Le idee di 13 menti sull'Italia di domani, raccolte dal WWF
Di questi tempi, c'è parecchio bisogno di idee valide per il futuro. Il WWF - storica associazione ambientalista italiana, con sede nazionale a Roma, presieduta dalla giornalista e conduttrice televisiva Donatella Bianchi - ha recentemente curato un e-book, gratuito, che contiene le proposte di 13 menti italiane per reimpostare la società e l'economia italiane. Questo e-book, intitolato Costruiamo il futuro dell'Italia sostenibile e solidale. Un contributo di idee contro le gabbie concettuali,...
Anche nelle epidemie, la scienza è trasparente. O non è
La task force di 74 membri istituita dai ministeri dell'Innovazione e della Salute ha lavorato a molti argomenti. Un gruppo di lavoro si è occupato di: «Come gestire la fase 2: far ripartire gradualmente l'economia senza pregiudicare la salute e la sicurezza dei cittadini e prevenendo il rischio di una risorgenza dell'epidemia». I membri della task force coinvolti, tra i quali Giovanni Dosi, Andrea Roventini e Francesca Chiaromonte della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Mauro Napoletano, Ofce...
Meno titoli di Stato nel bilancio delle banche: una prospettiva globale
el caso di una qualche forma di Euro a più velocità il male minore appaiono gli E-Bonds, che ammettono perlomeno un minimo di condivisione dei rischi
Se il bund perde il trono d'Europa è meglio per tutti
I nuovi vertici della Ue stanno per affrontare un periodo turbolento: spinte deflattive, margini di profitto bancari sempre più stringati, un rischio di recessione sempre più conclamato
Bilancio unico europeo: la riforma che non c'è
Circa una settimana fa sono stati rilasciati i dettagli sull'accordo sottoscritto dall'Eurogruppo di costituzione di un budget specifico per l'area Euro e di riforma dei meccanismi di accesso alle linee di liquidità di emergenza del Fondo Salva-Stati (European Stability Mechanism - ESM). L'accordo
Spread e target2: due facce della stessa medaglia
Il summit franco-tedesco di Deauville dell'ottobre 2010 ha stabilito che la gestione dei rischi dei debiti pubblici e privati degli Stati membri non avrebbe beneficiato, in prima istanza, di aiuti esterni da parte delle istituzioni europee. Prima di accedere a sostegni dall'esterno, lo Stato in
Dopo il quantitative easing. Chi ha venduto il debito alle banche centrali nazionali?
Chi vuole uscire dall'Euro? Italexit: serve un dibattito (serio)
Tra pochi mesi le elezioni europee vedranno contrapposte le forze euroscettiche contro quelle europeiste. In molti pensano che questa tornata elettorale possa rappresentare uno spartiacque capace di determinare il futuro dell'integrazione o della disintegrazione europea. I giallo-verdi, forse spinti dalla responsabilità di governo, sembrano aver deposto le mire riguardo a un'uscita dalla moneta unica (Italexit), lasciando comunque trasparire la volontà di frenare il processo di integrazione dall...
Capitali in fuga dall'Italia: ecco la radiografia
Nel corso del 2018 ci sono stati dei rilevanti movimenti di capitale da e verso l'estero. I dati aggiornati della bilancia dei pagamenti italiana permettono di identificare la tipologia di transazioni sottostanti ai movimenti di capitale ed avere un quadro più chiaro dei fenomeni in atto.
Italia-Germania, soluzioni condivise per riformare l'euro
Ai margini della complessa discussione tra governo e Commissione Europea, pochi giorni fa l'Eurogruppo ha ripreso il progetto di riforma dell'Unione monetaria, dopo lo stallo raggiunto al summit dello scorso giugno. I risultati del negoziato vanno letti in chiaro-scuro: se da un lato sono state
1-10 di 24 risultati