- 06 maggio 2022
Appalti, al Sud tempi più lunghi del 21-22% rispetto al Nord
Con i ritardi nelle opere a rischio l'obiettivo Pnrr della coesione territoriale
- 17 aprile 2022
Guerra in Ucraina: rischio effetti sul Pil di lunga durata anche dopo fine conflitto
L’Ufficio Parlamentare di Bilancio: «La maggiore durata del conflitto comporterebbe un’ulteriore riduzione del Pil con trascinamenti sul prossimo anno»
Pnrr, spesa 2021 a 5,1 miliardi: il 37% del programma iniziale
L’Upb: dalle spese inferiori ai 13,7 miliardi previsti arriva parte del minor deficit. Uscite concentrate su misure nei tendenziali come Ferrovie (2.5 miliardi) ed ecobonus (1,2)
I tre fattori di rischio per la crescita dell’economia italiana
Concorrono a una drastica frenata del Pil l'incremento del costo dell'energia e delle altre materie prime, l'inflazione che viaggia ormai nei dintorni del 7%, il peggioramento delle aspettative e del clima di fiducia di famiglie e imprese
- 14 aprile 2022
Def, Bankitalia: Pil ha perso mezzo punto nei primi tre mesi. Corte conti: ulteriori sforzi di bilancio
Per i giudici contabili la perdita di prodotto sarebbe pari, nel biennio 2022-23, a 40 miliardi di euro. Upb: su debito percorso apprezzabile
- 31 marzo 2022
Fisco, l’Upb: assegno unico premia otto famiglie su 10, +672 euro a figlio l’anno
Da distorsioni rendite catastali effetti negativi su assegno unico
- 22 marzo 2022
Il Governo prevede un calo della crescita: aumento del Pil verso il 3%
Inflazione e invasione dell’Ucraina penalizzano le stime dell’esecutivo. Possibili ulteriori ritocchi al ribasso
- 08 marzo 2022
Alla lotteria del Catasto: così gli immobili sono quotati un terzo del loro valore reale
La realtà dei singoli contribuenti è ancora più complessa di quella fotografata dalle medie: perché circa il 5% degli immobili italiani ha un valore reale pari o inferiore a quello catastale, mentre un gruppo analogo viaggia sul mercato a livelli fra 8 e 10 volte superiori rispetti ai numeri scritti in Catasto
La lotteria del Catasto: ai più fortunati sconti del 90% rispetto ai penalizzati
Il 5% delle case ha valori di mercato pari o inferiori a quelli fiscali, e un altro 5% ha prezzi 8-10 volte superiori. Draghi: «Nessuno pagherà più tasse»
- 19 gennaio 2022
Pensioni, taglio del 3% della quota retributiva per ogni anno di anticipo sulla vecchiaia
Arriva sul tavolo del confronto per riformare la previdenza un “contributo” allegato alla relazione di fine mandato del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Inps
- 13 gennaio 2022
Dopo 20 mesi di stallo parte il rinnovo dell’Upb
Ieri le commissioni Bilancio di Camera e Senato sono riuscite a comporre la rosa dei 10 nomi
- 10 gennaio 2022
Quirinale, dalla riforma del Csm alle concessioni balneari: i dossier in attesa
In Aula ci sarà giusto il tempo di approvare il decreto che ha introdotto il Super green pass: le norme nel frattempo sono già cambiate
Manovra, dagli asili nido ai congedi di paternità le misure per la famiglia
Tra le soluzioni previste anche il taglio dell’Irpef e l’estensione a tutti i lavoratori subordinati degli ammortizzatori sociali
- 27 dicembre 2021
Manovra alla Camera per il sì definitivo. Upb: taglio Irpef di 264 euro per 27,8 milioni di contribuenti
Secondo lo studio dell’Ufficio parlamentare di bilancio un contribuente su 8 (il 12,5%) beneficia per più di 500 euro dalla riforma dell’Irpef
- 18 dicembre 2021
Irpef, contributi e assegno unico: tutte le simulazioni per classe di reddito
I calcoli del Governo: ai dipendenti con due figli e 10mila euro dichiarati 1.188 in più disponibili l’anno prossimo, senza figli vantaggi massimi a 15mila euro
- 27 ottobre 2021
Perché con l’addio all’addizionale Irpef 4mila Comuni rischiano un buco di bilancio
Aliquote locali sostituite da sovraimposte senza aumentare le entrate totali. Il problema indicato dall’Upb riguarda gli enti con aliquote superiori alla media
- 25 ottobre 2021
Con l’addio all’addizionale Irpef rischio gettito in 4mila Comuni
Aliquote locali sostituite da sovraimposte senza aumentare le entrate totali
- 21 ottobre 2021
Dal Pnrr 71 miliardi a Regioni ed enti locali
Su certezze e incognite sulle prospettive è stato l'Ufficio parlamentare di bilancio, in un'audizione di Alberto Zanardi davanti alla commissione bicamerale sul Federalismo fiscale
- 05 ottobre 2021
Nadef, Corte dei conti: «Irpef non equa». Upb: «Riforma credibile solo con il calo del debito»
Per i magistrati contabili serve un aggiornamento delle rendite catastali