- 07 maggio 2022
Gran Bretagna: dal voto locale al partygate, così Boris Johnson è in caduta libera
Alle elezioni amministrative le perdite dei conservatori sono state brucianti: per la prima volta hanno dovuto cedere al Labour il controllo di Westminster, il gioiello della corona, il quartiere con il Parlamento, Downing Street e Mayfair
- 10 marzo 2022
Puntare sulla consulenza per attuare il Pnrr nei tempi
Se è vero che l’in-house è la strada maestra suggerita dal Pnrr, è tempo di trovare soluzioni immediate, a cominciare dal ricorso alla consulenza privata
- 07 febbraio 2022
Le minacce di Putin in Ucraina rilanciano davvero il ruolo della Nato?
Era dai tempi più pericolosi della Guerra Fredda che non si vedeva una tale coesione a livello politico e sul campo
- 03 ottobre 2021
Pandora Papers, nuova inchiesta svela i miliardi nascosti da politici, industriali e star
Il lavoro di 600 giornalisti da 117 paesi scoperchia il sistema di conti offshore che coinvolge leader globali, imprenditori, banchieri e celebrità
- 16 settembre 2021
Rimpasto a Londra, agli Esteri una fedelissima di Johnson
LONDRA - Rimpasto di Governo importante ma senza sorprese in Gran Bretagna: il premier Boris Johnson ha cambiato la sua squadra eliminando alcuni vecchi alleati e nominando nuovi ministri degli Esteri, della Giustizia e dell’Istruzione.L’obiettivo del rimpasto è stato «creare una squadra forte e
- 25 luglio 2021
Scozia, secessione «impossibile»: si sente tradita da Londra, ma vive dei suoi aiuti
Valanga di voti per il partito SNP, ma nessuno vuole davvero l’indipendenza. Anche nelle highlands il vero problema è il Covid e la crisi economica. Il rischio default dei conti pubblici
- 19 luglio 2021
G8 Genova, da Carlo Giuliani a Placanica: 18 volti e storie di quei giorni drammatici
Dalle oltre 200mila persone che dicono no alla globalizzazione, alle violenze dei black bloc e della polizia, l’eredità di quanto è accaduto a vent’anni di distanza
- 15 maggio 2021
Ma quanto vale il compagno D’Alema?
La Feps gli fa causa per 500mila euro, l’ex premier replica: «Mi pagarono meno del mio valore, è vendetta politica». Strano: chi può avercela con lui?
- 28 aprile 2021
Johnson nella bufera: avviata indagine su ristrutturazione dell’appartamento privato
Le voci sui costi dei lavori e soprattutto su chi li abbia pagati si rincorrono da settimane. La Commissione Elettorale ha annunciato che «ci sono motivi ragionevoli per sospettare siano stati commessi reati»
- 30 marzo 2021
Genetica: le radici africane nel dna degli europei
Torna in libreria un classico sul tema delle migrazioni dei popoli: sull’argomento la scienza ha fatto negli anni passi da gigante, eppure restano ancora radicati pregiudizi
- 03 marzo 2021
La svolta a destra di Macron per corteggiare la Francia più conservatrice
Marine Le Pen e la destra radicale sono ancora una volta l’insidia maggiore: in gioco la rielezione del presidente al voto previsto nell’aprile dell’anno prossimo
- 26 febbraio 2021
Vaccini e passaporti di immunità: a cosa servono e quali sono i rischi
A un anno dall'esplosione della pandemia, e con le campagne di vaccinazione cominciate in tempi record, le ipotesi di una ripartenza guidata da chi il vaccino l'ha già ottenuto stanno facendo discutere il mondo occidentale
- 14 dicembre 2020
E le tensioni con Pechino affondano il nucleare
A rischio la joint venture tra la francese Edf e la cinese Cng per costruire i reattori
- 01 dicembre 2020
Nucleare, il dilemma inglese delle tre centrali
Reportage da Bradwell, dove il piano atomico prevede uno degli impianti con tecnologia cinese. Abitanti divisi tra pro e contro. I sovraccosti
- 14 settembre 2020
Brexit, al voto la legge che viola l’accordo con la Ue
Partenza in salita per il provvedimento che ritocca il Withdrawal agreement, a partire dalle clausole sull’Irlanda del Nord. Johnson: Bruxelles minaccia dazi interni a Gb
- 06 settembre 2020
Quando una distopia diventa un’utopia: il mito della “meritocrazia” che produce il suo opposto
Il mito della meritocrazia assurto come principio ordinatore di una società giusta, è, in realtà, nient'altro che la legittimazione morale della diseguaglianza
- 03 agosto 2020
L'anno di Boris vissuto molto pericolosamente
Per il primo ministro inglese il 2020 era iniziato con il targeted killing del generale iraniano Qassem Soleimani, deciso dal suo alleato principale, Donald Trump, senza consultarlo. Quindi, il Coronavirus...
- 17 aprile 2020
Perché il Covid-19 può essere la rinascita dell’economia africana
La Banca mondiale stima un crollo del Pil fino al -5,1%, mentre la mole del debito rischia di gonfiarsi ancora. Eppure la crisi del coronavirus può trasformarsi anche in occasione di riscatto