- 21 gennaio 2023
"I giorni della libertà" di Alessandro Milan e "La vita segreta dei libri fantasma" di Andrea Kerbaker
"I giorni della libertà - Storie di chi ha combattuto per l'Italia" di Alessandro Milan ...
- 15 settembre 2022
Marche, 11 morti e 2 dispersi. La regione nel 2016: lavori necessari
Non si trovano ancora il piccolo Mattia di 8 anni e una 56enne
- 12 aprile 2022
Caro-materiali e Pnrr inattuato, una bulimia di norme parziali senza una soluzione efficace
INTERVENTO. Dal Dl Sblocca-cantieri tre novità legislative al mese sui lavori pubblci: servono invece un osservatorio prezzi trimestrale e un Recovery alternativo a quello principale ormai inattuabile entro il 2026
- 10 marzo 2022
«L’Ora», un giornale che impaginò la cultura del Sud
C’è un rapporto complesso e controverso tra una parte del pensiero meridionale e la modernità, la scienza, la tecnologia, l’economia, l’impresa di mercato. E oggi, in stagioni di straordinarie turbolenze che investono gli assetti geopolitici, l’ambiente, la qualità della vita, vale la pena
- 07 marzo 2022
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»
- 03 marzo 2022
Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina
Ammesso che sia mai esistita una borghesia meridionale – nel senso più elementare di classe sociale le cui origini sono da rivendicare presso un ceto intellettuale di estrazione non aristocratica – non è detto che essa abbia dato fino in fondo il proprio contributo alla Storia. È vero che ha
- 28 febbraio 2022
Troppe richieste e pochi posti: in affanno i licei delle grandi città
Nonostante la risalita dei tecnici e dei professionali oltre metà delle famiglie sceglie il liceo, ma le misure anti-Covid impediscono ai presidi di accogliere tutti gli alunni
- 28 gennaio 2022
Coro di voci per costruire un umanesimo industriale capace di farsi ascoltare
Non è particolarmente gremito il panorama delle aziende italiane che nel cuore del Novecento, nel momento cioè di massima esplosione del mito industriale, possono vantare, come la Pirelli, un rapporto di osmosi con gli uomini di lettere. Pochi conoscono, per esempio, che nel 1947, in vista del 75°
- 26 luglio 2021
Olimpiadi di Fisica: due medaglie d’argento e tre di bronzo per la squadra italiana
Due medaglie d'argento e tre di bronzo per la squadra italiana che ha gareggiato all’edizione numero 51 delle Olimpiadi Internazionali della Fisica (IPhO), organizzate dall'Università di Vilnius in Lituania.
- 14 luglio 2021
Tuta blu, la divisa che ha fatto diventare credibile la modernità
Sembrano sparite dal racconto della vita sociale e si riaffacciano in cronaca solo per incidenti e licenziamenti. Eppure vantano una tradizione gloriosa artistica e letteraria. Nel nome del riscatto, della dignità, del lavoro