- 31 maggio 2022
Le fiabe postmoderne dell'identità
Le nuove storie Disney e Pixar parlano delle trasformazioni sociali e politiche dell'Occidente
- 27 maggio 2022
Quello che ora sappiamo. Tutte le volte che la scienza ha cambiato idea
Capire come funziona la scienza e il posto che occupa nel mondo umano
- 12 maggio 2022
Il Gruppo 24 Ore torna al Salone del Libro di Torino: ecco tutte le presentazioni
Presentazioni di libri, incontri con gli autori, gli spazi dell’inserto culturale Domenica e Radio 24. Un panel ricco e aperto ai commenti del pubblico
- 05 aprile 2022
Guerra, trauma e psicologia
Alla devastazione fisica e psichica della guerra si aggiunge il “tradimento” da parte di persone riconosciute come “vicini” o “fratelli”
- 26 gennaio 2022
Le storie, la vita, la morte: Joan Didion
Il 23 dicembre scorso la scomparsa della scrittrice, giornalista e sceneggiatrice americana
- 25 novembre 2021
Chi ha paura dello schwa cattivo?
Luca Ricolfi ha scritto di un linguaggio inclusivo come “pericolo per la democrazia”
- 16 ottobre 2021
Frammenti poetici per “Quasi una cosmologia”
In libreria il volume di Niccolò Nisivoccia per i tipi di Interno Libri Edizioni
- 07 settembre 2021
La cultura nel cuore delle istituzioni (dal vivo e in podcast)
La centralità della cultura nella Repubblica. Uno dei pilastri della Costituzione, tanto da essere uno dei dodici princìpi fondamentali della nostra “Carta”, amata dagli italiani, difesa quando serve, ma forse non sempre conosciuta come dovrebbe essere dai cittadini. Ebbene la cultura, «pilastro di
- 22 luglio 2021
La normalità non esiste. Viva la neurodiversità
Basandosi su resoconti clinico-biografici e studi scientifici, Simon Baron-Cohen si propone di cambiare la prospettiva della malattia per contrastare bullismo, incomprensione sociale e discriminazione
- 22 giugno 2021
I rischi della cancel culture
Accade sempre più spesso che ogni tema di discussione pubblica – che riguardi la salute (sì o no al coprifuoco, al vaccino, eccetera) o l'identità e i diritti dei cittadini (da cui per esempio la polemica sull'esistenza dell'identità di genere e la sua nominabilità in un testo di legge) – diventi
- 11 maggio 2021
Pericolo narcisisti in azione!
Può essere «a pelle spessa», tipico di chi è sicuro di piacere molto, o «a pelle sottile», sintomatico dei fragili e dei timorosi delle critiche
- 24 aprile 2021
Dialoghi terapeutici
Paolo Giordano e Vittorio Lingiardi parlano di “scienza e letteratura in pandemia” nell’ambito di un incontro promosso dalla Società per la Ricerca in Psicoterapia
- 22 aprile 2021
Il ddl Zan e il disconoscimento di chi è oggetto di forme di aggressione
Impedire la trasformazione in legge del decreto contro l'omotransfobia è un duro colpo per le persone che si sentono invisibili e abbandonate da uno Stato che non le protegge dai crimini dell'odio
- 08 marzo 2021
Affollamenti poco giudiziosi: il tempo e la piazza
A ogni cambio di colore regionale, cambia la nostra percezione del pericolo: appena scatta il giallo riprendono gli aperitivi, le feste negli appartamenti, i raduni nelle piazze
- 02 febbraio 2021
La fiducia nella cura e la cura della fiducia
Tra genitori e figli, professori e studenti, terapeuti e pazienti, ma anche tra governanti e popolazione, c'è una crisi di epistemic trust
- 19 dicembre 2020
"Fiori" di Maurizio de Giovanni e jukebox letterario con consigli per Natale
Un noir pieno di umanità. L'umanità ammaccata dei Bastardi di Pizzofalcone......
- 09 dicembre 2020
Le identità non-binarie degli adolescenti
Interrogare i cristalli dell'identità sia quando sono troppo solidi sia quando sono troppo liquidi
- 02 novembre 2020
Psicoanalisi anti-negazionista
Il negazionismo anti-Covid ha dilagato negli ultimi mesi, facendo aumentare il numero di contagi e decessi per coronavirus
- 20 ottobre 2020
Meravigliosi scheletri nell’armadio
Le 206 ossa umane studiate in anatomia hanno ispirato anche la cultura
- 07 ottobre 2020
L'università ibrida
La sfida è quella di integrare i supporti tecnologici nella cornice della convivenza umana, far circolare e fiorire il pensiero critico, l'approfondimento scientifico, la riflessione sul ruolo stesso delle istituzioni