- 08 luglio 2019
Van Gogh e la cerchia dei più intimi
Dal 21 settembre 12 gennaio 2020 l'Het Noordbrabants Museum di 's-Hertogenbosch dedica una mostra al pittore Sjraar van Heugten, ex-responsabile delle collezioni del Van Gogh Museum
- 26 marzo 2018
Pierre Bayle, maestro di tolleranza
Amsterdam, 2 novembre 2004. Il regista e produttore televisivo Theo Van Gogh, un lontano parente del pittore Vincent, venne barbaramente ucciso da un estremista islamico come ritorsione contro alcune immagini mostrate nel suo documentario sulle donne e l’Islam intitolato Submission. Si trattò di
- 15 marzo 2017
«Wilders? Pare Mozart, ma non è il Trump d’Olanda e non durerà»
Geert Wilders assomiglia a Mozart ma fa scappare la gente se parla più di cinque minuti, sembra forte ma non lo è, sembra Trump ma dice cose diverse. L’Olanda oggi non rischia di fare la fine dell’Ungheria, la vecchia Europa non è l’America. È spesso ozioso interpellare uno scrittore per saper di
- 18 febbraio 2017
Martin Bosma, l’ideologo della crociata anti-Islam di Wilders
L’edizione europea di Politico l’ha definito «la mente» di Geert Wilders. Un’etichetta che lui respinge, in linea con la strategia (finora vincente) del Partito per la libertà olandese: quella cioè di dare visibilità esclusivamente al leader, che è anche formalmente l’unico iscritto al Pvv. Lui è
- 26 gennaio 2017
Il Partito del Lavoro è ormai fuori dai giochi
Sarà il primo test politico di rilievo nell’ambito dell’Unione europea quello delle elezioni parlamentari che si terrà nei Paesi Bassi il prossimo 15 marzo. Un’importanza che si deve al fatto che l’Olanda è stata una delle sei nazioni che sessant’anni fa, nel 1957, tennero a battesimo la Comunità
- 30 ottobre 2016
La donna che scoprì van Gogh
Verso la fine delle compassate memorie che Elisabeth van Gogh dedicò all’inizio del Novecento all’ormai celebre fratello si leggono queste parole: «La sua scoperta è opera di una donna che ha fatto conoscere il lavoro di Vincent mossa dal suo amore per l’arte, dal suo spirito commerciale e dalla
- 23 maggio 2015
Gli scrittori, le vignette e noi
Nel 2005, in alcuni Paesi, la stampa prese la decisione più coraggiosa e corretta ripubblicando le vignette danesi sul profeta Maometto e, nel gennaio di quest'anno, ha preso la stessa decisione ripubblicando la vignetta su Maometto pubblicata da Charlie Hebdo dopo il massacro. Sono state decisioni
- 22 maggio 2015
Libertà senza se e senza ma
Poco prima delle sette di sera, domenica 3 maggio, una macchina è stata fermata da un'auto della polizia all'esterno del Curtis Culwell Center di Garland, in Texas. I due uomini all'interno del veicolo sono scesi e hanno cominciato a sparare. Hanno colpito una guardia giurata, un agente di
- 24 aprile 2015
ERESIA LIBERAL
Sembra proprio questo il destino di Ayaan Hirsi Ali: è sufficiente che muova un dito per scatenare le reazioni impaurite e rabbiose di intere folle. Di recente ha fatto qualcosa di più di muovere un dito, ha pubblicato un libro intitolato Eretica. Cambiare l'Islam si può (Rizzoli) in cui sostiene
- 18 gennaio 2015
Dopo l'attentato a Charlie Hebdo: la guerra in casa contro l'integralismo islamico
"Da Van Gogh a Charlie è la politica il vero bersaglio"
- 11 gennaio 2015
Il Museo van Gogh rinnovato
Il percorso è stato ridisegnato: non più sequenza cronologica ma grandi temi legati all'ambiente, all'arte e alla vita di Vincent Tablet, touch screen, pannelli, audiovisivi e pareti colorate accompagnano i visitatori. E spiegano anche le curiosità, come il taglio dell'orecchio
- 09 gennaio 2015
Movimenti anti-Islam / Olanda: tra libertà e intolleranza
Manifestazioni di solidarietà alla rivista francese e di sostegno alla libertà di espressione sono state organizzate in diverse città dell'Olanda subito dopo
Lo struzzo europeo
C’ è un’emergenza sommersa in Europa, dal potenziale ancora più distruttivo della crisi dell’euro che non passa. Se ne parla poco. Eppure la incalza da decenni
- 09 settembre 2013
L'eccezionale scoperta del Van Gogh ritrovato
'Tramonto a Montmajour': questo il titolo del quadro di Vincent Van Gogh scoperto dal Museo di Amsterdam dedicato al celebre pittore olandese e ora presentato
- 15 settembre 2012
The Dutch Ace
Seven years ago, it was Holland that lit the fuse of the popular revolt in Europe by failing to ratify the European Union Treaty on the Constitution. France
- 08 maggio 2012
La polizia del pensiero. Orwell, l'Islam, la libertà di espressione e noi
Introduzione di Christian RoccaIn 1984, George Orwell si era inventato la "Thought Police", la polizia del pensiero (nella traduzione italiana chiamata la
- 11 luglio 2010
Tieni a distanza i tuoi miti
Non bisognerebbe mai incontrare i propri miti. Il rischio di rimanere delusi è altissimo. Qualche giorno fa ho conosciuto David Byrne durante le «Conversazioni
- 09 giugno 2010
Olanda al voto, scontro finale tra Rutte e Cohen
In testa ai sondaggi il giovane liberale Rutte e l'ex sindaco di Amsterdam Cohen - GOVERNO DIFFICILE - Chiunque vinca dovrà cercare di mettere insieme una coalizione eterogenea che non sembra in grado di garantire stabilità al paese
- 08 giugno 2010
La crisi spaventa gli immigrati
«Più che del razzista Wilders abbiamo paura della disoccupazione» - ECONOMIA E INTEGRAZIONE - Il timore è che con l'austerità emerga una nuova, diffusa avversione per gli stranieri Una coppia di pachistani: «Andremo in Inghilterra»