Dalla Ue 600 milioni a 301 cervelli top, solo in sette faranno ricerca in Italia
Nella classifica delle nazionalità dei ricercatori gli italiani sono quarti dopo tedeschi, francesi e olandesi. Ma tra i 24 Paesi che ospiteranno questi ricercatori top l'Italia scende addirittura al dodicesimo posto
Manovra: dalle ville storiche ai monopattini, la carica dei mini-ritocchi
Spinta anche per un contributo di 500mila euro l'anno per la scuola di scienze Sissa di Trieste, 200mila euro per tre anni per il fondo per il Consiglio nazionale dei giovani e per il Concorso di accesso alla carriera diplomatica per 32 segretari di legazione in prova.
Appalti pubblici, correzione del 5% sui bandi finanziati con i fondi Ue
Dopo la sentenza della Corte di Giustizia che ha definito illegittimo il limite del 30% ai subappalti nelle gare, le amministrazioni costrette a rivedere i piani finanziari dei bandi pubblici. Intanto Caponnetto lascia l'Agenzia per la Coesione, si attende il successore
Guangdong: primo in Cina ma non ancora per il Made in Italy
La provincia cinese più popolosa ed economicamente più rilevante non è ancora al primo posto nell'attenzione delle imprese italiane, in quanto soffre il ruolo storico di hub commerciale della vicina Hong Kong e la più immediata attrattività di Shanghai. Ma qualcosa si sta muovendo, mentre crescono le potenzialità di commercio, investimenti e collaborazioni nell'area trainante delle trasformazioni in corso nell'intera economia cinese
2020, nasce il primo «Osservatorio genomica», mapperà le tecnologie di editing del Dna
Nasce con l'obiettivo di tracciare e monitorare le iniziative attive in Italia nel campo delle tecniche di gene editing e lo sviluppo della rete nazionale di genomica ed epigenomica
Mediobanca-Del Vecchio, quando l'arbitro aziona la Var sulle scalate di Borsa
Se nel 1997 non fosse intervenuta la Cob (la Consob francese) a rinviare sine die l'Opa lanciata dalle Assicurazioni Generali, il Leone di Trieste avrebbe conquistato la grande compagnia assicurativa francese Agf.
Italia patria dei supercomputer: a Genova uno tra i più potenti al mondo
Presto sbarcherà uno dei cervelloni più potenti del mondo nel primo dei centri della rete dei Leonardo Labs, iniziativa promossa dal colosso dell'industria tecnologica italiana e presentata nel capoluogo ligure in occasione dell'Innovation Award 2019
Un'unica offerta vincolante giunta per gli immobili Mps: quella di Blackstone
Un'unica offerta vincolante giunta per gli immobili che Mps sta vendendo. E' quella arrivata lo scorso 18 novembre da parte del fondo statunitense Blackstone. Partita con oltre 92 manifestazioni d'interesse, la gara sui palazzi Mps è arrivata alla Zona Cesarini. Questa settimana ci potrebbe essere un incontro decisivo con i potenziali acquirenti. In realtà di offerta vincolante c'è soltanto quella di Blackstone. Assistito da Lazard e Mediobanca, il fondo Usa valuterebbe i palazzi Mps circa 300 ...
Emilia Romagna - Ferrara e la magia delle feste natalizie
A Ferrara il vortice di eventi natalizi è già partito e dura fino al 6 gennaio con l'inaugurazione delle luminarie della città e quelle delle maestose mura del Castello Estense mentre, l'accensione dell'Albero di Natale in Piazza Cattedrale, è prevista il 30 novembre alle 18.00, anticipata dal
Venezia la capitale industriale dell'energia pulita da idrogeno
Nel Nordest si muovono i progetti dedicati alla transizione verso nuove tecnologie. Al centro c'è il polo di Marghera con gli impianti del petrolchimico e della bioraffineria
1-10 di 4451 risultati