- 04 luglio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 4 luglio focus della Cassazione su spese processuali, vendita, sturt up e sospensione patente
Paradosso scadenze: preventivi contemporanei al check sugli equilibri
Il rinvio al 31 luglio trascina anche i termini per definire l’aggiornamento del Dup
- 01 luglio 2022
Codice della crisi d'impresa: cosa cambia nel testo finale
Il Dm sull'Albo gestori e il recepimento della direttiva europea Insolvency completano il quadro in vista dell'entrata in vigore delle norme definitive del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Cci), stabilita per il 15 luglio. E non tutto è contenuto nel Codice in sé: altre disposizioni
- 29 giugno 2022
Agevolazioni garantite a tutto il terzo settore
La platea dei beneficiari non si esaurisce con Odv, Aps e Onlus. La scelta del 5 per mille verso il datore di lavoro diventa telematica
- 28 giugno 2022
Cassazione, un nuovo caso sul tema della deindicizzazione
Nota a margine dell' ordinanza n. 18430 dell'8 giugno 2022
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su responsabilità gestoria degli amministratori e rilevazioni contabili nei bilanci
- 27 giugno 2022
Notifica all’ultimo domicilio del defunto senza la comunicazione degli eredi
Notifica validamente eseguita all’ultimo domicilio del defunto, impersonalmente e collettivamente a tutti gli eredi, in caso di mancata presentazione della comunicazione ex articolo 65 del Dpr 600/1973. È l’orientamento consolidato della Cassazione
Dl Semplificazioni fiscali, giovedì 30 giugno in edicola la guida completa
Con l'entrata in vigore del nuovo decreto legge 73/2020 (il cosiddetto Semplificazioni fiscali), sono state introdotte numerose novità. Dal calendario dei versamenti agli adempimenti, dalle dichiarazioni (precompilate e non) all’esterometro, dagli Isa (gli indicatori di attendibilità fiscale) ai
Tra deficit e pandemia il calcio italiano Spa ha perso oltre 3 miliardi
Le conseguenze della pandemia sono state devastanti, ma hanno fatto da detonatore di una crisi che, anno dopo anno, ha eroso i fondamentali economici del sistema
Delega fiscale, sì della Camera: cosa cambia dal catasto all’Irpef
Molte le novità in arrivo, anche se tutto resterà sulla carta senza i decreti attuativi. Il Governo è delegato ad adottare, entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la revisione del sistema fiscale