- 18 febbraio 2022
Vincent Bolloré va in pensione (ma tiene le chiavi della cassaforte)
Il finanziere resta comunque al vertice della «scatola» che controlla l’impero di famiglia. Prossimo obiettivo la conquista di Lagardere, mentre la campagna d’Italia resta incompiuta: fallita la scalata a Mediaset, ora il nodo Tim
- 24 aprile 2018
Le partite italiane di Vincent Bolloré
Il finanziere francese Vincent Bollorè è in stato di fermo per sospetta corruzione di funzionari pubblici stranieri in una vicenda legata a concessioni portuali in Togo e Guinea. Il colpo di scena, che segue il passo indietro ai vertici di Vivendi annunciato lo scorso 19 aprile con la designazione
Vincent Bolloré in stato di fermo per sospetta corruzione in Africa
Vincent Bolloré, numero uno di Vivendi, è in stato di fermo per essere interrogato dalla procura di Nanterre, alle porte di Parigi, con l’accusa di corruzione per una serie di concessioni portuali in Africa. In particolare, secondo un’anticipazione di Le Monde, gli inquirenti indagano sulle
- 13 dicembre 2016
L’affondo di Vincent Bolloré e l’entrata «non sollecitata»
Al quartier generale di Vivendi nessuno lo dice apertamente, è ovvio. E ufficialmente le fonti del gruppo si limitano a rimandare al testo del comunicato diffuso in serata. Ma è del tutto evidente che l’acquisizione del 3,01% di Mediaset è un’operazione ostile (come peraltro chiarisce Mediaset).
- 27 gennaio 2014
Premafin, per Vincent Bolloré multa da 3 milioni. Interdetto per 18 mesi da cariche in società quotate
La Financiére de l'Odet «ha rispettato tutte le regole» quando ha costituito la sua partecipazione in Premafin e presenterà appello presso la Corte di Appello
- 30 settembre 2010
Il ritorno di fiamma di Vincent Bolloré
Quando Vincent Bolloré entrò in Mediobanca, molti pensarono a una "toccata e fuga" sul modello dell'operazione Lazard che gli aveva guadagnato la fama di
- 01 gennaio 1900
La fragilità del sistema di Vincent Bolloré
LA DIVERSITÀ DI VEDUTE - In contrasto con Mediobanca su Generali e sul dossier Ligresti: ora c'è chi ipotizza anche l'uscita dei soci francesi da Piazzetta Cuccia