Mes, Conte: a gennaio promuoveremo il rilancio dell'Unione bancaria
Il premier, nel suo intervento all'Eurosummit, ha ricordato che il Parlamento italiano, sia a giugno sia mercoledì, ha espresso una chiara opzione per la logica di pacchetto in modo da riservarsi una valutazione complessiva dei vari elementi del processo di riforma
Evasori fiscali: giusto pubblicare i nomi per almeno l'80% degli utenti social
I follower delle pagine social del Sole 24 Ore sono in larga maggioranza a favore della pubblicizzazione dei nomi degli evasori fiscali. Con qualche distinguo
Non solo Mes: l'Italia è l'unico paese Ue senza un'autorità contro i rischi sistemici
Doveva nascere due anni fa ma nessuno lo ha voluto: un Comitato con poteri speciali anti-crisi capace di far scattare in caso di emergenza finanziaria una stretta sinergia tra Bankitalia, Consob, Ivass, Covip e Agcm
Mes, ok Senato a mozione maggioranza. Bankitalia: il fondo è utile all'Italia
Sì dell'Aula del Senato alla risoluzione unitaria di maggioranza sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte in vista del prossimo Consiglio europeo con 164 sì,122 no
Quanto guadagna il tuo vicino? Tutti i Paesi che mettono i redditi in piazza
Se volete sapere quanto guadagnano il vostro vicino di casa o il vostro collega di lavoro dovete andare in Finlandia, in Norvegia, in Svezia, in Islanda o addirittura in Pakistan. Ecco i paesi che pubblicano le dichiarazioni dei redditi dei cittadini. Quando ci provò anche l'Italia nel 2008 successe il finimondo
Sbatti l'evasore in prima pagina: 16 paesi Ue su 28 pubblicano i nomi
Sedici dei 28 paesi dell'Unione europea pubblicano su internet i nomi degli evasori fiscali e di quanti devono soldi allo Stato. I furbi vengono messi alla berlina anche in 23 dei 50 Stati degli Usa e in altri paesi del mondo come Australia, Messico e perfino in Nigeria e in Uganda. Migliaia di nomi galleggiano nel mare magnum del web alla mercè di chiunque
Mes, gli scogli per il via libera in Parlamento
In vista del consiglio europeo, mercoledì 11 in Senato si terranno le comunicazioni del premier Giuseppe Conte. Saranno le ore della della verità sulla tenuta della maggioranza: se alle comunicazioni di Conte alle Camere seguirà una risoluzione unitaria di maggioranza il governo, almeno fino a Natale, sarà salvo
Visco in audizione: negoziare in Europa, ma guai a isolarsi
Il Governatore ha spiegato che la riforma in gestazione non prevede né annuncia un meccanismo di ristrutturazione dei debiti sovrani; e ha ricordato che anche la verifica della sostenibilità del debito prima della concessione degli aiuti è già prevista dal Trattato vigente
Che cos'è il Mes? Il 66% degli italiani non ha capito di che si tratti
Il Meccanismo europeo di stabilità sta tenendo banco nel dibattito politico. Ma a quanto pare, non tutti sono così informati sui contenuti: secondo un'indagine dell'istituto Demopolis, appena il 9% conosce bene il fondo salva-stati, a fronte di un 66% che ammette di non aver capito di cosa si parli e un 25% fermo a una conoscenza «generica»
Mes: Visco, va in giusta direzione no rischi automatismo sul debito
Non ci sono ragioni per cambiare il testo della riforma del meccanismo salva-Stati: così il presidente dell'Eurogruppo Centeno, annunciando che la firma del nuovo Trattato avverrà all'inizio del 2020. Conte afferma di non vedere rischi: «Quando sarà firmato, decideranno i responsabili politici dei singoli Paesi»
1-10 di 2554 risultati