Ultime notizie

Econometrica

Trust project

  • 08 febbraio 2025

    24Plus

    24+ Banca centrale europea, servono meno parole e più trasparenza

    La volatilità dei cambi, dei tassi di interesse ed in generale dei rischi è una tossina che si può contrastare con un antidoto che miscela due fattori: il grado di indipendenza di una banca centrale con la fiducia che la sua politica monetaria trasmette. La Bce è fortunata, perché ha un grado

  • 08 dicembre 2024

    Commenti

    La logica degli incentivi e l’economia del rispecchiamento

    Gli economisti e gli psicologi avevano smesso di parlarsi all’inizio del ‘900, quando Vilfredo Pareto, all’inizio, seguito qualche tempo dopo da John Hicks, Roy Allen e Paul Samuelson, riuscirono ad eliminare qualunque riferimento a concetti di natura psicologica dalla teoria economia, ricostruendo

  • 30 novembre 2024
    Ethereum e bitcoin, non è tutto oro quello che luccica

    24Plus

    24+ Ethereum e bitcoin, non è tutto oro quello che luccica

    Durante la sua campagna elettorale Donald Trump si è mostrato un appassionato sostenitore dei bitcoin, intesi come cripto attività finanziarie, promettendo politiche che ne sviluppassero la rilevanza. I cittadini americani si devono augurare che tali promesse vengano mantenute? Al momento no: nelle

  • 08 novembre 2024
    Due incognite per la Federal Reserve

    24Plus

    24+ Due incognite per la Federal Reserve

    Polarizzazione politica (della quale si notano le prime avvisaglie) e prezzo dell’energia: sono le due incognite con cui la Fed dovrà fare i conti d’ora in avanti. La scelta tattica sui tassi continua ad essere inserita nella strategia della politica monetaria al buio: non si indica la rotta

  • 30 ottobre 2024
    Rassegna delle massime della Cassazione civile