Wembley
Trust project- 18 marzo 2025
- 12 marzo 2025
All'armi!
Dopo l'annuncio della Presidente della Commissione Europea Von der Leyen del piano ReArm Europe di 800 miliardi, opinione pubblica e politica si sono spaccate sul senso di questa improvvisa urgenza che da un momento all'altro ci pone domande che non ci volevamo più porre. Interviene il Generale Giuseppe Morabito, membro della NATO Defence College Foundation.
- 02 marzo 2025
Quando il calcio è popolare. Il campo (che non c’è) a Borgata Gordiani
C’è il calcio della Premier League e della serie A, delle tv, della Var, dei Palloni d’Oro. E c’è poi il calcio di tutti noi, il calcio di base, che pure se non sei capace di giocare o preferisci un altro sport, devi avere il diritto di poterlo scegliere, perché quello allo sport (e quindi pure al calcio), è un diritto sancito adesso pure dalla Costituzione italiana. E allora, oltre al pallone, servono giusto due cose, per giocarlo, quel calcio lì, il calcio di noi tutti: un campo e prezzi accessibili, perché nessuno deve restare fuori da quel prato perché non può permetterselo.Il ragionamento fin qui fila, ma a Borgata Gordiani, quartiere di Roma tra Pigneto e Centocelle, il campo non c’è. O meglio c’era, ma adesso non c’è più. E allora ci sta provando l’associazione sportiva dilettantistica Borgata Gordiani a ripristinarne uno, tra raccolte fondi online (cui ha partecipato anche il noto fumettista Zerocalcare) e dialogo sempre complesso con le istituzioni. Una storia di calcio, valori, convivenza, cultura sportiva e sociale che oggi vi raccontiamo a Olympia insieme al giornalista e scrittore Francesco Caremani e a Matteo Cerasoli, dell’ASD Borgata Gordiani.
- 04 gennaio 2025
La vita è un patchwork di emozioni: ricordiamo così Rosita Missoni
Provare a raccontare qualcosa di nuovo dopo più di 10mila interviste. Trovare qualcosa che ancora non si sa o non è stato detto di Rosita Missoni, di quella favola d’amore e d’impresa, che ha fatto di un lungo matrimonio un sodalizio e un patrimonio italiano, un’azienda familiare di lusso
- 08 dicembre 2024
Un’impresa da Titani: San Marino vince in Nations League!
Un'impresa da Titani, anzi un'impresa nata all’ombra del Monte Titano. Perché se sei l'ultima nazionale del ranking Fifa, hai disputato nella tua storia 209 partite con un record di 197 sconfitte, 10 pareggi e due vittorie, non ha mai vinto fuori casa e non hai mai segnato tre gol in una partita, ecco allora che il 3 a 1 con cui la Nazionale di San Marino ha vinto in Liechtenstein lo scorso 18 novembre non può che essere chiamata impresa. Che vale doppio, perché grazie a quella vittoria i giocatori sanmarinesi hanno anche vinto il gruppo 1 della serie D della Nations League, con 7 punti, uno in più di Gibilterra e cinque in più del Liechtenstein, conquistando così anche la promozione nella serie C della competizione. Insomma una partita e una vittoria che potrebbero cambiare la storia calcistica della piccola repubblica, circa 30mila abitanti in totale, e che vogliamo rivivere oggi a Olympia parlando coi protagonisti, anche per capire da dove nasce e a cosa porterà, questo successo. Ospiti di Dario ricci il ct di San Marino, Roberto Cevoli (nella foto), il centrocampista della Nazionale e della Virtus Acquaviva Alessandro Golinucci e il presidente della Federcalcio di San Marino Marco Tura.
- 11 ottobre 2024
Italia, che peccato!
Un inizio illusorio con un netto 2-0. Poi, in un minuto, Italia in dieci , il Belgio accorcia le distanze e, alla fine, fa 2-2. Gli Azzurri restano comunque il testa al girone di Nations League con 7 punti . Ne parliamo con Mister Gianni De Biasi.Con Franco Vanni di Repubblica il punto su quanto sta accadendo nell'indagine sulle curve di Milan e Inter, con Inzaghi e Zanetti ascoltati in Procura come persone informate dei fatti. Inghilterra 1, Grecia 2: dal Vangelis secondo Pavlidis. Partiamo da questo storico risultato dei greci a Wembley per un recap internazionale insieme a Filippo Maria Ricci.Infine, ci colleghiamo con Mister Genta e Roberto Lacorte di Cetilar Racing dalla pista di Road Atlanta, in Georgia, per il gran finale del campionato IMSA con la Petit Le Mans.
- 08 settembre 2024
Vai Jannik!
Manca sempre meno all’attesissima finale dello US Open. Stasera infatti il numero uno del mondo Jannik Sinner affronterà lo statunitense Fritz per il titolo. Ne parliamo con Vincenzo Martucci e con Paolo Bertolucci.Solo secondo posto per Pecco Bagnaia nel GP di Misano, alle spalle di Marc Marquez e davanti a Elia Bastianini. Il campione del mondo in carica riduce però il gap sulla vetta della classifica piloti, occupata dallo spagnolo Martin, a soli 7 punti. Il commento di Carlo Pernat.Capitolo Paralimpiadi, arrivate alla giornata di chiusura. Spicca, tra i risultati centrati, il grande oro di Martina Caironi nei 100 metri. Ne parliamo con Claudio Arrigoni.Sono intanto giorni di attesa anche per la nazionale di Luciano Spalletti, reduce dalla vittoria in Francia e prossima alla sfida contro Israele. Facciamo il punto con Xavier Jacobelli e con Nando Orsi.Commentiamo inoltre l’ottimo ritorno in campo di Sandro Tonali al termine di una lunga squalifica. Il centrocampista del Newcastle ha fatto una buona impressione nella partita di Parigi. Ne discutiamo con Davide Chinellato.Nulla di fatto invece per Luna Rossa a Barcellona. La regata in programma oggi è stata infatti annullata per mancanza di vento e rinviata a domani. Facciamo il punto con Giovanni Bruno.
Oasis, la reunion è ufficiale: i milioni che potrebbe muovere il tour del 2025
«This is it, this is happening». È così, sta accadendo: questo l’annuncio ufficiale della tanto sospirata reunion degli Oasis apparso sul loro profilo X alle 9 (ora italiana) del 27 agosto. Il pretesto, com’era trapelato nei giorni scorsi, è un tour di 14 concerti che li porterà nelle principali
- 15 luglio 2024
Spagna campione d’Europa: Nico Williams e Oyarzabal segnano in basco la vittoria
Il senso di un destino che doveva compiersi, e che si è compiuto. E’ quello che resta della notte di Berlino, in cui la Spagna conquista il quarto titolo continentale della sua storia, il terzo delle ultime cinque edizioni (e quando hanno fallito, gli iberici, hanno sempre perso con gli azzurri,
Spagna e Pogacar, i dominatori della domenica sportiva tra calcio e Tour
Addio Berlino. E’ finito anche questo Europeo con il capitano Alvaro Morata che alza la Coppa decretando il trionfo della Spagna che, per la quarta volta (1964, 2008, 2012 2024), conquista il titolo continentale. Lo ha ampiamente meritato. E non solo perchè la Roja è arrivata in finale vincendo
Puoi accedere anche con