Romana in prestito a Milano, ogni due settimane è la voce di “Start”, il podcast daily de Il Sole 24 Ore. Co-autrice dei podcast “L’altro zio Sam” e “Elon”. È esperta di multimedialità, nuovi modelli di giornalismo, politica ed esteri. Dal podcast “L’altro zio Sam” ha tratto un libro. Realizza contenuti multimediali per i profili social e per il sito de Il Sole 24 Ore. Spesso il venerdì la trovi come conduttrice della trasmissione video “Macro”, dedicata agli esteri. In passato, ha lavorato, tra gli altri, a Sky TG24, La Repubblica, Il Foglio e La Prealpina.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese e francese
Argomenti: Politica, esteri, tecnologia, società
- 04 aprile 2025
Borse in tilt e nuovo (dis)ordine commerciale globale
Con un nuovo ordine esecutivo, Donald Trump ha rilanciato la sua agenda protezionista, introducendo dazi generalizzati del 10% su tutte le importazioni e misure ancora più pesanti verso oltre 60 Paesi, tra cui l’Unione Europea, colpita da tariffe del 20%. L’obiettivo dichiarato è quello di riequilibrare il commercio globale e proteggere l’economia americana, ma le reazioni non si sono fatte attendere: i mercati sono in tensione, Bruxelles promette contromisure e c’è chi parla già apertamente di un rischio concreto di guerra commerciale globale. Dietro questi numeri ci sono molte domande cruciali: le misure sono davvero legittime? L’Europa ha gli strumenti – e la volontà politica – per reagire? E soprattutto: stiamo entrando in una nuova fase di frammentazione del sistema commerciale internazionale? Ne discutono a Macro Silvia Merler, Head of Policy Research Algebris; Fabrizio Marrella, Ordinario di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea all’Università Ca’ Foscari di Venezia; Giorgio Sacerdoti, già Presidente dell’Organo d’Appello del WTO.
Trump licenzia sei funzionari della sicurezza nazionale: l’ombra di Laura Loomer
Sei funzionari del Consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti sono stati licenziati su ordine diretto del presidente Donald Trump, all’indomani di un incontro nello Studio Ovale con Laura Loomer, attivista dell’estrema destra americana. Lo rende noto il New York Times. Loomer, nota per
La reazione italiana, i cyber-brogli e i dubbi dei pensionati
In questa puntata di Start, l’apertura del fronte dazi tra Europa e Stati Uniti con Giorgia Meloni che scende in campo; una notizia che mescola elezioni, troll e TikTok; una vicenda che ha a che fare con l’Italia, con l’estero... e con la pensione; infine, la storia di Alessio. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un’email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
- 27 marzo 2025
Turchia, arrestato ed espulso il giornalista BBC Mark Lowen: seguiva le proteste per İmamoğlu
Il corrispondente della BBC, Mark Lowen, è stato arrestato e successivamente espulso dalla Turchia nella mattina di giovedì 27 marzo. Il giornalista, noto per la sua lunga esperienza nel Paese, era arrivato a Istanbul per raccontare le proteste di massa scaturite dall’arresto del sindaco Ekrem
Perquisizioni sui telefoni in aeroporto negli Stati Uniti: cosa sapere e come proteggere la privacy
Negli Stati Uniti, varcare il confine può significare anche aprire la propria vita digitale. Aumentano, infatti, i casi di persone respinte negli aeroporti dopo che agenti della Customs and Border Protection (CBP) hanno ispezionato i loro dispositivi elettronici, trovando messaggi, foto o post
- 26 marzo 2025
Coristine, il pupillo di Elon Musk che aiutava una gang di cybercriminali
Ha appena finito il liceo, si fa chiamare “Big Balls” e ha accesso ai server del governo degli Stati Uniti. Edward Coristine, 19 anni, è il volto più controverso del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE), la squadra ultratecnologica voluta da Elon Musk per “rifare da zero” la macchina
The Atlantic pubblica le chat integrali dell’attacco Usa agli Houthi
Il 25 marzo, The Atlantic ha pubblicato, parola per parola, una conversazione interna tra i massimi vertici dell’amministrazione Trump. Non si tratta di indiscrezioni o fonti anonime. Erano piani militari discussi in tempo reale via Signal – un’app di messaggistica criptata – da funzionari come il
Cognome della madre ai figli, ecco come funziona nei Paesi dell’Unione europea
Attribuire per legge ai figli solo il cognome della madre. È questa la proposta che l’ex ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha annunciato il 25 marzo e che si prepara a depositare al Senato. Una modifica radicale, motivata – nelle parole dello stesso senatore dem – da una volontà di
- 16 marzo 2025
Studenti in piazza in Serbia, Vučić nega le accuse sull’uso di manganelli e cannoni sonori
Erano decenni che in Serbia non si assisteva a una protesta simile. Sabato 15 marzo, più di centomila persone – in larga parte studenti – hanno invaso le strade di Belgrado, la capitale, per manifestare contro il presidente Aleksandar Vučić e la sua gestione del potere. Lui, intanto, nel corso di
Cos’è la gang Tren de Aragua presa di mira da Trump
Donald Trump ha cercato di applicare l’Alien Enemies Act del 1798, mai utilizzato nell’era moderna, per espellere, senza passare dalle consuete procedure di immigrazione, i cittadini venezuelani ritenuti affiliati alla gang “Tren de Aragua”. Tuttavia, l’ordinanza emessa dal giudice distrettuale,
Usa, Trump invoca legge del 1798 per espellere venezuelani di Tren de Aragua, ma un giudice blocca tutto
Donald Trump non molla. E stavolta invoca una legislazione del XVIII secolo per portare avanti la sua politica securitaria. Il presidente degli Stati Uniti prende di mira il Venezuela e prova a ricorrere all’Alien Enemies Act del 1798 per rispedire nel Paese – senza passare per le consuete
- 15 marzo 2025
Hamas: 150 morti da inizio tregua, Israele ha colpito giornalisti e operatori umanitari
Il primo ministro Benyamin Netanyahu terrà consultazioni questa sera dopo il rientro della delegazione israeliana da Doha dove so stavano tenendo colloqui per l’accordo di tregua a Gaza e il rilascio degli ostaggi. Il team di mediatori è stato richiamato ieri dopo che Hamas ha annunciato che
Cina, arriva la proposta di abbassare l’età del matrimonio per aumentare le nascite
Abbassare l’età legale per il matrimonio per incentivare le nascite. È una delle proposte al vaglio questa settimana della Conferenza politica consultiva del popolo cinese (CPPCC), uno degli organismi chiave, insieme all’Assemblea nazionale del popolo (ANP), della governance di Pechino.
Puoi accedere anche con