Econometrica
Trust project- 08 febbraio 2025
Banca centrale europea, servono meno parole e più trasparenza
La volatilità dei cambi, dei tassi di interesse ed in generale dei rischi è una tossina che si può contrastare con un antidoto che miscela due fattori: il grado di indipendenza di una banca centrale con la fiducia che la sua politica monetaria trasmette. La Bce è fortunata, perché ha un grado
- 08 dicembre 2024
La logica degli incentivi e l’economia del rispecchiamento
Gli economisti e gli psicologi avevano smesso di parlarsi all’inizio del ‘900, quando Vilfredo Pareto, all’inizio, seguito qualche tempo dopo da John Hicks, Roy Allen e Paul Samuelson, riuscirono ad eliminare qualunque riferimento a concetti di natura psicologica dalla teoria economia, ricostruendo
- 30 novembre 2024
Ethereum e bitcoin, non è tutto oro quello che luccica
Durante la sua campagna elettorale Donald Trump si è mostrato un appassionato sostenitore dei bitcoin, intesi come cripto attività finanziarie, promettendo politiche che ne sviluppassero la rilevanza. I cittadini americani si devono augurare che tali promesse vengano mantenute? Al momento no: nelle
- 08 novembre 2024
Due incognite per la Federal Reserve
Polarizzazione politica (della quale si notano le prime avvisaglie) e prezzo dell’energia: sono le due incognite con cui la Fed dovrà fare i conti d’ora in avanti. La scelta tattica sui tassi continua ad essere inserita nella strategia della politica monetaria al buio: non si indica la rotta
- 28 ottobre 2024
Le quotazioni salgono ma non è tutto oro quel che luccica (e sale)
Le quotazioni dell’oro continuano a salire. Le ragioni? I mercati, che guardano all’oro nei momenti di instabilità, scommettono e speculano, e la politica, tra repubblicani americani nostalgici e Stati sovrani che vogliono ridurre le loro riserve in dollari. I risparmiatori? Devono sempre chiedersi
- 09 settembre 2024
Wall Street, la recessione virale e il ruolo della Federal Reserve
Ogni volta che Wall Street sale sull’ottovolante, c’è sempre qualcuno che evoca lo spettro di una recessione virale. Ma c’è da aver paura delle recessioni virali? E che ruolo può giocare la Fed per ridurre tale rischio?
- 01 luglio 2024
Riciclaggio, alert al Centro-Nord. Sempre più province a rischio
La maggiore diffusione del contante è al Sud. Ma è al Centro-Nord che il rischio riciclaggio associato al denaro liquido aumenta considerevolmente. Con alert soprattutto in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio che confermano la grave infiltrazione mafiosa italiana e straniera nei
- 10 febbraio 2024
Disinflazione, perché l’ultimo miglio sarà il più duro
La sorpresa inflazionistica ci dice che bisogna fare attenzione alle micce, spesso di natura geopolitica
- 19 dicembre 2023
Pressing degli operatori per rivedere le regole sulla deducibilità
Il valore di riferimento di un’auto aziendale è fermo al 1998 con aliquote diverse a seconda dell’utilizzo. Occhi puntati sulla Delega fiscale
- 25 aprile 2023
L'AGCM diventa giudice della “dipendenza economica” nei rapporti tra imprese
L'Autorità Antitrust italiana ha recentemente aperto una istruttoria nei confronti di Facebook (Meta) per accertare un presunto abuso di dipendenza economica nella negoziazione con Siae delle licenze d'uso, sulle proprie piattaforme, dei diritti musicali
- 07 novembre 2022
Fisco, più evasione Irpef: 68,7% tra gli autonomi, rischi dalla flat tax
Continua la riduzione del tax gap (-3,7 miliardi) trainato dall’Iva ma crescono i buchi dell’imposta sul reddito, anche tra i dipendenti
- 04 ottobre 2022
Criminalità e migranti: i numeri e le fake news
Secondo i dati dell’Istat, l’Italia è oggi molto più sicura che all’inizio del secolo o negli anni 90
- 28 giugno 2022
Banche, la rivincita delle piccole: l’utile non dipende dalle dimensioni
Un’analisi econometrica della Bocconi in collaborazione con l’Osservatorio indipendente di Banca Passadore
- 07 giugno 2022
Al festival dell’Economia premiati 10 progetti per un futuro più green e paritario
Quali sono i progetti sviluppati da universitari per costruire risposte sui temi del gender gap e della transizione energetica vincitori al Festival di Trento
- 31 maggio 2022
L’81% dei fleet manager ha chiesto la proroga dei servizi di noleggio
La transizione ecologica ha due declinazioni di particolare importanza perché possono influire sulla gestione delle flotte aziendali: l’affermazione della mobilità elettrica e il cambio di paradigma che sta vedendo sul mercato un numero sempre maggiore di servizi di mobilità a disposizione delle
La crisi dei semiconduttori fa la fortuna delle imprese con flotte di proprietà
Boom delle quotazioni
- 14 dicembre 2021
Le vie del denaro sporco: come lavorano i nuovi «spalloni»
Inchiesta su 65mila operazioni: scoperti movimenti illeciti per 51 milioni di euro e 34mila frazionamenti tramite money transfer
- 10 dicembre 2021
Il cicloturismo volano per l’economia locale: «Fare sistema»
Il turismo a due ruote ha forti potenzialità per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio: destagionalizza e distribuisce le presenze
- 19 ottobre 2021
In un flusso di contanti per 100 miliardi di euro le tracce del riciclaggio
Nel 1° semestre 2021 individuate 19,8 milioni di operazioni in denaro contante. Gli accertamenti antiriclaggio dell’Uif di Bankitalia e della Guardia di finanza