- 17 maggio 2022
Gucci porta la sua filosofia sotto la luna di Castel del Monte
Presentata sullo sfondo del castello voluto da Federico II, la collezione Cosmogonie firmata Alessandro Michele mescola filosofia e pop, con connessioni brillanti e si rinvigorisce di una nuova essenzialità
- 02 febbraio 2022
L’arduo e profondo sorriso di Vincenzo Consolo
A dieci anni dalla scomparsa un invito alla rilettura dello scrittore dalla lingua espressiva, verticale e vorticosa contro ogni banalizzazione orizzontale e appiattente dell'italiano
- 22 agosto 2021
Libri di viaggio - Europa
Matteo Cavezzali presenta "Supercamper. Un viaggio nella saggezza del mondo"......
- 03 maggio 2021
Distruggere un'opera d'arte Gli NFT e il caso Basquiat
Distruggere l'opera d'arte acquistata è una delle facoltà che rientrano nel diritto di proprietà e che è esclusa solo in determinati casi e per opere "protette".
- 21 aprile 2021
Su queste rovine risorgerà il mondo
Alain Schnapp.Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le diverse interpretazioni delle vestigia antiche
- 09 aprile 2021
Charles Baudelaire, a 200 anni dalla nascita il suo stile è più vivo che mai
Il poeta de Les Fleurs du Mal nasceva a Parigi il 9 aprile 1821
- 23 marzo 2021
Se in passerella sfila la vita
In un libro ricco di immagini, Sofia Gnoli ha raccolto storie, saggi e testimonianze su un mondo in continua oscillazione tra l’eterno e l’effimero
- 10 marzo 2021
Eccentrici itinerari berlinesi
“Vagabondare a Berlino. Itinerari eccentrici tra presente e passato” di Gian Piero Piretto è in libreria per i tipi di Cortina
- 03 febbraio 2021
Una storia della moda è anche una storia dell'eros, e racconta l'evoluzione femminile
Dal naturale all'artificiale, dalle lussuose femme fatale di fine Ottocento al fetish contemporaneo: ci sono abiti da guardare e abiti da leggere
- 19 dicembre 2020
Perché eliminare la parola fallimento
Un recente libro di Roberto Cornelli, professore associato di criminologia presso l’Università Bicocca di Milano, induce a riflettere una volta di più sui rapporti fra diritto e violenza.
- 19 luglio 2020
Quando il capitalismo diventa una religione e il lavoro pretende tutto
Una contraddizione della contemporaneità è una umanizzazione del lavoro che mira a togliere libertà e confondere doveri contrattuali e sfera privata
- 22 aprile 2020
Benjamin e Scholem, tensioni a confronto
È in libreria “Archivio e camera oscura. Carteggio 1932-1940, Walter Benjamin e Gershom Scholem” a cura di Saverio Campanini per i tipi di Adelphi
- 12 aprile 2020
Viaggi immaginari nei libri di Strinati e Marcenaro
In questi giorni di quarantena forzata, possiamo viaggiare ......
- 05 aprile 2020
Di vestiti e di vestiari. Di involucri e dei loro abitanti
Milovan Farronato, il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia, ha ideato per il nuovo IL una galleria di abiti animati. In una quadreria contemporanea, che ricorda le pose del ritratto rinascimentale, amici e artisti improvvisano rendez-vous di tessuti e trame. Con un particolare: i capi sono tutti del suo guardaroba personale
- 31 marzo 2020
L’inchiostro visibile
Il metodo Houellebecq, spiegato dal “Cahier” che gli ha dedicato la Nave di Teseo. Ovvero, la figura di uno scrittore la cui sparizione è ogni volta smentita da una presenza. Obiettivo: restare vivi
- 01 marzo 2020
Dacrema: eliminare completamente alcool e fumo fa bene alla salute ma è dannoso per lo spirito
Di fronte ai rischi per la salute, la scelta ideale dovrebbe essere quella di abbandonare ...
- 08 novembre 2019
Remo Bodei, la filosofia come passione
È stata una delle menti più raffinate ed eclettiche della cultura italiana, a lungo collaboratore della Domenica del Sole 24 Ore. Era uno dei massimi esperti delle filosofie dell'idealismo classico tedesco e dell'età romantica
- 28 ottobre 2019
«Non sto alle regole dell’arte, la libertà è indispensabile»
Mentre prepara una mostra su Beckett (sua ossessione) a Parigi e Ascoli ne ospita una sul paesaggio (altra ossessione), Tullio Pericoli ragiona sul mercato, sul contemporaneo e sugli incroci della sua vita
- 02 luglio 2019
Profumeria artistica, arte e bellezza protagonisti a Pitti Fragranze 2019
Dal 13 al 15 settembre a Firenze va in scena la profumeria artistica con 150 maison e marchi specializzati da tutto il mondo