime 3 giornate di campionato di A, quelle con orari estivi, e quindi si scoprono quali partite vedremo su Sky e quali sulla nuova piattaforma on line DAZN. Inoltre sono stati pubblicati dalla Lega la lista dei big match di tutto il campionato, 16 a favore della tv satellitare, 4 a favore della nuova realtà web. Proviamo a fare chiarezza con Federico Ferri, direttore SkySport, e Antonio Dipollina critico televisivo di Repubblica.
- 05 luglio 2018
Stipendi al palo
Salari fermi, bassa produttività, insicurezza del lavoro, divario uomo-donna sono alcuni dei fattori nei quali l'Italia, secondo il rapporto dell'Ocse, risulta sotto la media dei Paesi più industrializzati. In compenso avremo a breve la dignità, come da decreto appena approvato...Ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell'Ocse e Federico Ferri, partner di Job pricing.
- 09 ottobre 2017
Ventura spalle al muro
A Suzuka ennesima delusione Ferrari. Per Vettel è sempre più lontana la speranza di vincere il mondiale, questa volta per colpa di una candela, mentre Hamilton vola a +59 punti. Convocato: Leo Turrini. Grande attesa stasera per Italia-Albania, non solo perché sarà la prima volta in cui la nostra nazionale giocherà in terra albanese. Ventura si dice sereno ma, nonostante gli azzurri siano già automaticamente ai play-off, serve la vittoria per rimanere testa di serie tra le migliori seconde. Convocato: Paolo Tramezzani, allenatore del Sion ed ex vice allenatore della selezione albanese. Approfondiamo poi il rapporto del nostro commissario tecnico con lo spogliatoio insieme a Federico Ferri, direttore di Sky Sport, e Massimiliano Nerozzi de La Stampa.
- 28 marzo 2017
E' il Donnarumma day
La Nazionale questa sera affronterà, in amichevole, l'Olanda, ma a far discutere è la proposta del Presidente Federale Carlo Tavecchio di cominciare il campionato il weekend del 13 agosto. Convocato il direttore di Sky Sport Federico Ferri per un commento. Stasera, però, sarà anche la prima da titolare della Nazionale di Gigio Donnarumma il baby fenomeno del Milan. Convocato Christian Abbiati, colui che lo ha visto crescere in rossonero. Continuiamo a parlare di Nazionale e in particolare del caso Barzagli con un grandissimo conoscitore del mondo del pallone: convocato l'ex direttore sportivo di Napoli e Atalanta Pierpaolo Marino. Come ogni martedì convocato Marino Bartoletti, storica penna del giornalismo sportivo italiano. Con il suo audioforum torniamo a parlare di Nazionale, ma anche di Formula 1 e Moto GP, senza trascurare il ciclismo. La Pallacanestro Varese è reduce da cinque vittorie consecutive, dopo un periodo difficilissimo è lontana dalla zona retrocessione e anzi punta ai playoffs. Convocato coach Attilo Caja per fare il punto sul campionato dei lombardi.
- 13 febbraio 2017
Weekend di polemiche e gol
Inizia una nuova settimana, che ci accompagnerà alla tre giorni di Coppe Europee ma l'attenzione è ancora tutta sul campionato con le big che non steccanto. Convocato il CT dell'Albania Gianni De Biasi per fare il punto della situazione e per commentare anche le parole di Rizzoli e Nicchi che sono tornati sui controversi fatti di Juventus-Inter. Stasera si gioca Lazio-Milan, partita fondamentale per la rincorsa all'Europa. Convocato un doppio ex, il grande Hernan Crespo. Con lui abbiamo parlato di attaccanti, con una previsione su chi potrebbe essere il capocannoniere a fine stagione. Convocato anche Federico Ferri, direttore di Sky Sport, per dare i voti alla settimana appena conclusa che ci ha lasciato in eredità gesti da censurare ma anche grandi emozioni. L'Italrugby, invece, viene travolta dall'Irlanda nel secondo match dei "Sei Nazioni". Convocato Andrea Lo Cicero per provare a capire i problemi degli azzurri.
Puoi accedere anche con