- 25 luglio 2022
La (sostenibile) debolezza dello yen
Oggi le pressioni al ribasso sulla valuta nipponica derivano dal deterioramento della bilancia commerciale e, soprattutto, dal sopravvenuto decoupling tra la politica monetaria della BoJ e quella delle altre principali banche centrali
- 11 luglio 2022
Criptovalute, necessità di regulation e nuovi equilibri dopo il grande crash
Lo sblocco a fine giugno 2022 dell’accordo preliminare sulla direttiva Ue MiCA e della normativa anti-riciclaggio definisce un nuovo standard per aumentare la tutela dell’investitore ed il controllo del mercato
- 17 giugno 2022
Borse, ora che siamo entrati nel “mercato orso” quando sarà toccato il fondo?
In settimana l’S&P 500 è ufficialmente entrato nel “mercato orso”. Quanto tempo impiegherà per trovare il “bottom” e quanto per risalire? Le statistiche del passato possono aiutare?
- 06 giugno 2022
Usa ed Europa: servono cure diverse per combattere l’inflazione
C’è chi sostiene che la normalizzazione dei tassi d’interesse della Bce appare troppo timida rispetto alla necessità di mettere sotto controllo i prezzi
- 30 maggio 2022
Svalutazione e capitali in fuga dalla Cina in lockdown
La seconda economia del mondo non è in buona salute. Se continuano guerra e lockdown cinese, l’autunno potrebbe portare una grave recessione globale
- 23 maggio 2022
Il raffreddamento dell'immobiliare Usa e i rischi per Wall Street
Ad aprile 2022 il prezzo mediano di vendita delle case esistenti ha registrato un aumento del 60% rispetto a cinque anni fa: a galvanizzare il mercato, nel biennio “pandemico” 2020-2021, sono stati soprattutto gli eccezionali stimoli fiscali e monetari all'economia peraltro in una fase di relativa scarsità dell'offerta
- 22 maggio 2022
Non solo Tesla: da Square a Microstrategy, ecco i titoli che puntano sul Bitcoin
Sono numerose le società che nel tempo hanno accumulato la divisa digitale subendo le alterne vicende
- 08 maggio 2022
Usa e Italia, la strana coppia dei bond: stesso rendimento per Treasuries e BTp
Il rischio Paese è ben diverso: noi abbiamo un rating “tripla B” e gli Stati Uniti sono “tripla A”, ma i titoli di Stato decennali viaggiano spesso in parallelo e hanno superato insieme la soglia del 3%
- 18 aprile 2022
Chi vince e chi perde tra le monete digitali
Il decollo dell'E-Yuan, la valuta digitale cinese, ha aumentato drammaticamente l'interesse sul dollaro digitale da parte delle istituzioni Usa
Vincitori e vinti nella battaglia delle valute digitali private
Il decollo dell’E-Yuan, la valuta digitale cinese oramai ad un passo dall’adozione a livello nazionale, ha aumentato drammaticamente l’interesse sul dollaro digitale da parte delle istituzioni USA, fino ad ora restie ad affrontare la sfida
- 11 aprile 2022
Scenari bellici e inflazione: la nuova primavera dell’oro
L’instabilità geopolitica, l’inflazione elevata, il fallimento degli esperimenti di “oro digitale” stanno definendo il nuovo corso dell'oro
- 03 aprile 2022
Le due diverse ricette di Fed e Bce per combattere guerra e inflazione
L’inflazione tocca livelli record nell’area dell’euro e negli Usa, e l’invasione russa in Ucraina sconvolge la geopolitica mondiale, ma Fed e Bce reagiscono in maniera diversa
- 28 marzo 2022
Fed in modalità antinflazione e il rischio recessione
La continua crescita dell'inflazione e l'impennata dei prezzi delle commodities scatenata dal conflitto russo-ucraino hanno spinto la Fed ad accelerare la stretta monetaria annunciata nel 2021
- 23 gennaio 2022
Così la Russia ha creato una «fortezza» economica contro le sanzioni
Dal 2014 a oggi l’epoca delle sanzioni ha abituato il Paese a ridurre la propria dipendenza dall’estero. Per il Cremlino, priorità assoluta è dedicare ogni risorsa al consolidamento delle difese per mantenere la stabilità: anche a scapito della crescita e dello sviluppo
- 18 gennaio 2022
Ecco perché la Fed colpisce l’immobiliare e fa volare i mutui Usa al 3%
La svolta della Banca centrale Usa affonda il mattone in Borsa (-6,8% nel 2022) e fa salire i tassi dei mutui: possibile che l’effetto sia voluto?
- 03 gennaio 2022
Il tapering della Bce e il nodo dei prestiti T-LTRO
Quali effetti si potranno verificare con il cambio di politica monetaria della Banca Centrale Europea nel 2022
- 21 dicembre 2021
Perché i tassi Usa stanno scendendo anche se la Fed ha annunciato tre rialzi?
A caldo i tassi sul mercato secondario sono saliti, andando ad aggiornare il nuovo scenario. Poi l’inversione del trend
- 30 novembre 2021
Beijing’s Unknown Bonds Usage
The United States may not have noticed yesterday due to Labor Day, but the drastic reduction of Chinese reserves could have a far reaching impact—namely, it could raise the rates of US national bonds way over expectations.
- 04 novembre 2021
Fed vs Bce: le differenti strategie di politica monetaria di Usa e Ue
È fuor di dubbio che la cassetta degli attrezzi della Banca centrale europea sia più ricca di quella della Federal Reserve (ma con più vincoli)
- 22 settembre 2021
Fed: gli acquisti di titoli potrebbero concludersi a metà 2022
Secondo il presidente Jerome Powell, un appropriato ritmo di tapering, che potrebbe essere annunciato a novembre, potrebbe portare ad azzerare il programma pandemico a metà dell’anno prossimo