- 02 marzo 2022
Dalla guerra del Golfo all’Iraq, quando le Camere hanno detto sì agli aiuti militari
Operazioni per il mantenimento della pace (peace keeping), di formazione della pace e prevenzione dei conflitti (peace making) e di costruzione della pace (peace building), missioni di imposizione della pace (peace enforcement)
- 03 dicembre 2020
La Val d’Aosta vara una legge anti-Dpcm: è scontro con il governo
Il Consiglio regionale ha approvato una legge che rivendica l'autonomia rispetto ai poteri statali nella gestione dell'emergenza sanitaria del coronavirus. Prorogata l’ordinanza di apertura del commercio di prossimità in deroga alle regole previste per le zone rosse
- 17 settembre 2020
Antimafia, 13 impresentabili alle Regionali (9 in Campania)
La Commissione parlamentare antimafia rende noti i risultati del lavoro svolto sulla formazione delle liste elettorali: sono nove in Campania, tre in Puglia e uno in Valle d’Aosta
- 07 gennaio 2020
Non solo regionali, nel 2020 al voto in mille comuni: sotto la lente Venezia, Aosta e Bolzano
In primavera si voterà in diciotto comuni capoluogo di provincia. Di questi nove sono guidati da giunte di centrosinistra, sei di centrodestra, due da liste civiche e uno da giunte di centro
- 13 dicembre 2019
Voto di scambio con la ’ndrangheta: indagato il governatore della Valle d’Aosta Fosson
Avviso di garanzia anche agli assessori regionali Laurent Viérin (Turismo e beni culturali), ex presidente della Regione, e Stefano Borrello (Opere pubbliche), e il consigliere regionale Luca Bianchi
- 05 agosto 2019
Sicurezza bis alla prova della fiducia: le incognite dissidenti M5S e quorum
Dal numero di pentastellati dissidenti che potrebbero alla fine tirarsi indietro alla strategia di Forza Italia e Fratelli d’Italia, forze politiche di opposizione al governo Conte ma che condividono i contenuti del provvedimento caro al leader della Laga Matteo Salvini
- 21 maggio 2018
Valle d’Aosta, exploit della Lega secondo partito con il 17%. Pd fuori dal Consiglio
Exploit della Lega in Valle d'Aosta che, presentatasi da sola, con il 17% conquista 7 seggi su 35 e torna in Consiglio regionale dopo 20 anni di assenza. Lo fa diventando secondo partito della regione, dientro l’Union Valdotaine (da sempre partito di maggioranza relativa) che rimane la prima forza
- 17 maggio 2018
Valle d’Aosta al voto: Lega divisa da Fi, il M5S insidia l’egemonia degli autonomisti
Domenica 20 maggio si vota per regionali in Valle d'Aosta, terzo appuntamento politico locale di peso nel 2018, dopo le consultazioni in Molise e in Friuli Venezia Giulia, vinte dal centrodestra. Si vota per eleggere 35 consiglieri, ai quali spetta la nomina del presidente della giunta regionale.
- 07 marzo 2018
Le «alchimie» del Casinò di Aosta, i giudici: «Finanziamenti sconsiderati della Regione»
«Alchimie finanziarie» elaborate ricorrendo a «complesse architetture societarie» per celare il tracollo del Casinò de La Vallée di Saint Vincent (Aosta). Nel mirino c’è il buco di circa 140 milioni di euro, aggravato da erogazioni della Regione della Valle d’Aosta, illecitamente agevolate dagli
Corte conti, sequestro beni consiglieri Valle d’Aosta
Su disposizione della procura della Corte dei Conti della Valle d’Aosta, il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza ha notificato il sequestro conservativo di beni (immobili e conti correnti), per un valore ancora da definire, a 21 consiglieri ed ex consiglieri regionali
- 03 ottobre 2017
Dagli indipendentisti altoatesini ai sardi, tutte le piccole «Catalogne» d’Italia
Un detonatore. Il referendum in Catalogna ha ridato voce ai movimenti autonomisti, indipendentisti e secessionisti in Italia. Lo ha fatto rispolverando vecchi e mai sopiti sentimenti di separazione. Con annessa solidarietà al popolo catalano. Umori che potrebbero essere ulteriormente alimentati dai
- 15 settembre 2017
Legge elettorale nel pantano da 233 giorni, solo l’Italicum ha fatto peggio
La parola che circola con più frequenza è «stand by». La riforma della legge elettorale è ancora impantanata nella commissione Affari costituzionali della Camera, dopo che lo scorso 8 giugno è saltato in Aula il patto a quattro tra Pd, M5S, Fi e Lega. Ora è tutto rinviato a martedì prossimo, in
- 09 giugno 2017
Dalla legge truffa all’Italicum, tutte le battaglie tra i partiti sulla legge elettorale
Solo il Mattarellum nel 1993 passò con largo consenso. Tutti gli altri sistemi di voto approvati dal Parlamento italiano hanno diviso i partiti di maggioranza da quelli di opposizione, dalla famosa “legge truffa” del 1953 al Porcellum del 2005, fino all'ultimo Italicum. La rottura di questi giorni
- 10 luglio 2015
Fisco, alla Chiesa cattolica l’80% donazioni delle donazioni 8 x mille. Solo 325 mila euro ai partiti con 2 x mille
Anche quest'anno la Chiesa cattolica, con l’80% delle scelte e 1,2 miliardi incassati, si aggiudica la stragrande maggioranza delle donazioni legate all'8 per mille da parte di 18.929.945 di contribuenti italiani (redditi 2011 ripartiti nel 2015). Il 15% ha preferito invece lo Stato (195 milioni),
- 24 gennaio 2015
Quirinale, martedì consultazioni Pd ma M5s non partecipa. Ma Fassina sbotta: «Sui criteri non ci siamo»
Al via martedì alle 9.30 nella sede del Pd in via Sant'Andrea delle Fratte a Roma le consultazioni per il prossimo presidente della Repubblica. Alle 19 la delegazione del Pd incontrerà Forza Italia. Il Movimento Cinque Stelle si chiama fuori. Alessandro Di Battista, membro del direttorio M5s, l’ha
- 24 novembre 2014
I partiti (a dieta) si mettono a tavola
Caccia ai fondi: dalle cene al crowdfunding via internet o con sms
- 27 maggio 2013
Amministrative 2013. Astensione record A Roma in testa Marino Crolla il M5Stelle
Da questa tornata elettorale amministrativa emerge la disaffezione sempre più crescente degli italiani verso i partiti e più in generale la politica
Elezioni, proiezioni Rai: a Roma Marino in testa al 42%. Calo del 15% per M5S
Iniziato alle 15 lo spoglio alle elezioni amministrative che coinvolgono 563 comuni. Nella Capitale la sesta proiezione dell'Istituto Piepoli per Rai segnala
- 22 dicembre 2011
Via libera del Senato alla manovra: fiducia con 257 sì. Monti: ora Italia a testa alta, fase due già cominciata
La manovra taglia il traguardo della fiducia anche al Senato con 257 voti favorevoli, 41 contrari e nessun astenuto. Il decreto diventerà legge dopo la firma