Unione Europea
Trust projectBorse Ue in calo, i dazi di Trump travolgono i mercati. Giù petrolio, dollaro in calo
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Avvio in rosso per le Borse europee all’indomani dell’annuncio di nuovi dazi da parte del presidente americano, Donald Trump. In Europa sono stati fissati al 20%, in Cina al 34% in Giappone al 24%. Per il resto del mondo le tariffe saranno del 10%, ma tra i maggiori
Promos Italia: export, l’intelligenza artificiale aiuta già 1 azienda su 5
In un contesto geopolitico caratterizzato da un’elevata incertezza e cambiamenti costanti, la trasformazione digitale rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende che intendono mantenere la loro competitività e affrontare con successo la sfida dell’internazionalizzazione, ed è, in
Barriere tariffarie: perché Trump le vuole e la lezione della Chiken Tax
Difendere l’America, o meglio il cuore vero o mitologizzato del Paese, da rapaci partner e alleati esteri. Riportare in auge o rafforzare cinture rurali e industriali, dall’acciaio all’auto, a cominciare da regioni in affanno o depresse, del Midwest e oltre.
Tutti i dazi annunciati da Donald Trump
Donald Trump ha annunciato una nuova serie di dazi reciproci, con l’obiettivo dichiarato di rafforzare l’economia statunitense e riequilibrare il commercio globale. Le nuove misure, introdotte tramite ordine esecutivo, avranno un impatto significativo sui mercati internazionali e interesseranno
- 03 aprile 2025
Dazi americani, la Ue annuncia contromisure europee ma è «pronta a negoziare»
BRUXELLES – La Commissione europea ha annunciato stamani all’alba, giovedì 3 aprile, «ulteriori contromisure» commerciali ai dazi che l’amministrazione Trump ha illustrato a Washington ieri sera ora europea. Con l’occasione in una dichiarazione registrata la presidente dell’esecutivo comunitario
- 02 aprile 2025
Trump scatena duri dazi contro tutti i paesi, tremano i mercati. Tariffa minima al 10%. Alla Ue il 20%, alla Cina il 34%, 25% sulle auto straniere
«È il giorno della liberazione»: Donald Trump ha esordito senza mezzi termini, mantenendo la minacciosa promessa di sollevare il sipario su aggressivi dazi verso tutti i partner degli Stati Uniti, rivali e alleati. La formula, più drastica di quanto atteso da molti operatori, prescrive il 10%
Tariffe commerciali e diritti intellettuali: ecco le due armi della Ue contro i dazi di Trump
BRUXELLES – Tra le esortazioni degli uni e le frenate degli altri, i Ventisette si preparano ad affrontare i nuovi dazi commerciali dell’amministrazione Trump.
Brilla Campari, Berenberg avvia la copertura sul titolo con rating "Hold"
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Campari in controtendenza a Piazza Affari. Il titolo della società specializzata in alcolici ha chiuso la seduta guadagnando il 2,9% a 5,65 euro per azione, mentre il Ftse Mib ha terminato in calo dello 0,3%. A spingere gli acquisti è l’avvio della copertura sul titolo
- 02 aprile 2025
Dazi reciproci: ecco cosa rischiano l’industria italiana e l’Europa
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
Fitto vara una mini-riforma della politica di coesione
Gli Stati membri potranno dirottare parte dei fondi strutturali sulle nuove priorità, dalle industrie e infrastrutture della difesa all’emergenza casa e alla crisi idrica
Perché l’Europa deve investire in ricerca e competenze per l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è sempre più il baricentro delle strategie geopolitiche e industriali globali, e il divario regolamentare tra le due sponde dell’Atlantico appare destinato ad approfondirsi. L’Unione europea ha adottato un approccio volto a regolamentare l’Ai in modo sistematico e
Meloni: sbagliata l’introduzione di dazi Usa alla Ue. Mattarella: risposta Ue compatta e determinata
I dazi americani sono un «errore profondo» per cui da parte europea «serve una risposta compatta, serena, determinata». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando al Quirinale il presidente estone Alar Karis.
La mini-riforma di Fitto per dirottare risorse della coesione su difesa, casa e acqua
Non una semplice messa a punto di metà percorso, ma una vera e propria “agenda di riforme” per la politica di coesione che guarda anche al prossimo bilancio comune post 2028. La mid-term review 2021-2027 presentata martedì primo aprile a Strasburgo dal vicepresidente della Commissione europea,
Puoi accedere anche con