Borgogna
Trust project- 24 marzo 2025
La Zanzara del 24 marzo 2025
La Zanzara del 24 marzo 2025
- 21 marzo 2025
I vini del futuro? Ecco chi se la caverà meglio (e chi peggio)
Il mercato del vino sta affrontando una serie di sfide che rendono necessario un ragionamento globale; riuscire a prevedere quali possano essere le tendenze del consumatore per i prossimi anni può essere utile a semplificare la comprensione dei trend e anticipare le eventuali, possibili incertezze.
- 20 febbraio 2025
Trump: Zelensky dittatore non eletto
Un dittatore non eletto. Un comico mediocre. L'unica cosa che sapeva fare bene era trattare Biden come una marionetta. Con queste parole il presidente americano Donald Trump ha apostrofato il presidente Volodymyr Zelensky, dopo aver detto anche che la guerra è stata cominciata dall'Ucraina. Siamo davanti a un cambio di marcia importante nella politica estera americana? Ne parliamo con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Marc Lazar, storico e sociologo della politica, titolare della cattedra Bnl Bnp Paribas all'Università Luiss Guido Carli.
- 18 febbraio 2025
Il vaglio della Consulta sulla confisca ex art. 2641 c.c.: il principio di proporzionalità come criterio dirimente
Nota a margine della sentenza Corte Costituzionale, 4 febbraio 2025, n. 7
- 06 febbraio 2025
Privacy mentale e neurodiritti, le potenziali vulnerabilità di GDPR e consenso informato
La privacy mentale, attraverso la raccolta dei neurodati, sta affrontando importanti sfide regolatorie: in questo articolo Harry Lambert analizza in che misura il GDPR è attrezzato per la missione e identifica alcuni fattori di potenziale vulnerabilità, come il tradizionale modello del consenso informato
- 27 gennaio 2025
Gruppo Meregalli, giro d’affari sopra i 100 milioni: meglio il vino (bianco) che gli spirits
Continua il trend di crescita per il Gruppo Meregalli, che chiude il 2024 con un fatturato per la prima volta sopra i 100 milioni di euro. Nei conti della società di distribuzione che affonda le radici nell 1856 e ora opera con 300 agenti, ha fatto meglio il vino, che cresce del 6% rispetto agli
- 17 gennaio 2025
Sequestro probatorio e responsabilità ambientale: legittimità della misura anche nei confronti di soggetti estranei al reato
Nota a margine della sentenza della Cassazione penale, Sez. III, 18 dicembre 2024, n. 46549
- 15 gennaio 2025
Perché gli avvocati devono iniziare a conoscere le neurotecnologie
Proprio come l’IA, l’industria neurotech avrà un impatto su moltissimi ambiti del diritto. Ma, prima di tutto, lo avrà su cosa significhi essere un bravo avvocato e un essere umano «intelligente» in un’epoca in cui l’intelligenza è gratuita
- 11 gennaio 2025
La neve che non c'è
Quant'è cambiata la quota neve negli ultimi decenni? Siamo partiti da questa domanda per esplorare la situazione delle nostre montagne, tra impianti sciistici in disuso e adattamento climatico.Gli ospiti di oggi:Franco Borgogno, divulgatore scientifico e guida escursionisticaMichele Freppaz, Professore Ordinario di Pedologia e Nivologia all'Università di TorinoElisa Palazzi, Climatologa, docente di fisica del clima all'università di TorinoSimona Colombo, coordinatrice del progetto Beyond SnowFederico Taddia, autore televisivo, saggista, conduttore televisivo, giornalista, conduttore radiofonico e divulgatoreSi può fare - Storie dal socialeVite in movimentoCapita ancora troppo spesso che le persone con disabilità restino escluse dal mondo del lavoro. Talvolta a dominare è il pregiudizio. Quella che raccontiamo qui invece è la storia di un progetto lavorativo che coinvolge le persone con disabilità a partire dall'ultimo anni di scuola per approdare a un impiego reale, retribuito e capace di dare movimento a esistenze spesso bloccate dai tabù di altri.
- 06 gennaio 2025
La dama bianca
"Appena dopo la curva, a non più di 30 o 40 metri, davanti a noi, una visione: un ectoplasma, un fantasma ci attraversa la strada da destra a sinistra". Valter e il suo gruppo composto da sei persone, tutte di famiglia, si trova in Francia, per un giro della Bretagna. È il 1988 e tra un castello e l'altro prosegue la loro vacanza senza intoppi. Fino a quando, una notte, attraversando un bosco a bordo del loro minivan diretti verso uno chateau dove avrebbero dormito, fanno un inquietante incontro. Tutti e sei giurano di aver visto una specie di fantasma di donna, vestita di bianco. Nella seconda parte c'è invece la storia della Dama Bianca italiana. Siamo nell’Italia del dopoguerra, una delle figure più amate è quella del ciclista Fausto Coppi che, seppur sposato, intreccia una relazione con una donna anche lei sposata. Si chiama Giulia Occhini, ma tutti la conoscono come la Dama Bianca. Una relazione che all'epoca fece scandalo.PlaylistIn France They Kiss on Main Street - Joni MitchellMisguided Ghosts - ParamoreWhite Lady - Chris SpeddingFemme Fatale - The Velvet UndergroundJulia - The Beatles The White Lady Loves You More - Elliott Smith
- 02 gennaio 2025
Quanto costa un vigneto? Anche un milione a ettaro
Il vigneto Italia è un asset dell’economia del Paese e non solo di quella agroalimentare. Un asset composto da oltre 670mila ettari e che ha un valore stimato dall’Osservatorio dell’Unione italiana vini in oltre 56 miliardi di euro. Il che porta a un valore medio di circa 84mila euro.
- 19 dicembre 2024
All’asta dei diamanti grezzi: viaggio nel leggendario Diamantclub van Antwerpen
Nella seconda metà del XV secolo, Lodewyk van Bercken di Anversa tagliava il primo grande diamante giunto in città, un pezzo da 137 carati destinato al duca di Borgogna, Carlo il Temerario. Per la lucidatura, Bercken impiegò uno strumento di sua invenzione, lo “scaif”. Utilizzata ancora oggi,
- 17 dicembre 2024
Regali di Natale che aumentano di valore: come investire in arte, vini e gioielli
A Natale la corsa ai regali è spesso una caccia all’idea giusta per una persona cara. L’arte e gli oggetti da collezione possono allora rappresentare un dono insolito, che non solo non perde valore, ma può anzi rivalutarsi.
- 16 dicembre 2024
Vino e storia nella partita a scacchi della cantina I Dof Mati, nel Novarese
«Una sfida, una scelta di vita, totalizzante. Dove la fatica e gli sforzi quotidiani sono ripagati dalla bellezza della natura, dai risultati che riesci a ottenere e dalla qualità dei prodotti». Sara Paladini sintetizza così l’avventura di viticoltrice cominciata nel 2016 insieme a Valentina
- 06 dicembre 2024
Quale vino regalare a Natale? Ecco come evitare gli errori più gravi
In un anno di incertezze e conclamato calo di consumi di vino qualche buona notizia ci arriva dagli scaffali delle enoteche a ridosso delle festività natalizie. Si registra infatti un discreto flusso di pubblico (perlomeno in linea con l’anno passato) e questo fa sperare in una chiusura del 2024 un
L’ultima frontiera della privacy: i nostri pensieri
L’affermazione delle nuove tecnologie ha dimostrato che c’è bisogno di una innovativa e aggiornata generazione di diritti per affrontare sfide inedite: in sostanza, abbiamo bisogno di ciò che alcuni chiamano «neurodiritti». Una riflessione sulla tutela del diritto alla privacy “cognitiva”
- 02 dicembre 2024
Salva Milano: un’opportunità per ripartire
Dopo un lungo e tortuoso iter la proposta di legge è stata approvata alla Camera e prossimi giorni sarà sottoposta all’esame del Senato
- 01 dicembre 2024
Ecco i Nearphone di Jvc: gli auricolari a forma di orecchino comodi e di moda
Ogni tanto chi progetta elettronica di consumo prova strade nuove. La direzione non è quasi mai artistica: comandano il mercato e ciò che esce dai laboratori di ricerca e sviluppo. Quando però non è la tecnologia a comandare, prevale il design, inteso come capacità di risolvere problemi.
- 26 novembre 2024
Whistleblowing: aperta la consultazione sulle nuove Linee Guida di ANAC
La consultazione resterà aperta agli stakeholder fino al 9 dicembre 2024
Puoi accedere anche con