Giornalista professionista, redattore al Sole 24 Ore. Nato a Verona nel 1990, laurea in filosofia e master in giornalismo economico come vincitore della borsa di studio Chiara Manzoni. Si occupa soprattutto di mercato del lavoro ed economia e politica internazionale, con un occhio di riguardo per Unione europea e Africa. Nel 2015 ha vinto il premio per il giornalismo scientifico «Alimentiamo il nostro futuro, nutriamo il mondo. Verso Expo 2015» di Agrofarma Federchimica e Fondazione Veronesi con un articolo sull’agrobusiness come motore di crescita per l’Africa. Nel 2018 è uscito «Robotica, fra realtà e fantascienza» (Il Canneto editore), pubblicazione che raccoglie un suo dialogo con Roberto Cingolani sull’impatto della robotica sul mondo del lavoro. Ha pubblicato nel 2019 «Gioventù sprecata - Perché l’Italia ha fallito sui giovani» e nel 2021 «Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale», entrambi editi da Castelvecchi. È autore di Europa24, una newsletter domenicale su tutto quello che succede a Bruxelles.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, tedesco
Argomenti: Lavoro, Unione europea, Africa
Premi: Premio "Alimentiamo il nostro futuro, nutriamo il mondo. Verso Expo 2015" di Agrofarma Federchimica e Fondazione Veronesi; Premio giornalistico State Street, categoria "Innovation"
- 25 settembre 2023
Niger, Francia ritira truppe e ambasciatore. I golpisti: momento storico
Il presidente francese annuncia l’uscita di scena dei 1.500 militari dispiegati da Parigi. La giunta aveva fissato un ultimatum a inizio mese
- 15 settembre 2023
Migranti, mediatore Ue indaga sul rispetto dei diritti umani nell’accordo con la Tunisia
L’Ombudsman Emily O’Reilly chiede alla Commissione come - e se - intenda monitorare sulle «azioni» e i finanziamenti dell’accordo con Saied
Ue-Tunisia, perché l’accordo sta facendo flop sui migranti
L’intesa siglata a luglio avrebbe dovuto rappresentare un «modello» per i rapporti con l’Africa del Nord. Ma i risultati attuali ne mostrano, soprattutto, le fragilità
- 14 settembre 2023
Ue-Africa, tutte le incognite della «nuova strategia» di von der Leyen nel Continente
La Commissione von der Leyen annuncia una nuova strategia sul Continente, ma rimangono diversi nodi. Gli stessi che l’esecutivo dovrà affrontare nella sua nuova «strategia»
- 13 settembre 2023
Rating, l’Unione africana pensa alla sua agenzia per «diversificare» l’offerta dei Big Three
L’organizzazione che riunisce i 55 Paesi del Continente progetta una sua società per «integrare» i giudizi di Moody’s, Fitch e S&P. Il debutto è atteso nel 2024
- 12 settembre 2023
Marocco, il terremoto lascia macerie anche nell’economia: a rischio il 2% del Pil
Il bilancio più drastico del terremoto è quello umanitario. Ma anche sul fronte economico il Paese nordafricano dovrà pagare un prezzo salato
- 09 settembre 2023
Aiuti all’Ucraina, così l’Europa sorpassa e raddoppia quelli degli Usa
Il balzo arriva dall’ultimo pacchetto da 50 miliardi di euro per il 2023-2027. Ma i finanziamenti predisposti da Ue e altri Paesi supererebbe comunque i volumi di Washington
Rinnovabili, sgravi al debito e carbon tax, così i leader africani chiedono la «giustizia climatica»
Energia pulita, alleggerimento del debito e una tassa globale sul carbonio. Sono i pilastri fissati dalla «dichiarazione di Nairobi», il documento che rappresenterà la posizione dei leader africani alla COP28 di Dubai
- 07 settembre 2023
Svezia, come si è arrivati al processo ai manager per «crimini di guerra» in Sudan
Ian Lundin e Alexandre Schneiter, all’epoca presidente e Ad di una società petrolifera, sono accusati di «complicità» con i crimini di guerra perpetrati ai tempi della seconda guerra civile
- 06 settembre 2023
Africa, otto golpe in tre anni: cosa può fare (e non fare) l’Europa?
Quello del 30 agosto in Gabon è l'ottavo colpo di Stato in tre anni: un'Africa instabile e inquieta si ribella a regimi corrotti percepiti come legati all'occidente (in particolare alla Francia). Cosa può fare Bruxelles per rinsaldare i rapporti con un Continente Nero sempre più legato alle infrastrutture cinesi e alle armi russe?
- 01 settembre 2023
L'inflazione estiva e la crisi americana degli homeless
L'inflazione cresce leggermente ad agosto, ma rallenta rispetto rialzo annuo di luglio: dove e come crescono i prezzi, dove frenano. La crisi dei senzatetto incombe sugli Usa, diventando un argomento di battaglia politica. Nella Repubblica democratica del Congo una protesta anti-Onu è soppressa nel sangue. Sono le tre storie della puntata di oggi di Start
- 31 agosto 2023
Il golpe in Gabon e gli spot elettorali su X
Si allunga la scia golpista in Gabon, con il colpo di Stato che ha rovesciato il presidente Bongo e una dinastia al potere da oltre mezzo secolo. Elon Musk continua a stravolgere il modello di X, il vecchio Twitter, ripristinando gli spot politici in vista del voto Usa del 2024. In Italia si tornano a temere i contagi di Covid, con il rialzo dei casi atteso per l'autunno
- 30 agosto 2023
Colpo di Stato in Gabon, spodestata dopo oltre 50 anni la dinastia dei Bongo. Il presidente ai domiciliari
I militari annunciano la presa di potere annullando il voto del 26 agosto, dissolvendo le istituzioni e chiudendo i confini. È il settimo golpe in Africa in tre anni
La variante Pirola e il pasticcio diplomatico Israele-Libia
Cresce la preoccupazione per Pirola, la nuova variante del Covid che viene definita la “più sorprendente” dall'arrivo di Omicron. Il pasticcio diplomatico fra Israele e Libia può pregiudicare gli accordi di Abramo. La discografia italiana va in crescita: la spinta è del digitala, ma reggono i vecchi vinile e CD. Sono le tre storie della puntata di oggi di Start
- 29 agosto 2023
Le divergenze FI-Lega e la stretta sui rimpatri
In vista di manovra ed Europee, gli alleati (?) di Forza Italia e Lega mostrano tutte le proprie divisioni. L'emergenza sbarchi spinge il governo a considerare nuove misure sui rimpatri. Inizia il conto alla rovescia per il voto nei Paesi Bassi dopo l'addio di Rutte. Sono le tre storie della puntata del 29 agosto di Start
- 10 agosto 2023
Tunisia nel baratro fra crisi del pane, inflazione e il capro espiatorio dei migranti
Il Paese nordafricano è avviluppato in una crisi economica e politica sempre più soffocante, fra carenze di alimentari e il braccio di ferro per il prestito del Fmi. Il capro espiatorio? I migranti subsahariani
- 05 agosto 2023
Niger, nasce Consiglio di resistenza per ritorno di Bazoum. Ecowas si riunisce giovedì
Scaduta la settimana di tempo fissata dall’Ecowas per il ripristino dell’ordine costituzionale e del presidente Bazoum. Per ora non scatta l’intervento militare
- 04 agosto 2023
Uranio, perché il golpe in Niger non mette a rischio - per ora - le forniture di Ue e Francia
Il Paese saheliano fornisce alla Ue circa un quarto del suo uranio grezzo. Il blocco dell’export paventato dai golpisti è meno insidioso di quanto sembri
Niger, golpisti annullano accordi militari con la Francia. Flop dei negoziati Ecowas
I militari al potere cancellano le intese con Parigi, mentre la delegazione dei partner africani riparte senza aver neppure incontrato il capo dei golpisti Tchiani. L’appello del presidente deposto Bazoum sul Washington Post