- 13 maggio 2022
In Ucraina un soldato russo alla sbarra per crimini di guerra, in Cina Pechino rischia il lockdown
Siamo andati in Cina, dove con la politica Zero Covid di Xi Jinping...
- 11 maggio 2022
Una Cina fiacca e isolata rende più probabile la recessione globale
È ufficialmente iniziato il prevedibile ciclo di revisione al ribasso delle prospettive economiche globali
- 10 maggio 2022
Cina e la nuova era tra l’Alpha e il Beta
Secondo molte case d’investimento è un’area nella quale puntare nei prossimi mesi. Tra queste c’è Ubs che punta sui titoli del settore finanziario, farmaceutico e beni di consumo non ciclici
Da Lenovo a Xiaomi, adesso le Big Tech cinesi lasciano il mercato russo
Scatta la ritirata dei colossi del settore. A picco l’export di marzo per laptop, smartphone e stazioni base per le telecomunicazioni
- 28 aprile 2022
Cina, come funziona il fondo anti rischi finanziari di Xi Jinping per scongiurare l’incubo Covid
Non solo più risorse per le infrastrutture, per placare i mercati e la popolazione, Pechino tenta la strada dello scudo per stabilizzare il Paese e la leadership al potere
Che fine farà Taiwan, «isola che non c’è» tra la Cina di Xi e l’indipendentismo
La Repubblica popolare la considera provincia ribelle da riportare all’ovile. Per la presidente Tsai Ing-wen da Taipei dipende il futuro del mondo libero
- 26 aprile 2022
Dopo Shanghai, Pechino: test di massa per valutare il lockdown estremo
La variante Omicron BA si sta diffondendo anche a Pechino: la capitale cinese domenica scorsa ha registrato 11 casi nel distretto di Chaoyang e, giocando d’anticipo sul potenziale scoppio di un nuovo focolaio, ha subito annunciato l’avvio di tre cicli di test di massa sui circa 3,5 milioni di residenti in quell’area
- 25 aprile 2022
Guerra in Ucraina, una nuova disciplina strategica nascerà dalle ceneri del conflitto
Per il futuro decisivi quanto l’Occidente resterà solidale e saprà ascoltare le ragioni degli altri
- 24 aprile 2022
Francia, Macron rieletto presidente con il 58,6%: «Risponderò alla rabbia del Paese»
Al ballottaggio delle elezioni presidenziali netto vantaggio per il presidente uscente. La rivale ammette la sconfitta. Rimane il nodo del radicalismo
- 21 aprile 2022
Parigi la migliore in chiusura con vantaggio Macron, Milano incolore. A Wall Street rally di Tesla
Occhi puntati sulle trimestrali e attenzione sempre alta sull'Ucraina. Il vicepresidente Bce de Guindos prevede la fine degli acquisti sul mercato a luglio e poi l'avvio della stretta sui tassi
- 20 aprile 2022
Perché Shanghai in lockdown è la prova più dura per la leadership di Xi Jinping
La leadership politica è a rischio davanti agli effetti delle varianti del virus combattute con l’arma dello Zero-Covid. Tra le pedine in bilico il capo del partito della metropoli e delfino del presidente cinese
- 15 aprile 2022
La Cina agli Usa: la riunificazione con Taiwan ci sarà
Pechino minaccia «misure efficaci» a tutela di sovranità e integrità territoriale dell’Isola, in risposta all’arrivo di una delegazione Usa
- 24 marzo 2022
Così il 50% delle testate nucleari al mondo è nelle mani di Putin
Secondo le stime di Sipri (centro di ricerca indipendente di Stoccolma) Usa, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord possedevano a fine 2021 complessivamente 13.080 armi nucleari