Tommaso Padoa-Schioppa
Trust project- 13 marzo 2023
La governance bancaria deve evolvere di pari passo con la tecnologia
La situazione del tutto unica che osserviamo oggi è il risultato della combinazione di tre fattori
- 23 dicembre 2022
2022, le donne da ricordare
Le diseguaglianze di genere continuano a caratterizzare le C-rooms di tutti i Paesi
- 12 aprile 2022
La spending parte (piano): 800 milioni nel 2023 e 1,2 miliardi l’anno dopo
Fissati nel Def gli obiettivi che saranno distribuiti fra i ministeri con Dpcm
- 01 marzo 2022
2002-2022: cosa significano 20 anni di euro al tempo di Putin e della Covid-19
Due tragedie, il Covid e la guerra in Ucraina, danno all'Europa quella consapevolezza di sé che forse da sola i 27 non avrebbero mai saputo avvertire
- 09 febbraio 2022
Gli impegni del Pnrr e l’ombra lunga delle elezioni politiche
Collocata momentaneamente in soffitta per effetto della pandemia e della sospensione dei vincoli europei, ecco riapparire nei programmi del governo la spending review. Programma ambizioso di riqualificazione della spesa pubblica, che ora rientra ufficialmente negli impegni che occorre onorare da
- 18 agosto 2021
Rossella Locatelli: «Banche, ruolo fondamentale per la spinta verso la sostenibilità»
Professoressa ordinaria all’Università dell’Insubria, vicedirettrice del CreaRes e presidente di BF: «Approccio globale al tema Esg nell’ambito delle strategie aziendali»
- 18 luglio 2021
Perché bisogna dare un’anima alla globalizzazione (ma non sarà facile)
Ci sono facce della globalizzazione che non sono mai state all’altezza della dimensione economica
- 12 febbraio 2021
Chi è Daniele Franco, il «super-tecnico» nuovo ministro dell’Economia
Daniele Franco, 68 anni, nato a Trichiana (Belluno), era da un anno direttore generale di Bankitalia. Dal 2013 al 2019 ha guidato la Ragioneria generale dello Stato
- 15 luglio 2020
Il Governo rilancia sulla spending review: sarà la volta buona?
Obiettivo ambizioso, razionalizzare la spesa pubblica, che ammonta a oltre 870 miliardi
- 16 giugno 2020
Addio a Rossella Bocciarelli, passione e rigore al servizio dei nostri lettori
Sempre lucidi e appassionati i suoi articoli, sempre puntuali le sue analisi e le sue corrispondenze sia nella sua veste di redattrice e inviata che in quella di apprezzata commentatrice e di analista. Eccoli alcuni dei tratti che Rossella ha fatto propri: discrezione, serietà, competenza, accompagnati dall’ironia, da un carattere solare e determinato, dal desiderio di capire e approfondire, e dalla sua spiccata attitudine a coltivare amicizie e affetti profondi
- 22 aprile 2020
Gli «eurobond» fecero l’Unità d’Italia, quando il Regno di Napoli era come la Germania
Uno studio belga del 2012 prende in esame l’unico precedente storico di unificazione di debiti sovrani, quello realizzato con l’Unità d’Italia.
- 29 gennaio 2020
Gualtieri candidato nel collegio-fortino della sinistra
Il ministro dell’Economia proverà a prendere il seggio lasciato da Gentiloni dopo la nomina a commissario europeo. Lo sfiderà Maurizio Leo. Il precedente del duello tra Berlusconi e Spaventa nel ’94
- 25 novembre 2019
Il fallimento della spending review: 40 miliardi, quasi tutti usati per le coperture
Secondo il calcolo di molti tecnici negli ultimi dieci anni i risparmi che si possono considerare davvero frutto della revisione della spesa non superano il 30% delle riduzioni operate
- 09 ottobre 2019
Panetta nel board della Bce, primo via libera dall’Eurogruppo
Il banchiere centrale italiano è attualmente direttore generale della Banca d’Italia. La sua presenza permetterà all’Italia di rimanere presente nel comitato esecutivo anche dopo la partenza di Mario Draghi, a fine mese
- 16 agosto 2019
Rehn: «Omt necessarie, regole chiare per un uso rapido»
Pubblichiamo l’intervista di Isabella Bufacchi a Olli Rehn, realizzata a fine giugno quando Rehn era considerato in pole position per la poltrona di presidente della Bce. Il 2 luglio poi la scelta dei capi di governo Ue è caduta su Christine Lagarde.
- 09 agosto 2019
Dannosi egoismi nazionali
Fabrizio Saccomanni. Le tante crepe apertesi storicamente nel sistema, osserva l’ex direttore della Banca d’Italia, sono dovute al prevalere di interessi locali su quelli generali
- 13 maggio 2019
Perché l’economia italiana ha bisogno dell’Europa
Tra due settimane si andrà a votare per il Parlamento europeo. Dall’elezione diretta di quest’ultimo (1979), è la prima volta che i partiti si dividono sul futuro dell’Europa, piuttosto che sul presente dell’Italia. Così sta avvenendo anche negli altri Paesi dell’Unione europea (Ue). Le elezioni
- 06 maggio 2019
Tornare alle Province, idea assurda in tempi di crisi economica
L'interminabile “telenovela” delle Province – tra componenti del governo gialloverde, compresi Salvini e alcuni Cinque stelle, che oggi vorrebbero ripristinarle al cento per cento e altri di parere opposto – pare diventata una nuova versione dell' antica “ammuina” degli ufficiali della regia marina
- 29 aprile 2019
Spending review, la battaglia quasi “impossibile” per tagliare la spesa pubblica
Limare più o meno un punto percentuale dagli oltre 860 miliardi di spesa corrente attesi nel 2022. Con la nuova fase di spending review il Governo “gialloverde” conta infatti di recuperare almeno 8 miliardi in tre anni facendo leva su un programma progressivo che dovrà garantire 2 miliardi già il
- 25 aprile 2019
Spending review, in 12 anni pochi tagli: raggiunto solo il 30% degli obiettivi
Da decenni il nostro paese si misura con il tentativo di avviare una vera, incisiva e strutturale “spending review”, con risultati non certo all’altezza delle aspettative. Se si esamina il periodo 2007-2019 il bilancio dei risparmi attribuibili in varia misura alla spending review non supera il 30