- 13 febbraio 2024
Via al network Timber Forward Italia per accelerare sulla filiera delle costruzioni in legno
C’è tempo sino al 26 febbraio per rispondere alla “chiamata” del fondo Build by Nature aperta a tutti gli stakeholder di settore, per creare un network di soggetti e condividere conoscenze, proposte ed esperienze
- 23 novembre 2023
Casa, è l’ora della bioedilizia: dagli immobili del futuro fatti di paglia e sughero al retrofit senza ponteggi
Viaggio tra casi emblematici di come sia possibile oggi ristrutturare un edificio esistente per dare vita a realizzazioni altamente innovative, che puntano sulla qualità, sul rispetto dell’ambiente e sul benessere abitativo per gli abitanti
- 21 marzo 2023
Gruppo Lonati: l’outlet Scalo Milano entra nella fase 2 con un investimento di 40 milioni
Verranno realizzati altri 9mila metri quadri di area di vendita per 27 negozi e 5 ristoranti creando 300 posti di lavoro
- 20 maggio 2021
Hines, ok del Comune per valorizzare il Nodo Bovisa a Milano
Un hub di interscambio modello tra mobilità su ferro, trasporto pubblico e smart mobility, in grado di riconnettere le aree ad est e ovest della stazione
- 04 marzo 2021
Torino, la rinascita di Porta Susa tra spazi verdi e un eco-hotel
Il permesso di costruire potrebbe arrivare già entro l’estate. Da luglio – data presunta di inizio lavori – ci vorranno circa 12 mesi per arrivare alla fine del cantiere
- 10 giugno 2019
La «rivincita» del cemento, più leggero e sostenibile
Ben più leggero e duttile del passato. Sostenibile e circolare. Posato faccia a vista, senza intonaci, per risultati estetici sorprendenti. In dialogo sempre più aperto con il vetro o l’acciaio (suoi partner di sempre), così come con il legno, di cui è un indispensabile supporto, almeno nella
- 11 febbraio 2019
Case antisismiche, con l’edilizia hi-tech nessun danno strutturale
La prevenzione antisismica degli edifici passa dalla sostenibilità. Non solo perché il recupero strutturale di un immobile è spesso associato a un restyling energetico del medesimo fabbricato (i bonus fiscali sono cumulabili, con detrazioni variabili che, in caso di miglioramento di classe sismica,
- 30 maggio 2018
Case prefabbricate, componenti «cuciti su misura» del progetto
Customizzazione, industria e artigianato insieme. Prodotti edilizi personalizzati, a prezzi comparabili con quelli realizzati tradizionalmente. L’architetto Alfonso Femia, ospite della settima edizione di REbuild che si aperta ieri 29 maggio a Riva del Garda, ha raccontato la sua partnership con
- 19 ottobre 2017
Ikea entra in edilizia con i «moduli abitativi» seriali, a realizzarli Wood Beton
Lo annuncia Giovanni Spatti, ad dell'impresa italiana (di Brescia) specializzata in prefabbricazione: «10mila moduli in Europa»
Puoi accedere anche con