Walther Rathenau
Trust project- 07 febbraio 2022
Esigenze spirituali e necessità tecnocratiche
Si affollano i centenari (1922 – 2022): politici, letterari, filosofici e così via. La memoria, individuale e collettiva, ha bisogno di questa periodicità: opere e figure sono già dentro la coscienza, ma le date ne risvegliano la fisionomia, le richiamano in superficie, le isolano e fermano
- 03 settembre 2021
Economia e mercato, risultato di conflitti o costruzioni oggettive
Nel vagheggiare un ordine naturale forse c’è una troppo ingenua speranza sulla storia degli uomini
- 25 settembre 2016
Materia per la coscienza
Lo storico Gabriel Finkelstein, dell’università di Denver, con la monografia sul neurobiologo berlinese Emil du Bois-Reymond (EdBr), traccia il profilo di uno dei grandi intellettuali dell’800. EdBr divenne famoso per due saggi sui limiti della conoscenza della natura. Nel primo del 1872 (I confini
- 26 luglio 2016
Se Angela sceglie l’empatia e non l’odio
Se ci bastasse un inquadramento razionale dei fatti di sangue, potremmo dire che nel 2003, in questi stessi mesi, morirono in Germania per un'ondata di calore non nove persone, come nella sparatoria di Monaco, ma novemila.Come il terrorismo, anche il cambiamento climatico modifica la nostra vita
- 22 maggio 2011
Il potere (indisturbato) delle banche
Con questo articolo inizia la collaborazione con il Sole 24 Ore Guido Rossi, professore emerito all'università Bocconi, padre della legislazione antitrust e
- 16 settembre 2010
Engels? Via a 50 anni verso la rivoluzione
SCIVOLO A CARO PREZZO - Pur di abbandonare in anticipo il suo cotonificio nel Lancashire e dedicarsi alla ricerca sociale liquidò la quota al socio a un prezzo inferiore al dovuto