- 26 febbraio 2025
Cobalto, il Congo ferma l’export ma solo la Cina ha potere sui prezzi
In apparenza è un provvedimento shock, che per di più riguarda un metallo classificato come critico sia in Europa che negli Stati Uniti. Nella speranza di arrestare la caduta dei prezzi del cobalto la Repubblica Democratica del Congo, responsabile di oltre il 70% dell’offerta mineraria, ha fermato
- 11 marzo 2024
Nickel, il patto Indonesia-Cina spazza via i concorrenti: prossimo obiettivo le batterie
Grazie a ingenti capitali e tecnologie fornite da Pechino, l’Indonesia è arrivata a controllare il 55% dell’offerta del metallo: una miniera su due è in perdita e persino i colossi del settore, da Bhp a Glencore, alzano bandiera bianca effettuando svalutazioni miliardari. Ma questo è solo il primo passo di un piano studiato a tavolino fin dal 2013
- 14 marzo 2023
Metalli strategici, la Cina rafforza il predominio sul litio e sul cobalto
Mentre Ue e Usa cercano di diventare più autosufficienti nelle forniture, la rincorsa diventa sempre più difficile: Pechino grazie agli investimenti passati tra un paio d’anni controllerà un terzo della produzione mineraria di litio e oltre metà di quella di cobalto
- 19 febbraio 2020
Batterie, Tesla verso l’addio al cobalto con l’aiuto della Cina
Il gruppo di Elon Musk sarebbe in trattative avanzate con il gigante cinese CATL per dotare di batterie senza cobalto le auto elettriche Model 3 prodotte nella Gigafactory di Shanghai
- 29 maggio 2019
La Cina domina nei metalli hi-tech e ora ricatta gli Usa sulle terre rare
La Cina minaccia in modo sempre più esplicito un embargo delle esportazioni di terre rare agli Stati Uniti: una misura che avrebbe un impatto pesantissimo sull’economia americana, che dipende quasi interamente da Pechino per l’approvvigionamento di questi ed altri materiali critici, preziosi non
- 29 marzo 2018
La corsa cinese al litio e al cobalto per dominare il ciclo delle batterie
Dall’oro nero all’oro bianco, ossia il litio. Quando l’auto elettrica diventerà un fenomeno di massa il petrolio imboccherà il viale del tramonto, ma altre materie prime rischiano di diventare fonte di preoccupazione: sono i cosiddetti «metalli da batterie», il litio per l’appunto e ancora di più
- 16 marzo 2018
Con il cobalto di Glencore, Cina sempre più forte nel settore delle batterie
La Cina ha allungato ancora il vantaggio nella corsa alle batterie per l’auto elettrica, assicurandosi da Glencore una fornitura triennale di cobalto di dimensioni colossali: 52.800 tonnellate, più di metà di quanto sia stato estratto l’anno scorso in tutte le miniere del mondo.
- 09 marzo 2018
Il Congo accende nuove tensioni sui prezzi del cobalto
La diffusione delle auto elettriche rischia di essere frenata da un’ulteriore impennata del costo dei materiali usati nelle batterie. Il prezzo del cobalto – già quasi triplicato negli ultimi due anni – potrebbe salire ancora a causa di un forte aumento delle tasse nella Repubblica democratica del
- 18 febbraio 2018
Così la Cina guida la nuova «corsa all’oro» dei metalli rari in Africa
Nel mondo ricco i governi impongono limiti alle emissioni delle auto. I costruttori puntano sull’elettrico. Nel mondo povero è una nuova corsa dell’oro, legata alla conquista dei minerali per alimentare le batterie delle auto del futuro.
- 23 novembre 2017
Il Lme indaga sul cobalto «sporco»
Dalle mani di minatori bambini fino al London Metal Exchange. Il cobalto «sporco», prodotto con lo sfruttamento di manodopera minorile nella Repubblica democratica del Congo, comincia a preoccupare la borsa londinese, che ha avviato un’indagine per accertare la provenienza del metallo consegnato
- 17 febbraio 2017
Non solo litio. Dal cobalto alla grafite, ecco i metalli che volano per l’«effetto Tesla»
L’auto elettrica forse ci libererà dall’assillo del caro petrolio. Ma nei prossimi anni rischiamo di dover fare i conti con un’altra emergenza prezzi: quella delle materie prime con cui si costruiscono le batterie. Non solo il litio, ma anche – anzi soprattutto – il cobalto e la grafite, che
Puoi accedere anche con