Valeria Uva, redattrice del Sole 24 Ore. Al gruppo Sole 24 ore dal 1996, ha contribuito alla nascita del settimanale Edilizia e Territorio, occupandosi di appalti pubblici, infrastrutture ed edilizia. Poi è passata alla redazione del Lunedì dove, oltre alle tematiche dell'edilizia, ha cominciato ad approfondire alcune normative fiscali e del lavoro. Dalla nascita, nel 2018, segue le pagine dedicate alle professioni, creando un ponte con la galassia degli oltre 1,8 milioni di lavoratori autonomi. A caccia di nuove specializzazioni, business di frontiera e nuovi modi di organizzare e gestire il lavoro negli studi. Laurea in Scienze politiche, master in giornalismo alla Luiss. Parla inglese e tedesco
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, Tedesco
Argomenti: Professioni, Norme
- 25 settembre 2023
Accesso agli incentivi pubblici esteso ai professionisti
Il riordino delle agevolazioni previsto dalla legge delega dovrà aprire anche ai professionisti le misure ora riservate alle aziende, ma non in automatico: resta il nodo dell'iscrizione al Registro imprese
Equo compenso in stallo, tempi lunghi per i parametri
Scaduti i termini per varare i primi valori di riferimento per le professioni non ordinistiche, da sciogliere il nodo dei pagamenti a sindaci e revisori. A rischio di stop anche le gare di progettazione
Accesso agli incentivi pubblici, strada stretta per la piena parità
Il riordino delle agevolazioni previsto dalla legge delega dovrà aprire anche ai professionisti le misure ora riservate alle aziende, ma resta il nodo dell’iscrizione al Registro imprese
- 18 settembre 2023
Equo compenso per i professionisti in stallo, tempi lunghi per i parametri
Busia (Anac) ha sollevato il problema scrivendo alla cabina di regia di Palazzo Chigi
Equo compenso in stallo, tempi lunghi per i parametri
Scaduti i termini per varare i primi valori di riferimento per le professioni non ordinistiche, da sciogliere il nodo dei pagamenti a sindaci e revisori. A rischio stop anche le gare di progettazione
- 21 agosto 2023
Tra i consulenti del lavoro più praticanti dopo il 2020
Dal 2013 al 2022 la presenza dei più giovani si è comunque decisamente assottigliata, scendendo a meno della metà: oggi gli under 35 sono 1.237 contro i 3.139 del 2013 (-61%)
- 17 agosto 2023
Università, a Giurisprudenza iscrizioni crollate di un terzo in 10 anni
L’anno scorso i laureati sono finiti sotto quota 10mila
- 16 agosto 2023
Greco (Cnf): «Intervenire sulla laurea per il ricambio generazionale»
Francesco Greco, presidente del Consiglio nazionale forense, si sa che gli avvocati sono troppi. Quindi il calo dei laureati in giurisprudenza è una buona notizia?
- 14 agosto 2023
Superbonus al 110%, condomìni in corsa per non perdere l’incentivo più alto
Gli interventi di riqualificazione energetica comunicati all’Enea dal 2020 fino a oggi risultano completati in media per il 73,7 per cento. Gli addetti ai lavori segnalano rallentamenti e ritardi diffusi
Commercialisti, meno praticanti. La professione non attira più
Anche se il reddito tiene, perso il 26% dei neoiscritti under 35 in 10 anni. Pesano i ritmi frenetici e i troppi adempimenti
- 25 luglio 2023
Privacy, truffe e spese nascoste: le tutele per chi acquista online
Una spesa di 54 miliardi prevista quest’anno per l’e-commerce in Italia, pagati da 33 milioni di italiani. Ma non sempre la procedura va a buon fine: tra truffe, prodotti difettosi o contraffatti e hacker pronti a rubare i nostri dati personali, l’e-commerce è denso di insidie per i consumatori. E
- 06 luglio 2023
Pnrr, giovani in fuga, tecnologia: la mappa delle sfide per gli studi
La decima edizione dell'Osservatorio del Politecnico sui professionisti: investimenti stabili nel 2022, solo i più grandi già a fianco delle aziende per la digitalizzazione. Sei su dieci non hanno il sito.
- 03 luglio 2023
Pnrr, giovani in fuga, tecnologie: la mappa delle sfide per gli studi
La decima edizione dell’Osservatorio del Politecnico di Milano sui professionisti: investimenti stabili nel 2022, solo i più grandi a fianco delle aziende per la digitalizzazione. Sei su dieci non hanno il sito