Ultime notizie

Vittorio Valletta

Trust project

  • 05 maggio 2018
    Telecom e il potere, quell’intreccio lungo un secolo

    Finanza e Mercati

    Telecom e il potere, quell’intreccio lungo un secolo

    Telecom non è solo Telecom. Telecom è un pezzo di anima dell’Italia. E’ da sempre lo specchio dei rapporti di potere fra la politica e l’economia. E’ la terra di mezzo in cui, in un paese statolatrico come il nostro, si confrontano due entità quali il pubblico e il privato. Da Beneduce alla

  • 24 gennaio 2018
    Quindici anni senza l’Avvocato: che cosa era l’Italia, che cosa è diventata

    Impresa e Territori

    Quindici anni senza l’Avvocato: che cosa era l’Italia, che cosa è diventata

    Sono passati quindici anni. Sembra un secolo fa. Il 24 gennaio 2003 moriva Gianni Agnelli. Con lui se ne andava l’Italia che, uscita dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale e dall'umiliazione auto-inflitta del fascismo, negli anni Cinquanta si era seduta al tavolo del mondo occidentale

  • 21 gennaio 2018
    «Essere italiani a volte ha un costo»

    Commenti e Idee

    «Essere italiani a volte ha un costo»

    Ingegneri. Italiani. Non una contraddizione in termini. E neppure una scheggia della memoria novecentesca, da maneggiare con nostalgica cautela. Piuttosto, la nuova forma dell’immaterialità della manifattura. La sua eredità non archiviata dalla Storia, ma rinnovata nella componente più tecnologica.

  • 24 settembre 2017
    «Se mi offrissero l’Alfa, vacillerei»

    Commenti e Idee

    «Se mi offrissero l’Alfa, vacillerei»

    Nella vita placidamente avventurosa di Walter De Silva – di professione designer di automobili – c'è di tutto. Ci sono Maria Rubiolo – la capo ufficio stampa della Fiat di Vittorio Valletta che sembrava uscita da un romanzo di Mario Soldati – e l’ultimo grande maestro dell’auto italiana, quel

  • 30 aprile 2017
    Il ’900 fra finanza, cultura e l’Italia che aveva un posto nel mondo

    Commenti e Idee

    Il ’900 fra finanza, cultura e l’Italia che aveva un posto nel mondo

    «Sovente mi piace fingere di esistere. Do opinioni a John e agli altri quando me lo chiedono». Non ha la malinconia dell’anziano appartato, Gianluigi Gabetti. Ha l’ironia di chi ha molto vissuto e l’autoironia di chi qualcosa - ma “esageruma nen”, suvvia non esageriamo - ha capito.