Trinity College
Trust project- 09 dicembre 2022
Le banche centrali comunicano di più ma informano meno
Le banche centrali cinguettano, ma sono senza voce
- 08 ottobre 2022
EUROREPORTAGE- Dublino-Europa: viaggio nell'Irlanda che corre - di Anna Marino
Una economia in corsa verso il futuro quella dell'Irlanda europea che continua a macinare strada...
- 02 febbraio 2022
L’arduo e profondo sorriso di Vincenzo Consolo
A dieci anni dalla scomparsa un invito alla rilettura dello scrittore dalla lingua espressiva, verticale e vorticosa contro ogni banalizzazione orizzontale e appiattente dell'italiano
- 11 gennaio 2022
Calcio, ecco i conti dei super-procuratori Mendes, Ramadani e Pastorello
L'agente di CR7 ha guadagnato 150 milioni in quattro anni. Per il consulente di Chiesa e Sarri 16,5 milioni in un biennio. Il procuratore di Lukaku svela i suoi bilanci di Montecarlo
- 14 luglio 2021
Ludwig Wittgenstein in una mostra virtuale
“Un’esposizione on-line” ripercorre la vita del filosofo austriaco attraverso fotografie, video, lettere
- 11 maggio 2021
Una crescente, preziosa speranza: tornare a condividere il calore della reciproca presenza
Una delle più amate scrittrici irlandesi e un percorso dal buio alla luce. Per ritrovare, attraverso gli oggetti del cuore, la voglia di ricominciare
- 15 aprile 2021
La nuova vita di Erasmus+: fondi doppi e viaggi virtuali
Il budget per il periodo 2021/27 sale a 26 miliardi e la modalità diventa mista: in presenza e online. Green, digital e inclusione le priorità della Ue
- 28 marzo 2021
I giovani talenti a Draghi: ascolti le nuove generazioni, ora un «trasferimento di opportunità» a tutti
L’appello di 22 ricercatori da tutto il mondo, 13 donne e 9 uomini: usare Next Generation EU per ridare voce e autonomia a una generazione dimenticata
- 07 febbraio 2021
Istruzione e capitale umano: perché sono i giovani il vero partito di Draghi
L’ex presidente della Bce ha da tempo aderito ai nuovi filoni dell’economia che legano istruzione e sviluppo e puntano sul capitale umano
- 15 ottobre 2020
Oltre la stampa 3D: con tempo e «intelligenza» arriva il 5D italiano
Il progetto, coordinato dall’Iit di Pontedera a cui collaborano Cnr e Stm, punta a espandere la produzione di Mems
- 14 luglio 2020
Razzismo, non ci sono parole
Gli schemi con cui si tende a classificare l’umanità in base al colore della pelle non trovano riscontro nella genetica, eppure disarmare false argomentazioni, stereotipi e slogan sembra tuttora impossibile
- 01 giugno 2020
Il mistero svelato della caduta del gatto
“Perché i gatti cadono sempre in piedi e altri misteri della fisica” è il godibilissimo libro di Gregory J. Gbur
- 11 marzo 2020
Uno scalpellino en attendant Cormac McCarthy
The Stonemason, scritto alla fine degli anni Ottanta e pubblicato nel '94, non è stato mai tradotto
- 26 febbraio 2020
Dublino, Irlanda
Trinity College Dublin e University College DublinPer gli studenti italiani la capitale irlandese è una valida alternativa al Regno Unito di Brexit, con diverse istituzioni accademiche tra cui spiccano il Trinity College (primo irlandese nelle classifiche) e lo University College. In città
- 08 febbraio 2020
Sull’Irlanda al voto il peso di Brexit e dell’emergenza case
I temi sociali preparano un voto di rottura radicale in Irlanda, dove primi nei sondaggi sono i nazionalisti dello Sinn Fein. Tra le ricadute possibili anche un referendum sulla riunificazione dell’isola.
- 11 novembre 2019
Dublino: le sorprese del MoLI, il nuovo museo della letteratura
Dopo 2 anni di lavori e un investimento di 11 milioni di euro, Dublino alza il velo sul Museo della Letteratura Irlandese che celebra i grandi scrittori da James Joyce a Oscar Wilde, da Samuel Beckett a George Bernard Shaw passando per William Butler Yeats, Bram Stoker e Jonathan Swift. Moderno, interattivo e con grandi installazioni
- 30 aprile 2019
Vacanza a Dublino fra pub e cultura, dimenticando Brexit
Biciclette, monopattini, tram e bus a due piani colorati di verde come quelli turistici di DoDublin o di giallo e blu come quelli pubblici (frequentatissimi da tutti). E poi le le proprie gambe. Per muoversi a Dublino l'auto si può completamente dimenticare, evitando il sempre scomodo obbligo della