- 07 settembre 2021
Non si prevedono a breve variazioni nella politica del PEPP
Il PEPP è una misura di politica monetaria non standard avviata nel marzo 2020 per contrastare i gravi rischi per il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e le prospettive per l'area dell'euro posti dall'epidemia di coronavirus.
- 25 agosto 2020
Bad bank, si apre il cantiere in Europa per ripulire i bilanci dalle sofferenze. La Commissione lancia un summit ad hoc
Si guarda all’ipotesi di un network tra le Asset management company
- 19 aprile 2020
Ft: Bce punta a una «bad bank» europea
È la proposta di cui, secondo il Financial Times, alcuni funzionari della Bce hanno discusso con la Commissione europea. I rappresentanti dell'Ue sarebbero però al momento riluttanti
- 10 luglio 2019
Grecia, banche schiacciate da 80 miliardi di crediti deteriorati
Il nuovo governo greco targato centrodestra - composto da esponenti della vecchia guardia ma anche da figure non politiche considerate esperte nei loro settori - ha iniziato a operare con il primo consiglio dei ministri, che hanno giurato ottenendo un passaggio dei poteri che diventerà pieno con la
- 06 novembre 2018
Bce, vigilanza bancaria al rinnovo: test a testa Enria-Donnery
È una corsa disputata fino all’ultimo miglio quella tra il presidente dell’European banking authority Andrea Enria e il vice-governatore della Banca centrale irlandese Sharon Donnery, che si contendono la poltrona di chair dell’SSM (Single supervisory mechanism) responsabile per la vigilanza
- 21 dicembre 2017
Grecia nel mirino di russi e cinesi: compri casa e ti danno il passaporto
In Grecia ci sono case praticamente in saldo che stanno scatenando una corsa di oligarchi russi e facoltosi cinesi ad accaparrarsi una bella casa con vista sul Partenone, acquisto a cui è collegato un prezioso «golden visa», cioè un passaporto greco nuovo di zecca che consente di entrare in Europa
- 19 maggio 2017
Atene approva la manovra di austerità in vista dell'Eurogruppo di lunedì
Il premier greco Alexis Tsipras ha superato l'ostacolo parlamentare e ora passa la palla all'Eurogruppo di lunedì. Il parlamento greco ha approvato senza sorprese nella notte tra giovedì e venerdì l'ennesima serie di misure di austerità e riforme strutturali che Atene deve attuare nei prossimi
- 15 marzo 2017
Banche greche al lavoro per tagliare le sofferenze da 106 a 66 miliardi di euro
Come direbbe Eraclito...Panta rei os potamòs, tutto scorre come un fiume. Anche se in Grecia tutto sembra tornare alla sorgente e ricominciare da capo ad ogni piano di salvataggio del paese mediterraneo. Comunque questa volta il dado è tratto. Le banche greche sono state invitate ad affrontare il
- 06 marzo 2017
Grecia, affondano le stime del Pil (-1,2%) nel quarto trimestre
Il Pil della Grecia è sceso dell'1,2% nel quarto trimestre 2016 rispetto al terzo e dell'1,1% anno su anno. Nel terzo trimestre il Pil aveva segnato una crescita dello 0,6% (dato rivisto). Lo ha comunicato l’ufficio di statistica greco Elstat, rivedendo di molto le stime preliminari. Una cattiva
- 28 febbraio 2017
Grecia, i depositi bancari crollano al livello del 2001
La Troika è tornata in Grecia e sta discutendo con il governo di Alexis Tsipras le nuove riforme strutturali che il paese deve attuare per sbloccare ulteriori fondi per il terzo salvataggio e poter pagare così i 7 miliardi di euro di bond che scadono a luglio detenuti per la maggior parte dalla Bce.
- 14 febbraio 2017
Dijsselbloem, nessun accordo sulla Grecia al prossimo Eurogruppo
Il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem ha detto al Parlamento europeo che la revisione del terzo piano di salvataggio per la Grecia non sarà finita in tempo per il prossimo eurogruppo previsto il 20 febbraio a Bruxelles. Questo significa che non ci sarà nessun esborso della seconda
- 26 gennaio 2017
Grecia, Tsipras riparte dalla lotta all’austerità
Sono passati due anni sotto il Partenone dopo la vittoria alle politiche 2015 della sinistra radicale di Syriza, ma sembra passato un secolo, dopo il voto sulla Brexit, l’elezione negli Stati Uniti di Donald Trump e la vittoria dei “no” al referendum costituzionale italiano. Il mondo è cambiato
- 18 dicembre 2016
Merkel incontra Tsipras ma sul piano di aiuti rinvia all’Eurogruppo
La cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha rinnovato il suo impegno per aiutare la Grecia sul tema caldo dei migranti, tenendosi lontano, almeno nelle dichiarazioni ufficiali, dalle ultime violente polemiche scoppiate tra il primo ministro Alexis Tsipras con i creditori europei sull'elargizione di
- 16 dicembre 2016
Merkel incontra Tsipras ma sul piano di aiuti rinvia all’eurogruppo
La cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha rinnovato il suo impegno per aiutare la Grecia sul tema caldo dei migranti, tenendosi lontano, almeno nelle dichiarazioni ufficiali, dalle ultime violente polemiche scoppiate tra il primo ministro Alexis Tsipras con i creditori europei sull’elargizione di
- 22 giugno 2016
Per la Grecia una boccata d’ossigeno che vale un risparmio di 100 milioni
Le banche elleniche - che hanno subito gli effetti della crisi del debito sovrano greco e non l'hanno provocata come invece è accaduto in Irlanda - hanno detto che si aspettano di tornare al profitto nel 2016 con il ritorno della fiducia degli investitori e dei consumatori e la ripartenza
- 01 giugno 2016
Bce pronta ad accettare bond di Atene. Per gli istituti risparmi fino a 100 milioni di euro
I titoli bancari greci hanno guadagnato il 21% nel mese di maggio, superando la media delle altre banche europee, da quando il governo del premier Alexis Tsipras ha raggiunto un difficile accordo con i suoi creditori che ha eliminato i dubbi sulla permanenza del paese nella zona euro. Tutti e
- 30 marzo 2016
Grecia spende 1,8 miliardi per i migranti (ma la Ue versa solo 73 milioni)
Il contestato accordo sul rimpatrio forzoso dei migranti, sottoscritto dalla Ue con la Turchia, comincia a funzionare anche se a caro prezzo per le casse dello Stato greco. C'è stato, da quando è entrata in vigore l'intesa tra Bruxelles e Ankara, «un netto calo del numero degli arrivi» in Grecia
- 13 marzo 2016
Grexit? Capitolo chiuso: «A luglio Atene restituirà i 3,5 miliardi alla Bce»
«Il capitolo Grexit è definitivamente chiuso», dice Yannis Stournaras, governatore della Banca centrale greca nonché ex ministro delle Finanze del governo Samaras e precedentemente presidente del maggior think tank ellenico per la ricerca economica e industriale (Iobe), nel corso di una intervista