Ultime notizie

Accadia

Trust project

  • 15 marzo 2025

    CONTAINER

    Chiara Marchelli e Erica Cassano

    "La figlia di lui" di Chiara Marchelli (Feltrinelli) e "La grande sete" di Erica Cassano (Garzanti) Livia è una quarantenne italiana che vive da tempo a New York, il suo compagno, Arno, ha una figlia, Emma, che all'inizio della loro relazione ha cinque anni. Una bambina che agli occhi di Livia risulta spesso insopportabile: è capricciosa, dispettosa, Arno l'accontenta in tutto e non le pone limiti perché, dice, "l'ho lasciata con sua madre quando aveva solo un anno, sto con lei poco e non voglio essere il padre che le nega le cose". Fra Livia, che non aveva mai desiderato figli, ed Emma si scatena quasi una guerra sotterranea e silenziosa, nonostante Emma sia solo una bambina e Livia è costretta a fare i conti con le sue emozioni profonde. Tutto questo accade in "La figlia di lui" di Chiara Marchelli (Feltrinelli), un romanzo che riflette le complesse geometrie familiari dell'oggi e che esplora l'inconfessabile: si possono detestare i figli dei propri compagni o delle proprie compagne anche se sono solo bambini? Nella seconda parte parliamo di "La grande sete" di Erica Cassano (Garzanti). Siamo a Napoli nel 1943, in quelle che vennero poi ricordate come "Le quattro Giornate": la popolazione insorge contro i tedeschi e li costringe alla fuga. La città è ridotta allo stremo, i  nazisti hanno fatto saltare in aria l'acquedotto e i napoletani ormai disperati si riversano sulle spiagge nel tentativo di dissalare l'acqua del mare. Parte da qui il romanzo "La grande sete" (Garzanti) opera prima di Erica Cassano. Un romanzo ricco di avvenimenti che vanno dal '43 al '45 e che prende spunto da fatti reali, ossia un diario della nonna della scrittrice. La protagonista è Anna, una ventenne arrivata a Napoli qualche anno prima da Genova, trasferimento imposto al padre per aver diffuso dei volantini antifascisti. Un padre progressista che spinge le figlie a studiare e che ha regalato ad Anna un libro di grammatica inglese. In questa Napoli assetata la casa della famiglia di Anna è forse l'unica dove l'acqua scorre e la madre decide di distribuirla alla popolazione. Poi l'arrivo degli americani che sarà decisivo per Anna che inizierà a lavorare nella loro base militare a Bagnoli.

  • 05 marzo 2025
    Verso il medio oriente

    CONTAINER

    Verso il medio oriente

    Anno 1975, Turchia. Alessandro è in viaggio verso Teheran, Iran, alla guida di un'auto. Accanto a lui c'è un collega. Lungo la strada, sorpassando un camion fermo, accade l'imprevisto: un gruppo di bambini attraversa di corsa, e uno di questi viene colpito dalla macchina di Alessandro. "Passano secondi e io non capisco perché non urla visto che è chiaro che sta soffrendo. Poi, finalmente, piange. Forte, e io con lui". Sono momenti concitati: la corsa in ospedale, la polizia turca che li trattiene a lungo, l'incomprensione causata dalla lingua. E poi la storia di Jamil Abu-Wardeh che ha avuto una bellissima idea: cambiare la narrativa del Medio Oriente per quanto riguarda il mondo della commedia. Il suo Ted si intitola: L’Asse (comica) del Diavolo in Tour nel Medio Oriente.PlaylistHurt - Nine Inch Nails Echoes - Pink FloydRegiment - Brian Eno, David Byrne Medioriente - Bud Spencer Blues ExplosionLaugh Track (feat. Phoebe Bridgers) - The National Babylon Sisters - Steely Dan

  • 18 febbraio 2025
    Tutti al circo

    CONTAINER

    Tutti al circo

    "Fu così che senza accorgermene, stavo già a fianco ai miei amici e “colleghi” del circo, mentre mi aiutavano ad indossare un’imbracatura collegata ad una corda."Daniele, un geometra vicentino, ci racconta di quando ha avuto i suoi 15 minuti di celebrità al circo, esibendosi - quasi inconsapevolmente - in numeri degni di un vero acrobata. E poi la storia di Edward Gosling, un circense professionista che gioca col fuoco, e come spesso accade, se giochi col fuoco…PlaylistBeing For The Benefit Of Mr. Kite! - The BeatlesOnce In a Lifetime - Talking HeadsPierrot the Clown - Placebo Fireproof - The NationalI'll Set Myself On Fire - XTCParadise Circus - Massive Attack 

  • 24 gennaio 2025
    Dalla lotta ai simboli del colonialismo alle nuove frontiere (e rischi) della Brain-Computer Interface

    CONTAINER

    Dalla lotta ai simboli del colonialismo alle nuove frontiere (e rischi) della Brain-Computer Interface

    La statua del conquistador spagnolo Francisco Pizarro è stata nuovamente collocata nel centro di Lima. La scelta ha provocato polemiche, come spesso accade quando si dà visibilità a monumenti o immagini che rappresentano simboli ideologici o politici. I casi sono numerosi, come dimostra un forte dibattito in corso a Oxford, dove diverse strutture sono dedicate a figure storicamente controverse.Dai simboli alla tecnologia applicata all’uomo: lo sviluppo della brain computer interface porterà grandi vantaggi all’umanità o i rischi supereranno i benefici?

  • 24 dicembre 2024
    "Settembre nero" di Sandro Veronesi

    CONTAINER

    "Settembre nero" di Sandro Veronesi

    "Settembre nero" (La nave di Teseo) è il nuovo romanzo di Sandro Veronesi, due volte Premio Strega con "Caos calmo" nel 2006 e "Il colibrì" nel 2020. Si racconta l'estate di un ragazzino di 12 anni, Gigio Bellandi, l'estate 1972 in cui finisce la sua infanzia. Il padre, un avvocato penalista, è il suo idolo. La madre è una donna irlandese, rossa di capelli, che cerca di essere invisibile ma che inevitabilmente attrae gli sguardi di tutti. E poi c'è la sorellina più piccola che sembra essere più consapevole di come va il mondo rispetto a lui. In quella estate Gigio sarà costretto a crescere per qualcosa di brutto che accade e dice che i suoi genitori non hanno saputo proteggerlo, ma soprattutto si pone la domanda: avrei potuto oppormi al disastro?  

  • 17 dicembre 2024
    Grazie Rambo

    CONTAINER

    Grazie Rambo

    "Arriviamo al cinema Italia e comincia il film. Bellissimo: azione, esplosioni, salvataggi. Quell'ora e mezza al cinema passa senza ansia e dubbi: ho visto il film. Adesso accada quel che accada". Per vedere "Rambo" al cinema, nel 1985, Oscar ha fatto di tutto: ha risparmiato sulla paghetta, ha strappato il permesso ai suoi genitori, si è organizzato. Ma poi, non ricorda per quale motivo, il permesso è stato ritirato. Ci è andato lo stesso, contro il volere dei suoi. Per Rambo, ne è valsa la pena. Ma come nasce quel personaggio? Cosa c’è dietro la storia del reduce del Vietnam più famoso della storia del cinema? C'entra ovviamente Sylvester Stallone, ma c'è molto di più. Come ci racconta una storia che abbiamo trovato sul sito Slash Film e che si intitola: "Rambo è nato da due strazianti storie vere sui veterani di guerra". PlaylistYou Could Be Mine - Guns N' Roses We Wish You A Merry Christmas - WeezerRocky, Rambo E Sting - Antonello Venditti Vietnam Blues - J.B. Lenoir It's a Long Road (From "Rambo: First Blood") - The Film Band War - Edwin Starr

  • 09 dicembre 2024
    Criteri ESG: le sfide dell'automotive

    CONTAINER

    Criteri ESG: le sfide dell'automotive

    Il settore automotive deve rispondere a criteri finanziari ma non solo. Come accade per altri comparti, anche il mondo dell'auto ha a che fare con i cosiddetti parametri ESG, i criteri che permettono di analizzare l'attività di un'impresa anche sotto il profilo ambientale, sociale e di buona governance.Un recente rapporto della società di consulenza Omnicom si è occupato proprio di questo aspetto e ha messo in evidenza come tra le otto industrie analizzate, l'automotive si classifichi quinta per capacità di rispondere a determinati criteri, soprattutto ambientali, sociali e di innovazione - spiega Marcello Laugelli, Responsabile Automotive di Omnicom PR Group Italia.

  • 16 novembre 2024
    ​Il cinema torna protagonista: nuove tendenze nelle abitudini e nei racconti - di Marta Cagnola

    CONTAINER

    ​Il cinema torna protagonista: nuove tendenze nelle abitudini e nei racconti - di Marta Cagnola

    Trend positivo e costante per il mercato dell'audiovisivo. Dal 2017 i dati hanno il segno più: accade con la televisione, le piattaforme ma anche con il cinema, il settore che più ha sofferto negli anni della pandemia. Gli spettatori sono tornati nelle sale e - anche grazie alle iniziative del Ministero della cultura, hanno cominciato a frequentarle anche d'estate. Ne abbiamo parlato al Mia, Mercato internazionale dell'audiovisivo, con Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura, Luigi Lonigro, presidente Distributori dell'Anica e Mario Lorini, presidente Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinema).Il Mercato internazionale dell'audiovisivo è stato però anche l'occasione per esplorare le nuove tendenze e i prodotti di domani. Tra i più attesi, Among Us, la serie animata basata sul videogioco. Ci ha svelato i primi particolari il creatore, Owen Dennis.

  • 12 novembre 2024
    Satelliti: i pilastri della terra

    CONTAINER

    Satelliti: i pilastri della terra

    Perché i satelliti sono fondamentali anche per chi, nello spazio, potrebbe non andarci mai? Dall’osservazione della Terra alle telecomunicazioni, dalla finanza ai piani assicurativi fino allo spionaggio, in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” parliamo di curiosità e criticità di tecnologie che, oggi, costituiscono i pilastri della Terra. Perché osservare da lassù quello che accade quaggiù è sempre più importante.

  • 19 ottobre 2024
    "Settembre nero" di Sandro Veronesi e Premio Lattes Grinzane ad Alessandro Baricco

    CONTAINER

    "Settembre nero" di Sandro Veronesi e Premio Lattes Grinzane ad Alessandro Baricco

    "Settembre nero" (La nave di Teseo) è il nuovo romanzo di Sandro Veronesi, due volte Premio Strega con "Caos calmo" nel 2006 e "Il colibrì" nel 2020. Si racconta l'estate di un ragazzino di 12 anni, Gigio Bellandi, l'estate 1972 in cui finisce la sua infanzia. Il padre, un avvocato penalista, è il suo idolo. La madre è una donna irlandese, rossa di capelli, che cerca di essere invisibile ma che inevitabilmente attrae gli sguardi di tutti. E poi c'è la sorellina più piccola che sembra essere più consapevole di come va il mondo rispetto a lui. In quella estate Gigio sarà costretto a crescere per qualcosa di brutto che accade e dice che i suoi genitori non hanno saputo proteggerlo, ma soprattutto si pone la domanda: avrei potuto oppormi a questo disastro?  Nella seconda parte parliamo di Alessandro Baricco, scrittore, sceneggiatore, autore teatrale televisivo, critico musicale. La sua carriera era iniziata con la pubblicazione di alcuni saggi musicali, mentre il primo romanzo è del 1991: era "Castelli di rabbia", al quale sono seguito fra gli altri "Oceano mare", "Seta",  il saggio narrativo "The game" e infine nel 2023 "Abel" (Feltrinelli). Fra i suoi successi internazionali anche il monologo teatrale "Novecento" pubblicato esattamente trent'anni. Una carriera ricca e poliedrica per la quale Alessandro Baricco ha ricevuto il Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un autore o autrice di fama internazionale.

  • 09 ottobre 2024
    Come combattere le infiltrazioni mafiose con l’IA - 2ª parte

    CONTAINER

    Come combattere le infiltrazioni mafiose con l’IA - 2ª parte

    Torniamo alla Fondazione Bruno Kessler, per chiedere ai ricercatori quale sia l’identikit del comune “tipo” infiltrato dalla mafia, e del suo sindaco.Tra predittori più efficaci c'è l’incremento di fondi pubblici in presenza di procedure di spesa semplificate (come accade per alcuni fondi PNRR), mentre un altro segnale la riduzione delle spese dedicate alla scuola e alle attività sportive. Per quanto riguarda le caratteristiche del sindaco si vede che le probabilità di infiltrazione mafiosa crescono se è uomo, se è nato nello stesso comune in cui si candida e se appartiene a liste o civiche o di destra estrema. Ce lo racconta Gian Maria Campedelli, Research Scientist presso il Mobile and Social Computing Lab della Fondazione Bruno Kessler.

  • 30 settembre 2024
    Le stragi familiari e quello che ci dicono

    CONTAINER

    Le stragi familiari e quello che ci dicono

    Paderno Dugnano, Nuoro, i due neonati sotterrati nel parmense, sono alcuni dei terribili casi di cronaca che ci sono stati ultimamente. L'Eures in una recente ricerca ci dice che negli ultimi dodici anni sono stati commessi quasi cinquemila omicidi in Italia e di questi il 43% si è consumato tra le mura domestiche. Ma perché accade tutto questo? Quali possono essere le cause che da un'apparante normalità portano a tragedie simili? Ne discutiamo con Liliana Dell'Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria e Lidia Salerno, vice presidente dell'AIMMF (Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia) e presidente del Tribunale per i minorenni di Roma.

  • 17 agosto 2024
    Madri, padri, famiglie

    CONTAINER

    Madri, padri, famiglie

    Puntata speciale del Cacciatore di libri Estate dedicata a madri, padri e famiglie. Romanzi che mettono al centro della narrazione la figura della madre come fa Antonio Franchini (Il fuoco che ti porti dentro - Marsilio), o la figura del padre come accade nei romanzi di Emanuele Trevi (La casa del mago - Ponte alle Grazie) e di Dario Voltolini (Invernale - La nave di Teseo), oppure ancora una nuova geometria familiare con un uomo che diventa padre adottivo nel libro di Alessandro Piperno (Aria di famiglia - Mondadori).

  • 13 agosto 2024
    Un’Italia sempre più vecchia, come uscire dall’inverno demografico

    CONTAINER

    Un’Italia sempre più vecchia, come uscire dall’inverno demografico

    La prospettiva mette i brividi perché siamo imbucati nel cosiddetto inverno demografico. La popolazione italiana (ma accade anche in molti altri paesi, non solo occidentali) invecchia sempre più. Come gestire questa situazione sotto il profilo sanitario, assistenziale, previdenziale? E, contemporaneamente, come agire per invertire la tendenza? Attorno a questi interrogativi ruotano le analisi e le proposte dei relatori dell’incontro “Perché l’inverno demografico mette a rischio l’Italia” dal quale è tratto questo podcast. Vi prendono parte Andrea Montanino, Chief economist e Direttore delle Strategie settoriali e Impatto di cassa depositi e prestiti, Monica Costantini, medico e consigliere dell’ordine dei medici del Trentino, Laura Zanfini, professore ordinario di Sociologia alla Cattolica di Milano, Gabriele Fava, presidente di Inps.

  • 10 agosto 2024
    Ironia e leggerezza

    CONTAINER

    Ironia e leggerezza

    L'ironia e la leggerezza al centro di questa puntata speciale del Cacciatore di libri Estate. Romanzi che raccontano storie diverse, ma sempre accompagnate da una certa leggerezza e dal sorriso, come accade nella commedie gialle di Luca Bianchini (Il cuore è uno zingaro - Mondadori), Giacomo Papi (La piscina - Feltrinelli) e Gaja Cenciarelli (A scuola non si muore - Marsilio), nella fiction di Lorenza Gentile (Tutto il bello che ci aspetta - Feltrinelli) e nel memoir di Paolo Valoppi (Mio padre avrà la vita eterna, ma mia madre non ci crede - Feltrinelli).

  • 20 luglio 2024
    "Tutto il bello che ci aspetta" di Lorenza Gentile e "Autobiogrammatica" di Tommaso Giartosio

    CONTAINER

    "Tutto il bello che ci aspetta" di Lorenza Gentile e "Autobiogrammatica" di Tommaso Giartosio

    Selene ha 34 anni e vive a Milano dove ha aperto un ristorante di cucina al vapore prossimo al fallimento, l'ultimo di una serie di fallimenti che Selene registra nella sua vita. In questo momento di crisi decide di fare una toccata e fuga nel luogo della sua infanzia felice: un ashram in Puglia dove aveva trascorso alcuni anni con i genitori e la sorella. Per una serie di vicessitudini il suo soggiorno pugliese si prolunga e questa sarà l'occasione per Selene per incontrare alcune persone del suo passato felice e riflettere sul futuro. Tutto questo accade nel romanzo "Tutto il bello che ci aspetta" (Feltrinelli) di Lorenza Gentile, autrice di libri come "Le piccole libertà" in cui raccontava la sua esperienza nella famosa libreria di Parigi Shakespeare&Co e "Le cose che ci salvano". Nella seconda parte parliamo di "Autobiogrammatica" di Tommaso Giartosio (minimum fax). "Sono nato nell'anno di Lessico famigliare", scrive Giartosio e questa coincidenza con la pubblicazione del libro di Natalia Ginzburg offre all'autore il pretesto per raccontare una parte della sua storia e di quella della sua famiglia attraverso l'uso delle parole, le parole che vengono ereditate dalla famiglia. Un padre ufficiale della Marina che non è taciturno ma le sue parole sembrano svanire; una madre che non ricorda neanche se si è diplomata, ma che è molto incisiva con il suo lessico nella famiglia. 

  • 08 luglio 2024
    Traghetti, rincari delle tariffe, Lomonte, Unatras: “Gli extracosti vadano direttamente in fattura”

    CONTAINER

    Traghetti, rincari delle tariffe, Lomonte, Unatras: “Gli extracosti vadano direttamente in fattura”

    Rincari medi di 150 euro per imbarcarsi sui traghetti diretti alle isole, denunciano le associazioni degli autotrasportatori. “Le nostre imprese non possono sostenere questi extracosti, il governo intervenga per mitigarli, si preveda un meccanismo che vengano assorbiti in fattura a carico dei committenti come accade con il gasolio”, così Sergio Lomonte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti e Unatras riassuma la proposta delle associazioni.

  • 28 giugno 2024
    Macchine molecolari

    CONTAINER

    Macchine molecolari

    Le troviamo non solo nei romanzi di fantascienza, ma anche nella realtà. Parliamo delle macchine molecolari, minuscoli dispositivi fatti da un insieme di molecole che fungono da ingranaggi, in grado di attivarsi in risposta a stimoli ottici, chimici o elettrici. Le macchine molecolari prodotte in laboratorio possono emulare quelle esistenti in natura (come le cellule del corpo umano) e possono essere impiegate, per esempio, nel trasporto e nel rilascio mirato di farmaci all’interno dell’organismo. Queste nanomacchine ingegnerizzate sono di fatto sistemi supramolecolari, il cui comportamento dipende non tanto da ciò che accade all’interno delle singole molecole, quanto soprattutto dalle loro interazioni. I princìpi su cui si basano queste minuscole macchine sono quelli della cosiddetta chimica supramolecolare che, sebbene abbia radici abbastanza lontane, oggi rappresenta un campo della ricerca in grande espansione. Ma come sono fatte le macchine molecolari e quali sono i princìpi della chimica supramolecolare su cui si basa il loro funzionamento? A che punto è la ricerca e qual è il confine tra scienza e fantascienza? Ne parliamo con Francesco Peri, professore di Chimica Organica e Farmaceutica al Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell'Università di Milano-Bicocca.

  • 25 giugno 2024
    Intesa sulle nomine europee

    CONTAINER

    Intesa sulle nomine europee

    Iniziamo questa puntata commentando la giornata della politica italiana con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Il nostro Sergio Nava ci aggiorna invece su quanto accade sul fronte europeo, con l'intesa raggiunta per i top jobs. Torniamo poi sul caso di Pescara, con Daniele Morini. Infine andiamo in Germania dal nostro inviato Dario Ricci che ci racconta le ultime dagli Europei 2024.

  • 01 giugno 2024
    Un anonimo persecutore

    CONTAINER

    Un anonimo persecutore

    La passeggera di oggi ci racconta di una vicenda che le è capitata in modo improvviso e casuale, come sempre accade nelle nostre vite, e che non la lascia dormire sonni tranquilli.