- 13 maggio 2022
Separazioni giudiziali con affido, nel 35% dei casi ci sono tracce di violenza
Presentata al Senato l'indagine sulla vittimizzazione secondaria della Commissione di inchiesta del Senato sul Femminicidio e la violenza di genere
- 08 maggio 2022
Dal cognome alle separazioni, i diritti conquistati dalle mamme italiane
La decisione della Consulta sull’attribuzione del cognome ai figli e la sentenza della Cassazione sull’alienazione parentale aprono al riconoscimento di una maggiore parità tra i genitori
- 25 novembre 2021
Femminicidi, nel 15% dei casi la donna aveva denunciato
Dal rapporto della Commissione di inchiesta sul femminicidio emerge che nel 35% degli omicidi erano state adottate misure di sicurezza
I nodi da sciogliere nella riforma del processo civile
Molti i passi avanti per rendere più efficace la tutela, ma restano i punti deboli delle consulenze tecniche e della mediazione. Fondamentale la formazione di tutti gli operatori
- 16 settembre 2021
Riforma civile, conclusa la discussione generale - Ipotesi fiducia al Senato
Questa mattina a Palazzo Madama i contenuti del Ddl delega sono stati illustrati dalle tre relatrici Fiammetta Modena (Fi), Anna Rossomando (Pd) e Julia Unterberger (Misto-Autonomie)
- 02 settembre 2021
Piccoli Comuni, la mobilità resta ma serve una regola più chiara
Interpretazione suffragata da due documenti elaborati nel corso dell'iter di conversione del Dl reclutamento al Senato
- 30 agosto 2021
Riforme civile, penale e magistratura onoraria: martedì si riparte in Commissione al Senato
Obiettivo delle riforme resta la riduzione dei tempi del processo posta come condizione dall'Europa per accedere ai fondi del Recovery plan
- 10 giugno 2021
Attesa per il verdetto del Cts su AstraZeneca
Attesa per il verdetto del Cts su AstraZeneca. Sileri: "Ai giovani meglio somministrare vaccini a mRna"......
- 25 maggio 2021
Sessismo prima della Partita del Cuore: si dimette dg Nazionale Cantanti
Sessismo contro Aurora Leone dei The Jackal prima della Partita del Cuore......
- 13 maggio 2021
Concorsi, ok alla riforma con mini-correttivo - Resta la prova finale nel Ripam Campania
La navigazione in commissione del decreto Covid è ripresa solo ieri nel tardo pomeriggio dopo un lungo stallo
- 12 maggio 2021
Pa, delega al governo per riformare le assunzioni
Nel decreto governance possibile allargamento dei limiti per gli incarichi dirigenziali esterni
- 11 febbraio 2021
«Senza donne non c’è crescita: è l’ora di un ministero con portafoglio per vincere la sfida»
Quaranta associazioni e parlamentari di tutti gli schieramenti chiedono un cambio di passo al presidente incaricato Mario Draghi
- 10 dicembre 2020
Giudici di pace, assist della Consulta e lo Stato rischia di doverli risarcire
Secondo la Corte costituzionale è illegittimo escluderli dal rimborso delle spese di difesa in giudizio mentre il Tribunale di Napoli gli riconosce il diritto a retribuzioni equiparate a dipendenti con funzioni simili
Recovery e Next Generation EU: fumata bianca al Consiglio UE
Consiglio Europeo: trovato accordo su Recovery e Next Generation EU......
Giudici di pace, assist della Consulta e lo Stato rischia di doverli risarcire
Secondo la Corte costituzionale è illegittimo escluderli dal rimborso delle spese di difesa in giudizio mentre il Tribunale di Napoli gli riconosce il diritto a retribuzioni equiparate a dipendenti con funzioni simili
- 26 novembre 2020
Italia retrocessa su salari delle donne e istruzione
L’Indice mondiale dell’organizzazione segna l’ennesimo passo indietro del Paese che arretra dal 18° posto del 2015 al 27° di quest’anno. «Investire sulla scuola per invertire la tendenza»
- 25 novembre 2020
Centri antiviolenza, servono risorse certe. Conte: "Fenomeno ancora sottovalutato"
I centri sul territorio svolgono un ruolo fondamentale ma hanno bisogno di fondi adeguatamente ripartiti. Per il 2019 stanziati 30 milioni di euro