- 03 aprile 2022
L’ingiustizia oltre la gratuità. Perché la disuguaglianza ci fa male
Le società con maggiori disparità nella distribuzione dei redditi tendono ad avere un'aspettativa di vita inferiore e più elevati tassi di mortalità infantile
- 17 febbraio 2022
Quel che i fiumi dicono di noi
Uno studio internazionale ha scandagliato le acque fluviali riscontrando la presenza di principi attivi che producono conseguenze deleterie per l’ambiente acquatico
- 25 gennaio 2022
La corsa al Quirinale e il fattore d (debito)
Tenete presente questo numero: 2,9 trilioni di euro. È il valore assoluto del nostro attuale debito pubblico, corrispondente al 158,5 per cento del Pil nazionale. Un'enormità. E adesso andiamo all'elezione del presidente della Repubblica per il prossimo settennato (2022-2029). Nonostante i tanti
- 23 settembre 2021
Bambini, adolescenti e Covid-19: cosa succede in caso di infezione
Alcuni studi internazionali fanno chiarezza sull'impatto del Sars-CoV-2 nei soggetti più giovani e sul loro ruolo nella trasmissione della malattia.
- 11 luglio 2021
Clima, i grandi della terra si dividono sui costi
Al G20 tutti i governanti sono d’accordo sugli obiettivi e sugli impegni ma nell’applicare le politiche ambientali ci sono interessi economici e scelte contraddittorie
- 11 luglio 2021
Performance Exchange a Londra
L’evento dal 9 all'11 luglio: dieci gallerie londinesi puntano l'attenzione sulle pratiche artistiche più sperimentali e sui modi di acquistarle e conservarle
- 09 aprile 2021
Rallye Sanremo: tutto pronto per il secondo round del Cir
Il Campionato italiano rally fa tappa sulla riviera ligure per il secondo appuntamento della stagione
- 16 dicembre 2020
Musei e gallerie riscoprono le artiste degli anni ’70
In quel decennio la voce delle donne si fa sentire con manifestazioni, collettivi femministi, scioperi e lotte che culminano con i referendum su aborto e divorzio. L’arte delle donne nel 1978 arriva in Biennale con la «Materializzazione del linguaggio» e oggi in asta.
- 15 dicembre 2020
Musei e gallerie riscoprono le artiste degli anni ’70
In quel decennio la voce delle donne si fa sentire con manifestazioni, collettivi femministi, scioperi e lotte che culminano con i referendum su aborto e divorzio. L’arte delle donne nel 1978 arriva in Biennale con la «Materializzazione del linguaggio» e oggi in asta
Ketty La Rocca: la difficile arte di essere artiste
L'attenzione della critica si sta progressivamente focalizzando sulle artiste che hanno animato il dibattito culturale tra la fine degli anni '60 e la metà degli anni '70
L’eredità di Ketty La Rocca promossa all’estero dal figlio
Ritratto di una madre nell’intervista a Michelangelo Vasta che gestisce l’archivio. La sua opera nota in Germania ha un forte mercato in galleria
- 31 maggio 2019
Opere scambiate con idee
Comprare opere d'arte tramite idee. È quanto è accaduto con il progetto dell'artista Cesare Pietroiusti «Artworks that ideas can buy», basato sull'economia del dono, tenutosi alla scorsa ArteFiera di Bologna e già realizzato dieci anni fa alWilkinson Gallery Project Space di Londra. Nei giorni di
- 10 maggio 2019
Rugby, le finali delle 2 coppe europee nel 2021 saranno nel nuovo stadio del Tottenham calcio
Inghilterra, Francia, adesso di nuovo Inghilterra. Dopo le location del 2019 e del 2020 è stata appena designata la sede per le finali del 2021 delle due “coppe” europee di rugby: Heineken Champions Cup (una sorta di Champions league calcistica) e Challenge Cup (l’equivalente nel calcio è la Europa
- 23 dicembre 2018
Il viaggio dell'uomo dalle religioni cosmocentriche a quelle antrolopologiche
Le religioni non muoiono mai, possono conoscere delle eclissi, ma non dei tramonti ...
- 19 novembre 2018
Movimentati da Deutsche Bank 150 miliardi di dollari di fondi sospetti della Danske Bank
Deutsche Bank balza al centro del più grande scandalo di riciclaggio della storia bancaria europea. Circa 150 miliardi di dollari di fondi sospetti provenienti dalla Russia e transitati tra il 2007 e il 2015 dalla filiale estone della Danske Bank, sarebbero stati gestiti dalla filiale statunitense
- 26 febbraio 2018
Londra, al traguardo la trasformazione di King’s Cross
Il quartiere londinese di King’s Cross è stato trasformato da un investimento da 3 miliardi di sterline (circa 3,4 miliardi di euro, ndr). Il progetto di rigenerazione urbana più grande d’Europa si sta avvicinando alla sua trionfale conclusione dopo oltre dieci anni di lavori. Nella zona di 27
- 29 gennaio 2018
Miart: una fiera sempre più internazionale
I numeri della 23ª edizione del miart, seconda sotto la direzione artistica di Alessandro Rabottini, parlano da soli: 186 le gallerie presenti (174 nel 2016 con un aumento del 6%) di cui 62 partecipano per la prima volta e tra queste spiccano i nomi di Gagosian la “multinazionale” dell'arte con