- 08 dicembre 2022
Il Turner Prize 2022 premia il lavoro di Victoria Ryan
A differenza delle precedenti edizioni, quest’anno la rosa degli artisti selezionati non comprendeva né uomini né collettivi, ha vinto una singola persona dopo le interessanti sorprese degli anni passati
- 09 maggio 2022
Biennale del Whitney: le opere denunciano diversità, indifferenza e repressione
Ritardata di un anno a causa della pandemia, la mostra mette a fuoco ciò che significa essere americani oggi
- 04 marzo 2022
Un nuovo polo artistico: il dono di Tracey Emin alla città in cui è cresciuta
Superata la malattia che l'ha quasi uccisa, è tornata dov'è cresciuta. L'icona della British Art sta investendo per trasformare Margate, nel Kent, in un paradiso per artisti.
- 02 dicembre 2021
Il Turner premia il collettivo nordirlandese Array Collective
Il riconoscimento cambia pelle, dopo aver selezionato 5 gruppi artistici, la giuria assegna le 25.000 sterline a un’utopia sui diritti umani raccontata in un pub senza licenza
- 31 ottobre 2021
Guida ai premi d’arte contemporanea in Italia: the winner is?
Sono molto numerosi i riconoscimenti alle produzioni del presente in Italia; facili da comunicare assicurano visibilità a chi li vince e a chi li organizza
- 10 settembre 2021
L'orizzonte lunghissimo di Damien Hirst: dalla pittura figurativa alla criptoarte
La psichedelica serie esposta a Parigi è nata per emozionare. E Roma dedica un doppio tributo allo showman dalle quotazioni stellari
- 10 maggio 2021
In gara per il Turner Prize 2021 cinque collettivi di attivisti
La giuria ha indicato nella short list cinque gruppi artistici impegnati politicamente e socialmente nella difesa delle minoranze
- 16 aprile 2021
Sotheby’s offre la prima asta tutta al femminile
Dal 20 al 27 maggio sarà battuta online «(Women) Arists» percorrendo quattro secoli di storia dell’arte, rivalutando opere e storie sulla scia dei musei, dopo quattro anni dalla nascita del movimento virale #MeToo
- 27 febbraio 2021
In Biennale donne e politica
Se già in tempi normali l’annuncio dell’artista che rappresenta l’Italia alla Biennale di Venezia arriva con grande ritardo, chissà quanto dovremo aspettare in tempi di pandemia. Altri paesi, per la precisione 20, si sono già mossi e hanno annunciato i protagonisti dei loro padiglioni per la 59ª
- 03 dicembre 2020
Black Lives Matter in cima alla Power 100 di ArtReview
La 19ª edizione della classifica dei personaggi più potenti dell'arte premia per la prima volta un movimento. Escono i nomi dell'establishment per fare spazio a collettivi e iniziative non convenzionali
- 14 agosto 2020
Covid 19: come cambiano i premi d'arte
L'emergenza causata dal coronavirus ha modificato le assegnazioni e ha premiato più artisti in un'ottica di maggior aiuto alla creatività
- 27 maggio 2020
Il Covid-19 cambia le “regole” dei premi d’arte
Nessuna short list per il Turner Prize, dalla giuria 10 borse di studio da 10mila sterline cadauna ad artisti britannici meritevoli. Anche il Sobey Art Award premia non uno ma 25 artisti
- 01 marzo 2020
Steve McQueen, dalla Tate Modern all’HangarBicocca
La più grande mostra degli ultimi vent'anni, 14 i lavori esposti fino all'11 maggio. Dal prossimo ottobre sarà la volta di Milano
- 09 dicembre 2019
Da Banksy alla Banana, cosa stabilisce il prezzo di un’opera d’arte contemporanea?
Come si spiega la corsa a “Comedian” di Maurizio Cattelan ad Art Basel Miami Beach? Quali dinamiche muovono i prezzi dell’arte del presente? Provate a scoprirli
- 07 maggio 2019
Biennale Arte: i 5 padiglioni da non perdere ai Giardini
Con il numero record di novanta partecipazioni nazionali, la Biennale di Veneziaè sempre più difficile da navigare per gli appassionati d'arte e a volte si è costretti a rinunciare a qualcosa. Ma la visita ad alcuni padiglioni nazionali dei giardini non è negoziabile, nonostante le code che si
- 06 maggio 2019
Le gallerie sostengono Venezia
Dagli anni ’90 non si ferma il processo di biennalizzazione dell’arte, il fenomeno della proliferazione di esposizioni biennali in ogni parte del mondo. Gli ultimi esempi sono Oslo, Riga e addirittura Nolo, il toponimo in uso per indicare il quartiere di Milano a nord di Piazzale Loreto. Eppure la
- 27 aprile 2019
Il Caravaggio di Tolosa alla prova del mercato
Caravaggio torna in scena in questi giorni nel mercato internazionale dell'arte. Se sei affascinanti opere del Merisi, testimoni della sua presenza a Napoli tra il 1606 e il 1610 e dell'influsso che la città partenopea ebbe sull'artista, sono esposte a Capodimonte alla mostra “Caravaggio Napoli”
- 30 ottobre 2018
Tutti pazzi per la ceramica: due aste dedicate a Londra
Sempre più presente in asta, dove registra prezzi record, la ceramica è corteggiata anche dalle gallerie blasonate. Un esempio: Gagosian a Ginevra ha inaugurato a fine settembre la sua prima mostra dedicata alla ceramica, “Fire and Clay”, una collettiva di artisti moderni e contemporanei, Sylvie
- 14 ottobre 2018
Il Maxxi Bulgari Prize diventa internazionale
Talia Chetrit, Invernomuto, Diego Marcon: questi i nomi dei finalisti del Maxxi Bulgari Prize, che dal 3 giugno al 4 novembre 2018 sono in mostra al museo Maxxi di Roma. Presentati poco più di un anno fa presso il Bulgari Hotel di Londra, durante la settimana di Frieze Art Fair, gli artisti hanno