Wen Jiabao
Trust project- 06 febbraio 2023
Sisma in Turchia e Siria, terremoto geopolitico o machiavellica opportunità?
A pochi mesi dalle elezioni, Erdogan si ritrova a dover fare i conti con un forte terremoto che ha scosso anche la Siria. Quali saranno le conseguenze di
- 25 settembre 2022
Cina, sui social voci di golpe. Ma non c’è nessuna conferma
La voce alimentata da alcuni profili Twitter e rilanciata, con dubbi, da Newsweek e da un politico indiano. Scetticismo da parte Usa
- 18 maggio 2018
Le riforme a orologeria di Pechino
La Cina non è un’economia normale: per quattro decenni ha conosciuto una crescita record del 10% annuale ed è il primo Paese in via di sviluppo a divenire una grande potenza mondiale. D’altronde, ne è una riprova anche la missione a Pechino della delegazione guidata dal Segretario al Tesoro
- 27 ottobre 2017
Verso una società «moderatamente prospera»
I Congressi quinquennali del Partito comunista sono quei rari eventi in cui dogmi e rituali si combinano ad autoanalisi e strategia. Il 19esimo Congresso nazionale, che si è tenuto questo mese, non ha fatto eccezione.
- 14 settembre 2017
Ma le riforme vanno troppo a rilento
Perché l’attenzione di mercati e cancellerie si va focalizzando sul 19° congresso del Partito comunista cinese, i cui lavori si apriranno il 18 ottobre? La domanda è politica ma la risposta è economica e riguarda i nuovi indirizzi strategici della seconda economia del mondo. Oltre duemila delegati,
- 11 aprile 2016
La nuova transizione della Cina
A differenza dell’Occidente la Cina prende la strategia economica molto sul serio. Lo si è visto molto chiaramente al recente Forum per lo sviluppo economico della Cina (Cdf) svoltosi a Pechino. Si tratta di un vertice ai massimi livelli che si tiene ogni anno dal 2000, al termine del Congresso
La nuova transizione della Cina
A differenza dell’Occidente la Cina prende la strategia economica molto sul serio. Lo si è visto molto chiaramente al recente Forum per lo sviluppo economico della Cina (Cdf) svoltosi a Pechino. Si tratta di un vertice ai massimi livelli che si tiene ogni anno dal 2000, al termine del Congresso
- 22 gennaio 2015
Così la nuova Cina si (ri)presenta al mondo
Dal 2009 Davos non vedeva la partecipazione di una delegazione guidata dal premier cinese: da quando Wen Jiabao raggiunse il Forum, forte di un’iniezione di 586 miliardi di dollari nell’economia cinese, allora quarta nel mondo. Li Keqiang ha aperto ieri la sessione annuale di Davos, prima di
Così la nuova Cina si (ri)presenta al mondo
Dal 2009 Davos non vedeva la partecipazione di una delegazione guidata dal premier cinese: da quando Wen Jiabao raggiunse il Forum, forte di un'iniezione di
- 02 dicembre 2014
China's Monetary-Policy Surprise
In economic policy, as in most other areas, actions speak louder than words. By cutting its benchmark policy interest rates on November 21, the People's Bank
La sorpresa monetaria della Cina
In politica economica, come in molti altri settori, i fatti contano più delle parole. Tagliando i tassi d'interesse ufficiali di riferimento, la Banca popolare cinese (PBOC) ha sottolineato l'obiettivo tattico della politica di stabilizzazione del governo, che punta a un target minimo di crescita
- 13 ottobre 2014
Cinque aree di collaborazione
È la prima volta di Li Keqiang in Italia, a quattro anni dall'arrivo del predecessore Wen Jiabao, accolto a Roma per le celebrazioni dell'anno della Cina in
- 02 ottobre 2014
China’s Visionary Stimulus
SHANGHAI – In March of last year, the first session of China’s 12th National People’s Congress began with then-Premier Wen Jiabao delivering his tenth and
- 09 maggio 2014
The Perils of Financial Freedom
LONDON – Back in 2007, China’s then-prime minister, Wen Jiabao, famously described his country’s economy as Today, the imbalance remains, with the economy too
- 11 gennaio 2014
L'Europa salga in fretta sul treno della ripresa
Dopo una pausa in fondo breve di cent'anni, una specie di starnuto della storia, la Cina è tornata alla fine del 2013 il paese più importante del mondo per il
- 11 gennaio 2014
Europe Better Jump Aboard the Recovery Train
After what can be considered a brief pause of a hundred years, something of a hiccup in historical terms, China once again became the most important country in
- 15 novembre 2013
La nuova rivoluzione cinese: spazio ai capitali privati e stop alla politica del figlio unico (ma internet resta controllato)
La Cina ha ufficializzato la più grossa ondata di riforme sociali ed economiche degli ultimi tre decenni. Sono stati infatti diffusi i dettagli del documento
- 10 novembre 2013
La Cina prepara la svolta per favorire la libertà economica
Si è aperto a Pechino il 3º Plenum del Partito comunista, chiamato a prendere decisioni di portata storica per la liberalizzazione dell'economia. Tra le
- 29 ottobre 2013
Missione cinese a Roma: obiettivo gli investimenti
Lo sviluppo dei rapporti tra Italia e Cina, a livello politico-economico, può contare su uno strumento di pianificazione bilaterale che non ha eguali in
Chinese Mission in Rome: Focus on Investments
The acceleration in the calendar of the long-awaited visit to Italy by China came when the Secretary General of the Italian Foreign Ministry, Michele