Valeria Uva, redattrice del Sole 24 Ore. Al gruppo Sole 24 ore dal 1996, ha contribuito alla nascita del settimanale Edilizia e Territorio, occupandosi di appalti pubblici, infrastrutture ed edilizia. Poi è passata alla redazione del Lunedì dove, oltre alle tematiche dell'edilizia, ha cominciato ad approfondire alcune normative fiscali e del lavoro. Dalla nascita, nel 2018, segue le pagine dedicate alle professioni, creando un ponte con la galassia degli oltre 1,8 milioni di lavoratori autonomi. A caccia di nuove specializzazioni, business di frontiera e nuovi modi di organizzare e gestire il lavoro negli studi. Laurea in Scienze politiche, master in giornalismo alla Luiss. Parla inglese e tedesco
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, Tedesco
Argomenti: Professioni, Norme
- 17 marzo 2025
Ora il consulente legale si può affittare: la start up che noleggia gli esperti
L’offerta è partita da qualche mese in Italia e ora guarda alla Svizzera, a Cipro e Malta
Polizze anti catastrofe per le Stp. I costi variano da 370 a 530 euro
Dal 31 marzo anche le società tra professionisti devono proteggersi dalle calamità naturali. Sono 3.160 le aggregazioni censite a febbraio. Gli inadempienti perdono agevolazioni e finanziamenti
- 12 marzo 2025
Collegi sindacali, è legge il tetto alla responsabilità civile
Diventa legge il limite alla responsabilità civile dei sindaci delle società Il 12 marzo il Senato ha approvato all’unanimità in via definitiva il disegno di legge Schifone (dal nome della prima firmataria, Marta Schifone di Fratelli d’Italia) che, appunto, pone un tetto, parametrato ai compensi
- 08 marzo 2025
Anche per le professioni sono le giovani a trainare l’aumento
Crescono, a un ritmo maggiore rispetto agli uomini, le donne nelle libere professioni. E sono loro di fatto a trainare l’aumento dell’occupazione autonoma. Tra il 2009 e il 2023 il numero dei professionisti è aumentato, passando da 1,15 a 1,36 milioni. Ma mentre gli uomini sono cresciuti “solo” del
- 24 febbraio 2025
Aperti anche ai professionisti i fondi per certificare la parità di genere
Dal 26 febbraio il click day per i contributi Pnrr da 2,5 milioni: finanziati sia gli audit preliminari sia il servizio per ottenere il «bollino» di qualità, in base al numero di dipendenti. Cancellato l’obbligo di iscrizione al Registro imprese
Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti
Parte dal Nord Italia una raffica di delibere per l’esonero dall’applicazione agli Albi delle regole sui contratti pubblici (e c’è anche Milano). Il Consiglio nazionale chiede di riscrivere le norme
- 14 febbraio 2025
Revisori della sostenibilità con formazione in tempi stretti
Il Milleproroghe chiede di raggiungere i cinque crediti formativi per i nuovi professionisti entro la data di conversione del Dl che scade il 25 febbraio
- 11 febbraio 2025
Intelligenza artificiale e sostenibilità nella formazione 2025 per i revisori legali
Pubblicato il programma del Mef. C’è anche il nuovo principio etico per chi attesta il bilancio di sostenibilità
- 03 febbraio 2025
Welfare delle Casse di previdenza: Bonus bebé e per il nido per la conciliazione vita-lavoro
Il sostegno alla maternità e alla genitorialità è una delle direttrici su cui nel tempo si è sviluppato il welfare delle Casse di previdenza private per i professionisti ordinistici. A fare i conti complessivi è il rapporto 2024 di Adepp (l’associazione delle Casse previdenziali) sul welfare:
- 21 gennaio 2025
Lo sconto sul concordato per sospensione attività è senza oneri per l’Ordine
Il Consiglio dei commercialisti precisa che non ci sono altri adempimenti per gli Ordini, ma l’iscritto deve dimostrare anche il calo dei redditi
- 20 gennaio 2025
Esami, +10,5% di promossi con le prove semplificate
Bilancio per le verifiche in forma ridotta, eredità della pandemia, ora al test della proroga. È ancora fuga dalle professioni