Vittorio Valletta
Trust project- 07 marzo 2025
Fiat 600 compie 70 anni, la storia dell’auto che ha cambiato l’Italia e gli italiani
L’auto giusta al momento giusto: l’auto italiana del popolo, paragonabili alla Ford T negli Usa o in Germania prima alla Volkswagen Maggiolino. La Fiat 600 presentata al pubblico il 10 marzo 1955 al Salone di Ginevra, mentre il giorno precedente ci fu l’anteprima per la stampa, ha risposto 70 anni
- 06 febbraio 2025
Direttori generali: stipendi dai 180mila euro? La proposta, i mal di pancia e le responsabilità
Da qualche tempo viene insistentemente avanzata una iniziativa legislativa per aumentare il trattamento economico dei direttori aziendali. L’operazione fu tentata in sede di conversione del decreto “liste di attesa” nel luglio dello scorso anno e, successivamente, attraverso due emendamenti al DDL
- 11 luglio 2024
125 anni di Fiat, la storia, le tappe e i modelli fondamentali
Quando e dove è nata la Fiat? A Palazzo Bricherasio, Torino, l’11 luglio 1899. È questo il luogo e la data dove 125 anni nasceva la Fiat, fondata all’epoca come “Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili – Torino”. Il primo presidente fu Ludovico Scarfiotti ma i creatori del progetto furono
- 23 gennaio 2023
L’Italia e il mondo, il doppio binario di un iconico re tra vita e industria
Era l’unico italiano capace di far sembrare tutti gli altri provinciali. Ma, dopo la sua morte, si è sciolto il nodo che lo legava profondamente a Torino
- 22 gennaio 2023
Gianni Agnelli a vent’anni dalla morte. Un iconico re tra vita e industria
Era l’unico italiano capace di far sembrare tutti gli altri provinciali
- 01 ottobre 2022
Italia, alla ricerca di un nuovo codice sorgente per non finire ai margini
La marginalizzazione dalla Storia è stata in parte compensata dalla adattabilità italiana ai nuovi contesti, ma il nostro Paese ha una fisiologia tecno-industriale e una cifra culturale segnate da fragilità evidenti e nascoste
- 04 settembre 2021
Come distinguere le 5 tipologie di crisi dell’industria italiana
È urgente una nomenclatura per distinguere i casi e non confonderli nel clamore e nell’urgenza delle soluzioni
- 11 marzo 2021
Il secolo breve di Gianni Agnelli, quattro chiavi per interpretarlo
Sottratto a fascinazioni aneddotiche resta un uomo pienamente del Novecento
- 01 marzo 2021
«Patriota, europeo, amico dell’America». Cent’anni dalla nascita di Gianni Agnelli
Il 12 marzo 1921 nasceva Gianni Agnelli: figura chiave dell’economia e della società italiana lungo il Novecento e protagonista del boom economico
- 03 gennaio 2021
«Fca-Psa? Fusione obbligata per i due gruppi e l’auto europea»
L’ex presidente di Fiat giudica Stellantis e ripercorre la vita nella villa di Fiesole: la nostalgia per la moglie, l’amicizia di Paolo Villaggio
- 27 febbraio 2020
Un modernizzatore di cui è rimasto poco
L’uomo, l’imprenditore, l’icona. A 60 anni dalla prematura scomparsa sul direttissimo per Losanna, è difficile parlare di Adriano Olivetti senza essere sovrastati dalla marea retorica che lo rappresenta scevro delle debolezze e vanità che abitano tutti gli umani e che ne fa il modello ideale
- 24 luglio 2019
Addio a Giampiero Pesenti, industriale e testimone di un’irripetibile stagione italiana
Con Giampiero Pesenti, scomparso all’età di 88 anni, muore uno degli ultimi protagonisti di una stagione, il Novecento italiano, tutta giocata sull’economia pubblica, la centralità di Mediobanca e le famiglie imprenditoriali, che sono ormai definitivamente tramontate
- 10 febbraio 2019
Scaroni: «Dall’Eni al Milan, manager mai sotto padrone»
«Sono arrivato a Milano da Vicenza a 17 anni per frequentare la Bocconi. Non conoscevo le strade. Quando dovevo andare a San Babila, chiedevo le indicazioni ai passanti. Se, allora, qualcuno mi avesse detto che, tanto tempo dopo, sarei diventato presidente del Milan, lo avrei guardato incredulo».
- 06 dicembre 2018
La vecchia Fiat per la prima volta in minoranza
Non era mai successo. Il governo italiano predispone un provvedimento contrario agli interessi della Fca. Il meccanismo bonus malus sugli ecoincentivi – più tasse sull'acquisto delle automobili in concessionario sui veicoli più inquinanti che si tradurrà in un prezzo finale maggiore e un beneficio
- 05 maggio 2018
Telecom e il potere, quell’intreccio lungo un secolo
Telecom non è solo Telecom. Telecom è un pezzo di anima dell’Italia. E’ da sempre lo specchio dei rapporti di potere fra la politica e l’economia. E’ la terra di mezzo in cui, in un paese statolatrico come il nostro, si confrontano due entità quali il pubblico e il privato. Da Beneduce alla
- 24 gennaio 2018
Quindici anni senza l’Avvocato: che cosa era l’Italia, che cosa è diventata
Sono passati quindici anni. Sembra un secolo fa. Il 24 gennaio 2003 moriva Gianni Agnelli. Con lui se ne andava l’Italia che, uscita dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale e dall'umiliazione auto-inflitta del fascismo, negli anni Cinquanta si era seduta al tavolo del mondo occidentale
- 21 gennaio 2018
«Essere italiani a volte ha un costo»
Ingegneri. Italiani. Non una contraddizione in termini. E neppure una scheggia della memoria novecentesca, da maneggiare con nostalgica cautela. Piuttosto, la nuova forma dell’immaterialità della manifattura. La sua eredità non archiviata dalla Storia, ma rinnovata nella componente più tecnologica.
- 24 settembre 2017
«Se mi offrissero l’Alfa, vacillerei»
Nella vita placidamente avventurosa di Walter De Silva – di professione designer di automobili – c'è di tutto. Ci sono Maria Rubiolo – la capo ufficio stampa della Fiat di Vittorio Valletta che sembrava uscita da un romanzo di Mario Soldati – e l’ultimo grande maestro dell’auto italiana, quel
- 30 aprile 2017
Il ’900 fra finanza, cultura e l’Italia che aveva un posto nel mondo
«Sovente mi piace fingere di esistere. Do opinioni a John e agli altri quando me lo chiedono». Non ha la malinconia dell’anziano appartato, Gianluigi Gabetti. Ha l’ironia di chi ha molto vissuto e l’autoironia di chi qualcosa - ma “esageruma nen”, suvvia non esageriamo - ha capito.
Puoi accedere anche con