Xi Jinping
Trust project- 01 febbraio 2023
Taiwan attiva le difese: rilevati 34 aerei e 9 navi da guerra cinesi
Taiwan ha fatto decollare jet da combattimento, ha messo in allerta la sua Marina e ha attivato sistemi missilistici in risposta alle operazioni cinesi
- 23 gennaio 2023
Karen Harris (Bain & Company): «Troppo facile criticare le banche centrali»
Dal World Economic Forum di Davos sono arrivati segnali contrastanti sulle prospettive per il 2023
- 19 gennaio 2023
Per la Russia (e la popolarità di Putin) è appena iniziato un anno molto complicato
L’aspettativa di vita del regime moscovita è bruscamente diminuita. Altri autocrati ne terranno conto
Perché alla politica industriale servono gli Eurobond
Avviare la creazione di un Fondo sovrano europeo può essere, se non la soluzione definitiva, una tappa di avvicinamento verso un’Europa che ha finalmente come obiettivo quello di mettere in campo tutto il suo effettivo potenziale
- 17 gennaio 2023
Così l’attivista che ha conquistato Game Stop sta provando a spingere Alibaba
Ryan Cohen, idolo del mondo delle meme stock, ha accumulato una partecipazione milionaria nel gigante cinese, e ora chiede un buy back
- 17 gennaio 2023
Resilienza, la parola magica che non soccorre più il Pil cinese
Nel 2022 la crescita tocca un risicato 3% contro il 5,5% atteso, a dicembre si è azzerata. Covid-19 e domanda estera in calo riportano l’orologio di Pechino a quarant’anni fa
- 16 gennaio 2023
Davos misura lo stato di crisi della globalizzazione
Nelle Alpi svizzere il meeting della élite planetaria: i capo-economisti vedono lo spettro della recessione globale, ma il picco dell’inflazione è più vicino
- 15 gennaio 2023
Politica industriale, quel vaso di coccio tra Usa e Cina e i rischi per l’Europa
Perché la controversia accademica sui limiti della politica industriale deve superare tentazioni ideologiche
- 12 gennaio 2023
Intesa Giappone-Usa, riorganizzate le forze statunitensi in terra nipponica
Patto di cooperazione più stretta nella difesa tra gli Stati Uniti e il Giappone: via libera al dispiegamento di più efficaci forze militari americane sul territorio dell'alleato asiatico
Bosch, un miliardo di dollari in Cina per l’automotive cinese
La grande industria tedesca nonostante il rischio di un radicale cambiamento di condizioni per gli stranieri che producono in Cina, continua a scommettere sul Dragone
- 09 gennaio 2023
Che cosa ci dice della Cina di oggi la defenestrazione di Jack Ma da Ant Group
Durante il primo weekend del 2023 Jack Ma ha perso il controllo di Ant Group, il colosso cinese del fintech
- 06 gennaio 2023
Le nuove rotte delle materie prime: perché il Kazakhstan cambia nome al suo petrolio
Tra i principali produttori mondiali di materie prime il Paese sta cercando di rafforzare i legami economici con l’Europa e con la Cina
- 05 gennaio 2023
I Brics hanno rallentato ma il loro cambiamento sarà determinante
Nell’anno che marcava il simbolico ventesimo anniversario della creazione dell’acronimo da parte di Goldman Sachs, le cinque nazioni che sembrano destinate a dominare il sistema mondiale – Brasile, Cina, India, Russia e Sudafrica – hanno vissuto vicende travagliate
- 04 gennaio 2023
Così Pechino ha domato le tigri della finanza tecnologica
Due anni di pressioni fortissime perchè Alibaba & co. cambiassero pelle separando e-commerce e finanza. Ora il nuovo soggetto Ant Group potrà ripartire aumentando il capitale
Covid: anche in Francia, Spagna e Gb obbligo di tampone per i voli dalla Cina
Dopo le misure negli aeroporti è la volta delle mascherine obbligatorie prorogate fino al 30 aprile in tutte le strutture sanitarie, Rsa e studi medici compresi
Borse, Milano archivia l'ultima seduta del 2022 a -1,45%. Crolla il gas
Atto finale di un anno da dimenticare per i mercati,con Milano che cede da inizio anno il 13,3%. Ma senza la corsa di autunno il bilancio sarebbe stato ben peggiore e attorno al 26%