Giornalista professionista, redattore al Sole 24 Ore. Nato a Verona nel 1990, laurea in filosofia e master in giornalismo economico come vincitore della borsa di studio Chiara Manzoni. Si occupa soprattutto di mercato del lavoro ed economia e politica internazionale, con un occhio di riguardo per Unione europea e Africa. Nel 2015 ha vinto il premio per il giornalismo scientifico «Alimentiamo il nostro futuro, nutriamo il mondo. Verso Expo 2015» di Agrofarma Federchimica e Fondazione Veronesi con un articolo sull’agrobusiness come motore di crescita per l’Africa. Nel 2018 è uscito «Robotica, fra realtà e fantascienza» (Il Canneto editore), pubblicazione che raccoglie un suo dialogo con Roberto Cingolani sull’impatto della robotica sul mondo del lavoro. Ha pubblicato nel 2019 «Gioventù sprecata - Perché l’Italia ha fallito sui giovani» e nel 2021 «Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale», entrambi editi da Castelvecchi. È autore di Europa24, una newsletter domenicale su tutto quello che succede a Bruxelles.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, tedesco
Argomenti: Lavoro, Unione europea, Africa
Premi: Premio "Alimentiamo il nostro futuro, nutriamo il mondo. Verso Expo 2015" di Agrofarma Federchimica e Fondazione Veronesi; Premio giornalistico State Street, categoria "Innovation"
- 09 dicembre 2023
Egitto al voto, il rischio «tempesta perfetta» dopo le urne
Le elezioni del 10-12 dicembre dovrebbero garantire una conferma plebiscitaria al presidente in carica. Lo scenario che lo attende è una intreccio di crisi politica ed economica,alimentate dal suo decennio di potere
Ue-Cina, così il pressing di Bruxelles per il deficit commerciale e la guerra in Ucraina
Sul tavolo dell’Eu-China Summit di ieri sono ricomparsi gli appelli di Bruxelles per un commercio più «bilanciato» e una linea meno ambigua sulla guerra di Mosca. Il bilancio è incerto
- 06 dicembre 2023
«Africa, intelligenza artificiale e crisi demografica, perché Italia e Giappone devono collaborare»
L’ambasciatore di Tokyo in Italia, Satoshi Suzuki, parla al Sole 24 Ore delle affinità economiche (e politiche) fra i Paesi. Il rischio in comune è l’invecchiamento. Le opportunità vanno dal commercio in ambito tecnologico allo sguardo verso Sud, a cominciare dall’Africa
- 05 dicembre 2023
Guinea Bissau, il «golpe costituzionale» che scioglie di nuovo il parlamento
Il presidente Embaló liquida l’Assemblea nazionale dopo il «tentato golpe» a suo danno. È la seconda volta in due anni, in un Paese che non conosce pace da decenni
- 01 dicembre 2023
Corno d’Africa, così l’Etiopia vuole lanciare la sua Borsa nel 2024
Addis Abeba si prepara al debutto della sua piazza finanziaria entro metà dell’anno prossimo. L’obiettivo è (ri)aprire il mercato agli investitori esteri, ma gli ostacoli non mancano. A partire dalla stabilità
- 28 novembre 2023
Sierra Leone, l’enigma del tentato golpe e la spirale autocratica in Africa occidentale
Il Paese è reduce da un attacco a caserme e penitenziari. Il presidente Bio parla di violazione dell’ordine costituzionale, ma Freetown è in bilico dalla sua ri-elezione di giugno
- 24 novembre 2023
Kenya, maxi-piano di privatizzazione per rilanciare le Ipo a Nairobi (e in Africa)
Il governo di William Ruto cerca la privatizzazione di 35 imprese a controllo pubblico per rilanciare le quotazioni in Borsa. L’ultima di peso risale al 2008
- 23 novembre 2023
Sudafrica, il governo punta sui «bond islamici» per compensare il buco nel gettito
Pretoria torna sul mercato dei sukuk: strumenti finanziari che assomigliano alle obbligazioni, ma non prevedono tassi di interesse
- 22 novembre 2023
Zambia, il testacoda di Cina e Francia manda il stand-by l’accordo «virtuoso» sul debito
Pechino e Parigi bloccano l’intesa mediata sotto il Common framework del G20, celebrata come un caso di scuola per il salvataggio delle economie più povere. Ecco perché e cosa significa
- 21 novembre 2023
Africa, perché la Germania di Scholz punta sull’energia verde del Continente
Il cancelliere ha annunciato quattro miliardi di investimenti sulla «green energy» africane. Nel mirino c’è soprattutto l’import di idrogeno dalla regione
- 12 novembre 2023
Sicurezza, commercio e diplomazia del debito, come crescono i rapporti Arabia Saudita-Africa
Il Principe erede bin Salman annuncia l’intenzione di investire 25 miliardi di dollari sul Continente sempre più cruciale per Riad. Ecco perché
- 10 novembre 2023
Patto di stabilità: cos’è e perché c’è urgenza di chiudere la riforma nel 2023
I 27 discutono sulla revisione delle regole proposta dalla Commissione. Senza un accordo entro l’anno, si rischia di tornare ai vecchi paletti
- 09 novembre 2023
Sudan, oltre 9mila vittime nella guerra dei generali. Con lo spettro di un nuovo Darfur
L’Onu stima oltre 6 milioni di sfollati nel Paese, mentre il conflitto cresce di scala e si spinge verso sud. Con paralleli inquietanti rispetto al genocidio di 20 anni fa
- 08 novembre 2023
Italia-Africa, cosa c’è dentro le scatole misteriose del Piano Mattei?
Il decreto approvato dal Governo si sofferma sulla governance ma resta vago sui contenuti del Piano Mattei: ecco tutti i pro e i contro del progetto di “partenariato strategico” tra Italia e Africa
«Taglio di 232 tasse e più incentivi, così la Tanzania attrarrà investimenti esteri»
In una intervista al Sole 24 Ore, il premier della Tanzania Kassim Majaliwa spiega come il Paese sta rimettendo mano al suo sistema economico. Con l’obiettivo di diventare un magnete per risorse - anche - finanziarie
- 06 novembre 2023
Africa, dal lavoro alle migrazioni: rischi e opportunità del boom demografico
Nel 2075 un terzo della popolazione sarà africana, sulla scia di un’exploit che raggiungerà il suo picco nel 2.100. Cosa significa per il Continente e quali sono le insidie
- 05 novembre 2023
Terrorismo e instabilità, i governi locali cercano «soluzioni africane a problemi africani»
Le missioni occidentali non sono riuscite ad arginare la crisi nel Sahel, in una spirale di violenze che si propaga in tutta l’Africa. Ora i governi locali si interrogano su una risposta che sfugga alle ingerenze esterne
- 04 novembre 2023
Piano Mattei per l’Africa: dalla durata ai finanziamenti, cosa (non) dice il decreto del governo
Il governo ha approvato il testo che delimita la governance del Piano. L’intervento definisce la cornice, ma i contenuti restano vaghi
- 01 novembre 2023
Dalle armi al Sudan al Mar Rosso, così l’Iran di Raisi cerca di espandersi in Africa
Il governo iraniano ha riaperto i rapporti con l’esercito regolare del Sudan, il Paese nel vivo di un conflitto che si trascina da oltre sette mesi. Una mossa che rientra in una strategia più ampia per assicurarsi rapporti e sbocchi logistici nel Continente