- 25 marzo 2025
Gli adolescenti, tra fiction e realtà
Come stare in relazione con gli adolescenti. Prendendo anche spunto dalla serie tv "Adolescence" che ha messo in risalto la discrepanza di dialogo tra adulti e giovani, ospitiamo in studio lo psicologo Matteo Lancini presidente della fondazione Minotauro.Aggiornamenti da OdessaCon Attilio Malliani, consigliere Affari Esteri del sindaco di OdessaUn referendum a scuola per abrogare il grembiule. Ne parliamo con il promotore Giovanni Lo Monaco, maestro di scuola elementare a Palermo.
- 30 dicembre 2024
Talento ed esperienze di dieci scienziate
Dieci scienziate raccontate da una scienziata con la passione e le chiavi di lettura di chi conosce quel mondo, con le sue difficoltà, le sfide da raccogliere, l’entusiasmo di una scoperta o lo sconforto di un fallimento. Elena Cattaneo, punto di riferimento mondiale nella ricerca sulla malattia
- 23 dicembre 2024
L’unicità del greco, degli sci e di un gol
Un vortice nel bianco, nei sogni sognati, nelle danze dei pensieri. Ecco lo sci: «Sciare è in primo luogo questo: permettersi di vacillare. Lanciare urla, ridere delle cadute. Insomma, giocare. Andare svelti ma non troppo. Raggiungere i compagni, fermarsi, voltarsi e osservare il proprio lavoretto
- 22 dicembre 2024
Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 22 dicembre
La rassegna stampa natalizia delle notizie coralle: oggi vi consigliamo una serie di libri e manuali utili per evitare le insidie dei serpenti corallo. Anche in questa puntata ci accompagna Marisa Marraffino, avvocata specializzata in diritto informatico, per continuare a parlarci delle importanti novità che riguardano la tutela dei minori in rete.
- 04 dicembre 2024
La speranza come progetto sociale e politico: l’eredità di Eugenio Borgna
Un dovere più che una prospettiva. Una passione, e non un orizzonte. Un bene concreto, empirico, da perseguire come responsabilità. In tempi di scetticismo etico e relativismo ideale può sembrare nobile ingenuità, oppure una gentile provocazione, proporre l’opzione della speranza come progetto
- 26 novembre 2024
Le Alpi come una grande casa da abitare
Salendo in montagna, l’ossigeno si affievolisce e in quel vuoto le cose importanti si distinguono con più precisione. Orizzonti di luce, priorità, confidenze con l’universo. Daniele Zovi, autore in passato di una magnifica Autobiografia della neve (Utet), lo sa bene e rivive sentieri, incontri,
- 13 novembre 2024
Con il naso all’insù, fra stelle e miti
In cielo corrono eroi e divinità, si inseguono pesci e scorpioni: è il cielo che vedevano i Greci e che ammiriamo anche noi, eredi della loro topografia celeste. È vero, l’inquinamento luminoso rende davvero raro lo spettacolo del buio notturno con il suo foulard di stelle ma, quando c’è, lo
- 20 ottobre 2024
Rassegna Stampa weekend del 20 ottobre 2024
Rassegna Stampa weekend del 20 ottobre 2024
- 19 ottobre 2024
Quanto siamo arrabbiati?
Se la rabbia avesse una stagione probabilmente sarebbe l'adolescenza. Anche se sappiamo che questa emozione appartiene a tutti noi. La sperimenta il bambino, il giovane, l'adulto e l'anziano e come tutte le emozioni non è né buona né cattiva. Ma come farci i conti? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Loredana Cirillo, psicoterapeuta al Minotauro di Milano e docente presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi Milano Bicocca e autrice di Soffrire di adolescenza (Raffaello Cortina Editore).
- 03 ottobre 2024
L'evoluzione dell'uomo tra consumi di terra e crisi climatica
Ospite in studio il divulgatore scientifico Telmo Pievani con cui trattiamo vari temi legati all'evoluzione dell'umanità e al consumo del territorio. Parliamo anche di crisi climatica e dei comuni montani a bassa quota che in mancanza di neve stanno investendo ingenti risorse per poter tenere in vita gli sport invernali. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo di una coppia di dipendenti del Vaticano che, sposandosi in violazione di una clausola, sono stati licenziati.
- 19 agosto 2024
Il bullismo al tempo dei social
Il bullismo e i casi di vessazione dei più deboli sono sempre esistiti. Ciò che però mancava molti anni fa è il ruolo di un terzo attore, il web e soprattutto i social network, che spesso rappresentano il destinatario finale di questi gesti, nella disperata ricerca dell'apprezzamento dei follower. Ne parliamo con Matteo Lancini, psicoterapeuta, autore di "Sii te stesso a modo mio” (Raffaello Cortina Editore).
- 26 luglio 2024
Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 26 luglio
Squadra Antitruffa Serpente Corallo summer edition: Dialoghi, attualità, ripescaggi e canzoni dei Ciappter Ileven
- 16 luglio 2024
Videosorveglianza, welfare ed efficientamento energetico: come il sindaco di Parma si è guadagnato il primo posto
All’inizio del mandato mantenimento senza rincari dei servizi fondamentali al cittadino e attenzione alta sui conti pubblici in ordin pedonalizzazione del centro storico. Poi focus su sicurezza e vivibilità, con l’istituzione degli agenti di comunità, degli Street tutor e l’incremento della
- 09 giugno 2024
Robert Nozick e l’affermarsi della giustizia libertaria
Se devo pensare ad un filosofo contemporaneo profondo, controverso, eclettico e geniale fino al limite dell’irritante, mi viene in mente solo un nome: Robert Nozick. Ci sarebbe anche quello di Ludwig Wittgenstein, veramente, ma quella è tutta un’altra storia. Nozick deve la sua popolarità
- 24 marzo 2024
Lo schermo è un’interfaccia che plasma la conoscenza
I filosofi Carbone e Lingua analizzano come le tecnologie, ognuna in maniera differente, costruiscano attivamente le relazioni umane
Puoi accedere anche con