Australian National University
Trust project- 20 marzo 2025
Auto, così l’Australia senza dazi è invasa dalle vetture elettriche cinesi
MELBOURNE - Le auto elettriche cinesi sono bandite dal suolo americano per questioni di “concorrenza sleale” e di sicurezza nazionale. In Australia, invece, stanno prendendo sempre più piede, conquistando compratori attratti dalla qualità e dal prezzo contenuto dei veicoli di importazione cinese.
- 18 settembre 2024
Rettrice della Cattolica: «Parità significa valorizzare le differenze»
«Parità non significa negare le differenze, ma valorizzarle. Pari opportunità e inclusione vanno insieme ed essere comunità significa comprendere tutte le componenti dell'ateneo». A dirlo è stata la rettrice dell'Università Cattolica Elena Baccalli aprendo il convegno “Championing gender equality:
- 09 gennaio 2023
Energia, l’Australia scommette tutto sull’idrogeno verde
Il Paese produce metà del suo fabbisogno dal carbone ma ora punta sulle rinnovabili. Obiettivo: vendere il surplus a Giappone, Sud Corea e Germania
- 03 marzo 2022
Così il climate change manda sott’acqua mezza Australia: almeno 200mila sfollati
Piogge torrenziali su Queensland e New South Wales: Sydney in stato d’allerta. Alluvioni e incendi devastano il continente
- 21 dicembre 2020
Consigli di lettura: domande cosmiche e oceani
Se la terra smettesse di girare, cosa accadrebbe? Se togliessimo il tappo nel mare e si svuotasse tutta l’acqua, cosa succederebbe? Babbo Natale può andare più veloce della luce? I giovani ascoltatori di Darwin hanno rivolto alcune domande ‘cosmiche’ all’astrofisico Matteo Miluzio, autore di ‘Se tutte le stelle venissero giù’ insieme a Filippo Bonaventura e Lorenzo Colombo (Ed. Rizzoli). ‘Oceani, una storia profonda’ è l’ultimo libro di Eelco J. Rohling, professore di oceanografia e cambiamenti climatici presso la Research School of Earth Sciences della Australian National University. La versione italiana del saggio pubblicata da Edizioni Ambiente è curata da Stefano Caserini, che ci racconta come la storia degli oceani possa aiutarci a preservare nel futuro questi ecosistemi così complessi."},{"embed":{"_id":"1-ADLIiW9","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADLIiW9","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}}]
- 29 ottobre 2020
Altro che Cina, è Taiwan il Paese più Covid free
La democrazia asiatica ha avuto in tutto 553 casi confermati e 7 decessi. E l’economia tiene (finora)
- 15 settembre 2020
Malati neurologici e Covid
Un importante studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Neurology ha portato a una nuova conoscenza sull’infezione da Sars-COV-2: la presenza di patologie neurologiche pregresse si associa sin dall’esordio a forme di infezione più gravi di COVID-19. La pubblicazione nasce da una ricerca svolta dalla Neurologia Universitaria del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi-Montalcini” dell’Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Leonardo Lopiano, ospite di Obiettivo Salute. Con l'esperto poi commentiamo un secondo studio condotto dai ricercatori dell’Australian National University che ha coinvolto un gruppo di 119 persone al di sopra dei 65 anni di età, in fase di declino cognitivo, che suggerisce come la dieta e l'esercizio potrebbero rallentarne l’insorgenza della malattia di Alzheimer
- 14 luglio 2020
Mar cinese del Sud: l'espansione dell'impero marittimo cinese
Mar cinese del Sud: strategico per il commercio e motivo di scontro tra i paesi che vi si affacciano. Ieri il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha accusato la Cina di "appetiti illegali e inaccettabili in quella porzione di mare". Ne parliamo con Alessio Patalano, reader in War Studies al King's College di Londra, Rory Medcalf, Professor and Head of National Security College, Australian National University, autore di "Contest for the Indo-Pacific", e Lorenzo Lamperti di Affari Italiani.
- 18 dicembre 2019
Nano-cupole: inventato un nuovo modo per creare materiali bidimensionali
Una nuova classe di materiali bidimensionali attivi dal punto di vista opto-elettronico, con applicazioni che potenzialmente vanno dal settore fotovoltaico alla sensoristica. E' frutto di un nuovo processo tecnologico descritto su Advanced Materials e messo a punto da un gruppo di ricercatori dell'Università della Sapienza, dell'Australian National University e del CNR, che permette di creare sulla superficie di opportuni materiali delle microscopiche bolle (pensate alle bolle che si formano quando la vernice sta per staccarsi dal muro) di cui è possibile regolare a tavolino proprietà quali la dimensione, la densità, la pressione interna e la tensione superficiale, ottenendo così, di volta in volta, comportamenti e reazioni differenti e ingegnerizzabili in funzione delle necessità.Ospite Antonio Polimeni, Prof di Fisica della Materia Condensata, Dip di Fisica dell'Università la Sapienza di Roma.
- 03 maggio 2018
Quand’è che gli Stati possono ricorrere alla forza?
I recenti attacchi missilistici di Stati Uniti, Regno Unito e Francia contro le basi militari siriane in risposta al presunto impiego di armi chimiche da parte del governo nella città di Douma, controllata dai ribelli, hanno riproposto la domanda sull’accettabilità dell’uso della forza contro uno
- 14 settembre 2017
Carlo Martelli (M5S)
Il senatore M5S Carlo Martelli, docente universitario (a contratto) di matematica, è nato in Piemonte, a Novara, nel maggio del 1966. Nel suo curriculum un dottorato di ricerca in Matematica presso l'Università di Milano, e una borsa di studio triennale “full time” di ricerca dalla Australian
- 09 ottobre 2016
Non c’è politica senza morale
È opinione diffusa che il politico di successo, quello che alle fine riesce ad affermare le politiche che gli premono, debba essere astuto e senza scrupoli. Forse altrettanto diffusa è l’opinione che i principi che regolano le scelte politiche siano e debbano essere ben diversi dai principi che
Puoi accedere anche con