turismo
Trust projectRomagna, molte disdette dai turisti tedeschi: a luglio arrivano al 25%
L’allarme di Federalberghi Emilia-Romagna: «Un tedesco su due al momento ha cancellato la prenotazione per le vacanze di giugno»
Il borgo fluviale di Porto Levante
Tra i tanti paesini del Delta merita una visita Porto Levante, alla foce dell'omonimo ramo del Po nella parte più settentrionale del parco. Il borgo fluviale, che ricorda un tipico villaggio di pescatori perché circondato dal verde e dalle acque, vive perlopiù di pesca e turismo. La sua posizione e
Dalla costruzione di ocarine ai campi di lavanda
Ad Ariano nel Polesine da non perdere una visita al Museo dell’Ocarina, che simboleggia una tradizione artigianale del luogo. Si tratta della costruzione di strumenti musicali simili a fischietti fatti in terracotta a cui vengono date le forme più diverse. Il museo in questione ne espone una
- 09 giugno 2023
Paradiso birdwatching
Tra Ferrara e Ravenna il Delta del Po è vero paradiso per gli amanti del birdwatching (300 le specie di uccelli che passano da qui) . Il patrimonio naturalistico del Delta del Po offre soggetti per foto indimenticabili: uccelli rari, tramonti romantici, il fascino della civiltà contadina. Le specie
Dalla Val d'Ega a San Vigilio, il turismo sostenibile diventa un marchio
Tante le iniziative programmate ci sono gli accessi limitati per evitare il sovraffollamento e il divieti al traffico per i passi dolomitici oltre ad misure carbon free nelle strutture ricettive
Al via il tavolo sulle concessioni balneari, ecco cosa ci chiede l’Europa e da dove parte il governo
Convocati i rappresentanti dei ministeri competenti, delle Regioni e delle associazioni di categoria, per concordare i contenuti del riordino del demanio marittimo
La classifica degli sprechi
Numeri in chiaroscuro sull'economia italiana...
Turismo, busta paga estiva più pesante per i lavoratori del settore
Detassazione di una quota di straordinari nei giorni festivi e notturni da giugno e settembre. La norma contenuta nel decreto Lavoro
Digitale, energia e cinema: a Carbonia il rilancio passa per la Grande miniera
Per la città sarda le risorse legate al Pnrr valgono 75 milioni